La Svizzera festeggia i 175 anni della Costituzione federale: uno sguardo alla storia dei comuni nello Stato federale con Reto Steiner, professore di gestione pubblica, e alle sfide del sistema di milizia.
Reto Steiner, quest’anno festeggiamo i 175 anni della Costituzione federale. I comuni sono molto più antichi dello Stato federale svizzero, si sono sviluppati già nel XIV secolo. Come sono nati?
Si possono distinguere due tipi di comuni in origine. Il primo si formò nelle zone rurali, nelle regioni di montagna: i proprietari terrieri, prevalentemente contadini benestanti, si riunirono in cooperative per difendere i propri interessi e dichiarare la propria indipendenza dalla nobiltà. Nelle città gli artigiani fecero altrettanto, il che portò alla nascita del secondo tipo di comuni. Nelle città, i commercianti si riunirono. Sia nelle comunità urbane che in quelle rurali, tuttavia, non tutti potevano avere voce in capitolo, ma solo coloro che possedevano delle proprietà.
Un nuovo paradigma nel 1798, con la Rivoluzione francese e la Repubblica elvetica.
Il principio di determinare le famiglie che avevano una certa proprietà terriera era in contraddizione con il principio di uguaglianza sancito dalla Rivoluzione francese. In quel periodo avvenne la separazione tra comuni patriziali e comuni di residenti: i secondi erano unità puramente amministrative, mentre i primi riunivano le proprietà dei precedenti comuni.
Nel 1848 fu fondato il moderno Stato federale. In che modo il livello statale dei comuni fu incorporato nella nuova Costituzione di allora?
I comuni non figurano esplicitamente nella Costituzione federale del 1848. Tuttavia, se ne presumeva implicitamente l’esistenza. La Costituzione prevedeva comunque la libera scelta del luogo, che era la pietra miliare di una società mobile. Solo nel 1874 la Costituzione stabilì che tutti i cittadini svizzeri godevano di pari diritti politici. Prima di allora, era teoricamente possibile che non tutti gli abitanti di un comune potessero avere voce in capitolo.
Quali diritti e doveri avevano i comuni alla nascita dello Stato federale?
Come già detto, la Costituzione federale non lo sanciva. Nel XIX secolo, tuttavia, non esistevano vere e proprie leggi comunali a livello cantonale che definissero i compiti dei comuni. Ciò è avvenuto solo negli ultimi decenni. In sostanza, in passato i comuni avevano meno compiti.
Come sono cambiati questi compiti negli ultimi 175 anni?
Dopo la Seconda guerra mondiale si sono aggiunti molti altri compiti, soprattutto nel settore degli affari sociali e culturali. In quel periodo sono state costruite molte infrastrutture: sale polivalenti, piscine e impianti sportivi. Negli ultimi anni, l’elenco dei compiti sociali ha continuato ad allungarsi, ad esempio con l’assistenza complementare alla famiglia o il lavoro sociale nelle scuole.
Dal 1999 l’autonomia comunale figura all’articolo 50 della Costituzione federale. All’epoca, l’Associazione dei Comuni Svizzeri esercitò forti pressioni per ottenere questo articolo. Che cosa significa per i comuni?
L’aspetto interessante di questo articolo è che garantisce l’autonomia dei comuni, ma non la loro esistenza. Ciò significa che di fatto i comuni hanno dei diritti, ma non il diritto di esistere in sé. Questo rientra nelle competenze dei cantoni. Tuttavia, i cantoni non possono declassare i comuni a semplici organi esecutivi sulla base dello statuto di autonomia. Allo stesso tempo, questo articolo, formulato in modo piuttosto aperto, consente ai comuni di adattarsi e ad esempio di fondersi, proprio poiché non è una garanzia di esistenza. L’articolo fa riferimento alle esigenze particolari delle città e delle regioni montane. In questo modo si chiude il cerchio della nascita dei comuni, che è avvenuta contemporaneamente nelle zone rurali di montagna e nelle città.
Alcuni comuni si lamentano che la loro autonomia viene limitata perché hanno molte spese vincolate, ad esempio per soddisfare le prescrizioni cantonali. Che cosa risponde a queste critiche?
Trovo questo dibattito piuttosto artificioso. Dopo tutto, queste spese vincolate sono nate da un processo democratico. Siamo cittadini non solo comunali, ma anche cantonali e federali. Stabiliamo determinati standard a livelli superiori, ad esempio in ambito sociale o ambientale. I comuni si uniscono in associazioni per essere in grado di soddisfare questi standard. L’utilizzo di sinergie ha senso, soprattutto per i comuni più piccoli, perché i compiti dei comuni stanno diventando sempre più complessi.
In che modo i comuni possono affrontare questa complessità?
Mi aspetto che la tendenza delle fusioni prenda piede nei prossimi anni. La maggior parte delle fusioni avviene volontariamente, per un senso di solidarietà, consente ai comuni di posizionarsi in modo più professionale e di rafforzarsi come istituzione. Perché i comuni forti, in grado di svolgere i propri compiti in modo professionale, rafforzano l’autonomia comunale, che è un principio fondamentale della Svizzera.
A che punto sono i comuni oggi, 175 anni dopo l’entrata in vigore della Costituzione federale?
I comuni stanno facendo un buon lavoro. La maggior parte di loro ha finanze sane. Il problema principale per loro è la mancanza di impegno politico.
Dove intravede possibili soluzioni?
La già citata professionalizzazione dell’amministrazione è molto utile, poiché consente di coniugare l’incarico comunale con quello professionale. La sfida maggiore consiste nel cambiamento dei valori nella società. Praticamente tutti i cittadini lavorano e vogliono essere presenti per le loro famiglie. Si è già molto impegnati e non ci sono praticamente più risorse per un incarico politico. Inoltre, grazie ai social media, si è sempre di più sotto gli occhi di tutti. Esiste sicuramente il modo di adattare le strutture, ad esempio modificando gli orari delle riunioni o con le videochiamate. È importante dimostrare che vale la pena ricoprire una carica del genere. Si può essere coinvolti in modo concreto ed entrare in contatto con persone che altrimenti non si conoscerebbero. Ma non esiste una ricetta brevettata per le sfide del sistema di milizia.
Cronologia
- Dal XIV al XIX secolo: processo di municipalizzazione: si formano federazioni e corporazioni nelle zone rurali e nelle città.
- 1798: con la Repubblica elvetica, i comuni vengono considerati come unità puramente amministrative. Le proprietà delle precedenti federazioni e corporazioni vengono riunite nei comuni patriziali.
- 1848: fondazione dello Stato federale con l’entrata in vigore della Costituzione federale. La Costituzione federale sancisce che tutti i cittadini svizzeri sono liberi di scegliere il proprio luogo di residenza; i comuni non sono esplicitamente menzionati.
- 1999: l’autonomia comunale viene inserita nella Costituzione federale in un articolo separato.
Cenni biografici
Il Prof. Dott. Reto Steiner è direttore della ZHAW School of Management and Law. Ha studiato economia e si è specializzato in risorse umane e organizzazione, pedagogia e psicologia del lavoro e organizzativa. Ha dedicato il suo dottorato al tema della cooperazione intercomunale e delle fusioni comunali in Svizzera.