Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Assemblea dei direttori lavori OSDsi: Una modifica essenziale degli statuti sezionali

La qualità richiesta nell’edilizia passa da un progetto studiato nei dettagli, da un committente con le idee chiare e da una direzione lavori preparata e capace di decidere. In Ticino manca un riconoscimento professionale pubblico dei direttori lavori.

25 Aprile 2023
in Edilizia
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Assemblea dei direttori lavori OSDsi: Una modifica essenziale degli statuti sezionali
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Eppure, noi direttori lavori, esistiamo (anche come professione riconosciuta dal SEFRI) e siamo molto ricercati, prova ne sono i vari annunci apparsi sui quotidiani ticinesi. Esiste un problema giuridico?

Facciamo un esempio; la Legge sull’esercizio delle professioni di fiduciario, amministratore di immobili e immobiliarista (cfr. art. 11 Lfid.), autorizza l’esercizio della professione alle più disparate figure professionali. Molte di queste persone (fisiche o giuridiche) nulla hanno a che vedere con l’edilizia ma si dilettano anche nella funzione di direttore lavori.

Potrebbe piacerti anche

Made in Ticino ad alta quota: l’arte della costruzione in legno raggiunge le vette

Made in Ticino ad alta quota: l’arte della costruzione in legno raggiunge le vette

5 Maggio 2025
Mocha Mousse: il colore Pantone dalle palette avvolgenti e sofisticate

Mocha Mousse: il colore Pantone dalle palette avvolgenti e sofisticate

5 Maggio 2025

La direzione lavori è un’attività molto vasta, “affine” ma non uguale alla professione di architetto, ingegnere o tecnico. L’attività è descritta in maniera succinta nei regolamenti SIA 102 a 110. Una più raffinata classificazione della professione di direttore lavori e relativa erogazione di prestazioni si trova nelle “Raccomandazioni relative agli onorari degli architetti e ingegneri” del KBOB.

svizzeraenergia svizzeraenergia svizzeraenergia
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Cosa chiede OSDsi pubblicamente da 10 anni in Ticino? 

Di spostare  l’attenzione dalla dimensione istituzionale dei percorsi di istruzione scolastica universitaria e professionale, al “soggetto direttore lavori” a causa delle esigenze e responsabilità accresciute in questo ambito lavorativo. OSDsi sostiene il concetto di lifelong learning cioè il principio della formazione permanente. Siamo entrati di fatto nellaage of learning ed è per questo che OSDsi ha ancorato nei propri statuti il concetto di formazione continua (art. 2 Statuti OSDsi), ma valorizza anche il know-how esistente nel tessuto economico ticinese come indispensabile forza che va ad equilibrare ed unire la prestazione di livello accademico alla funzione pratica del direttore lavori.

Venerdì 26 maggio 2023 a Trevano, si terrà la 10a Assemblea generale ordinaria dell’OSDsi. Come previsto negli statuti associativi, verrà messa ai voti una proposta di modifica essenziale degli Statuti. Si proporrà all’Assemblea l’aggiunta di un capoverso che recita:

Art. 2 Scopo
cpv 2.3 La promozione ed il sostegno al libero esercizio della professione di direttore lavori dei propri associati. 

L’esigenza nasce dall’aumento della specializzazione e complessità del processo edilizio e da una politica regolatoria in atto non condivisa. A sostegno della nostra tesi vi è l’evidenza che la direzione lavori non è “non regolamentata”; infatti da 30 anni esiste l’associazione di riferimento OBS/OSD, è proposto l’esame professionale superiore federale di direttore lavori e infine il “soggetto direttore lavori” soggiace direttamente alle regole dell’arte (art. 229 CP). Il Consiglio di Stato del Canton Ticino, nel 2014 sottolineò la “carenza di professionisti nell’ambito della direzione lavori nella nostra regione” e sostenne, nel messaggio no. 6968 del 19 agosto 2014 il CAS SUPSI Direttore dei lavori nell’ambito dell’edilizia e del genio civile. Questo fatto evidenziò che non era garantito, o lo era in parte, un livello di formazione sufficiente per l’attività professionale di direzione lavori (art. 3 cpv. 2 LMI). Nel solco del diritto della libertà economica, garantito dalla Costituzione Federale, in Ticino ci aspettiamo che, ad un’eventuale idea di limitazione della professione di direttore lavori che è nell’aria a causa di una prospettiva regolatoria, sia garantito agli attuali associati OSDsi come minimo il diritto acquisito, nonché l’eliminazione  della discriminante  REG* C, per i nostri associati, di un futuro registro dedicato alla direzione lavori. 

Massimo Perosa,
direttore lavori OSD
Organizzazione svizzera direzione lavori 

* Fondazione dei Registri svizzeri dei professionisti nei rami dell’ingegneria, dell’architettura e dell’ambiente

Articoli correlati

Made in Ticino ad alta quota: l’arte della costruzione in legno raggiunge le vette
Edilizia

Made in Ticino ad alta quota: l’arte della costruzione in legno raggiunge le vette

5 Maggio 2025

“Il processo di realizzazione è stato lungo”, racconta Nicola Truaisch della ditta Truaisch & Derighetti di Dongio che, insieme all’architetto...

Mocha Mousse: il colore Pantone dalle palette avvolgenti e sofisticate
Edilizia

Mocha Mousse: il colore Pantone dalle palette avvolgenti e sofisticate

5 Maggio 2025

Questa sofisticata tonalità, a metà tra un marrone cremoso e un beige caldo, si inserisce perfettamente nelle tendenze emergenti di...

BancaStato Swiss Architectural Award 2024

BancaStato Swiss Architectural Award 2024

29 Aprile 2025
I fornitori di energia puntano sulle rinnovabili

I fornitori di energia puntano sulle rinnovabili

29 Aprile 2025
Articolo successivo
Gli NFT si presentano al grande pubblico

Gli NFT si presentano al grande pubblico

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
×