Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Affinché la stufa a pellet non si spenga mai PelletBOX: pellet 24 ore su 24

Adesso che il riscaldamento è così costoso, i proprietari di stufe a pellet si godono felici il calore accogliente, rinnovabile e rispettoso del clima, dell'energia del legno. È sabato sera, il serbatoio del pellet deve essere ricaricato, si va in cantina a prendere un sacco di pellet ed ecco l’amara sorpresa: le scorte sono finite! La gradevole serata è in pericolo. Dove trovare pellet a quest'ora?

10 Gennaio 2023
in Impiantistica & Green Energy
Tempo di lettura:4 minuti di lettura
A A
0
Affinché la stufa a pellet non si spenga mai PelletBOX: pellet 24 ore su 24
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Il PelletBOX ha le dimensioni di un container e si nota anche da lontano. Ecco quindi la sensazionale invenzione che fornisce pellet 24 ore su 24 a prezzi del tutto normali. Chi l’ha inventato? Per una volta, non gli svizzeri, ma gli italiani. In Italia infatti, sono già installate centinaia di migliaia di stufe a pellet. È quindi ovvio fare qualcosa per garantire una fornitura continua. In Italia sono già stati installati più di 50 PelletBOX e il numero è in rapido aumento.

I clienti hanno l’esigenza di poter ottenere facilmente il pellet in qualsiasi momento. «Dobbiamo averlo anche in Svizzera», si sono detti alcuni intraprendenti abitanti di Eschlikon, nel Canton Turgovia. Ed è proprio qui che si trova il primo PelletBOX della Svizzera. Schmid energy solutions, produttore leader di tutti i tipi di impianti di combustione a legna e specialista in riscaldamenti ecologici, ha acquistato e installato un PelletBOX. L’obiettivo è quello di sondare il potenziale del mercato.

Potrebbe piacerti anche

Costruzione digitale: nuovo termovalorizzatore a Zuchwil

Costruzione digitale: nuovo termovalorizzatore a Zuchwil

30 Gennaio 2025
Silent Line di Domotec: Efficienza silenziosa

Silent Line di Domotec: Efficienza silenziosa

30 Gennaio 2025

La motivazione dell’impegno è radicata nella situazione di mercato. La domanda di pellet è in costante crescita da tempo e ultimamente l’aumento è ancora più rapido, la disponibilità di pellet e l’andamento dei prezzi sono fonte di incertezza per i clienti finali; i proprietari di stufe a pellet vogliono potersi rifornire in qualsiasi momento; i grandi distributori hanno un problema di spazio per i prodotti ingombranti «a basso prezzo» nei loro negozi e sono quindi interessati a soluzioni al di fuori delle costose aree commerciali riscaldate. Inoltre, quando il PelletBOX ha bisogno di rifornimento, comunica automaticamente e direttamente con il fornitore, semplificando notevolmente il processo delle merci.

svizzeraenergia svizzeraenergia svizzeraenergia
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Collaborazione con i grandi distributori per una fornitura su tutto il territorio

Il concetto operativo prevede anche la collaborazione con i grandi distributori. Il PelletBOX sarà collocato preferibilmente nell’area d’ingresso ben visibile dei negozi di bricolage e hobbistica come Migros, Jumbo (Coop) o OBI. La struttura del box può essere adattata al luogo di installazione. Marco Bichsel, Marketing Manager Domestic della ditta Schmid, è soddisfatto delle reazioni dei grandi distributori: «Abbiamo già contattato alcuni dei potenziali partner.

Tutti mostrano un grande o grandissimo interesse per questa invenzione innovativa». Al momento non è ancora chiaro se i partner acquisteranno, affitteranno o noleggeranno i distributori automatici. Sono possibili diverse opzioni. Parte integrante del concetto è l’offerta di Schmid di rilevare l’intera catena di servizi. Questo garantisce un funzionamento affidabile e i grandi distributori non devono formare il personale per nuovi compiti. Marco Bichsel è entusiasta dell’invenzione anche solo dopo pochi mesi di funzionamento.

È l’amministratore del primo PelletBOX e lo conosce bene. «La cosa più importante è che l’acquisto di pellet sia il più semplice e veloce possibile, con contanti oppure con carta», spiega, proseguendo con la dimostrazione del processo di una transizione di acquisto.

Facilità d’uso e funzionamento affidabile sono importanti per il successo

Un grande schermo ci spiega la procedura passo dopo passo. Innanzitutto è possibile scegliere la guida tra cinque lingue. Si può pagare in contanti, con carta di credito oppure con la carta cliente. Quest’ultima può essere ottenuta direttamente presso il PelletBOX. Il cliente può portare il suo contenitore o il suo sacchetto per il pellet da casa, oppure un pratico sacchetto riutilizzabile è disponibile presso il distributore automatico a un modico prezzo.

Lo sportello anteriore dell’unità di riempimento, posto a livello del pavimento, può essere aperto con una semplice maniglia. Il sacco viene montato su un pratico dispositivo, in questo modo rimane aperto durante il riempimento e il pellet cade in modo sicuro e completo. Per motivi di sicurezza, durante l’azione di fornitura lo sportello deve rimanere chiuso. Un bullone di sicurezza ne impedisce l’apertura durante il processo di riempimento. Dopo di che è possibile prelevare la quantità di pellet desiderata.

Sono disponibili forniture da 5, 7.5, 10 oppure 15 chilogrammi. I prezzi sono ben indicati, di modo che i costi siano sempre chiari. Una volta completati questi passaggi, compreso il pagamento, in pochi secondi il PelletBOX procede a fornire la quantità di pellet desiderata esatta al grammo. Lo sportello può quindi essere riaperto e il contenitore o il sacchetto può essere estratto. Ora nulla impedisce di trascorrere il sabato sera in un ambiente caldo e accogliente.

Il contenitore di stoccaggio del PelletBOX ha una capienza di circa 4’500 Kg. A seconda del luogo di ubicazione, i fornitori regionali di pellet possono occuparsi autonomamente del rifornimento. I dipendenti vengono istruiti e ricevono i codici di accesso necessari. Riempire il contenitore di stoccaggio è molto semplice. Funziona come un normale allacciamento alla casa per un riscaldamento a pellet. Ciò significa che gli operatori del PelletBOX possono continuare a lavorare con i loro fornitori di pellet abituali. Al personale dei grandi distributori devono essere affidati solo alcuni compiti, come svuotare la cassa o riempire il distributore di borse riutilizzabili.

Sarà interessante vedere se e a che velocità il PelletBOX conquisterà la Svizzera. Questa ingegnosa invenzione dei nostri vicini italiani si rivela utile anche per un altro aspetto: gli svizzeri acquistano sempre più grill a pellet. Non si tratta dunque solamente di garantire una stanza calda e accogliente in inverno, ma anche di carne o verdure alla griglia in estate. Grazie al PelletBOX, chi possiede un grill di questo tipo e ha invitato degli ospiti a una grigliata il sabato sera, eviterà di rimanere a pancia vuota se le scorte di pellet in cantina sono finite.

Energia legno Svizzera

Dal 1979 l’Associazione di categoria Energia legno Svizzera fornisce un servizio professionale di consulenza e informazione e si impegna nel confronto con le autorità e gli organi decisionali per un maggiore utilizzo del “calore dal bosco”. www.energia-legno.ch

Claudio Caccia – Responsabile Svizzera italiana Energia legno Svizzera

[email protected]

Articoli correlati

Costruzione digitale: nuovo termovalorizzatore a Zuchwil
Impiantistica & Green Energy

Costruzione digitale: nuovo termovalorizzatore a Zuchwil

30 Gennaio 2025

Dopo quasi 50 anni di attività, l’impianto di incenerimento dei rifiuti di Zuchwil, a Soletta, viene sostituito dal nuovo KEBAG...

Silent Line di Domotec: Efficienza silenziosa
Impiantistica & Green Energy

Silent Line di Domotec: Efficienza silenziosa

30 Gennaio 2025

In un’epoca in cui i cambiamenti climatici costituiscono una sfida urgente, lo sviluppo di soluzioni di riscaldamento ecologiche ed efficaci...

Nuovo riscaldamento per un moderno classico

Nuovo riscaldamento per un moderno classico

30 Gennaio 2025
Adesio di Bodenschatz: Incollaggio possibile anche in caso di ristrutturazioni bagno leggere

Adesio di Bodenschatz: Incollaggio possibile anche in caso di ristrutturazioni bagno leggere

21 Gennaio 2025
Articolo successivo
Prezzi dell’elettricità in forte rialzo: Incentivi per un’illuminazione efficiente aiutano

Prezzi dell'elettricità in forte rialzo: Incentivi per un'illuminazione efficiente aiutano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
×