Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

I prezzi delle ABITAZIONI unifamiliari proseguono il trend di crescita, appartamenti di proprietà parzialmente in calo

Mentre tutti i segmenti delle case unifamiliari diventano più cari nel terzo trimestre del 2023 e questo in tutte le regioni, i prezzi degli appartamenti rimangono, rispetto al trimestre precedente, nella maggior parte dei casi in un range di stabilità.

23 Novembre 2023
in Edilizia
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
0
I prezzi delle ABITAZIONI unifamiliari proseguono il trend di crescita, appartamenti di proprietà parzialmente in calo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

In Svizzera, i prezzi delle case unifamiliari sono aumentati in media nel 3° trimestre 2023 del 2,4% rispetto al trimestre precedente, come mostrano le analisi dell’FPRE. L’aumento è stato più pronunciato nel segmento medio (+2,9%). I prezzi sono aumentati anche in quelli inferiore e superiore (2,2%). Rispetto allo stesso trimestre del 2022, le case unifamiliari hanno registrato un aumento complessivo dei prezzi del 4,3%.

Gli appartamenti di proprietà mostrano una tendenza analoga. Nel 3° trimestre 2023, i prezzi sono aumentati sia rispetto al trimestre precedente (+0,7%) sia rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (+4,5%). A differenza delle case unifamiliari, tuttavia, l’aumento dei prezzi degli appartamenti si è concentrato nel segmento superiore, che è aumentato dell’1,9% rispetto al trimestre precedente. I segmenti inferiore e medio, invece, hanno registrato valori in lieve calo (rispettivamente -0,9% e -0,5%). Nel segmento medio delle case unifamiliari spiccano, con forti aumenti dei prezzi rispetto al trimestre precedente, le regioni della Svizzera orientale (+4,1%) nonché Basilea e Zurigo (+3,8% entrambe).

Potrebbe piacerti anche

Made in Ticino ad alta quota: l’arte della costruzione in legno raggiunge le vette

Made in Ticino ad alta quota: l’arte della costruzione in legno raggiunge le vette

5 Maggio 2025
Mocha Mousse: il colore Pantone dalle palette avvolgenti e sofisticate

Mocha Mousse: il colore Pantone dalle palette avvolgenti e sofisticate

5 Maggio 2025

Non si osservano aumenti analoghi per gli appartamenti di proprietà: il più forte aumento si registra nella regione del Giura (+1,1%), mentre si osserva un calo dei valori nella Svizzera del Sud (-3,3%), nella regione alpina (-1,7%) e nella Svizzera orientale (-1,0%).

svizzeraenergia svizzeraenergia svizzeraenergia
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Indebolimento della domanda

Stefan Fahrländer di FPRE commenta: “soprattutto il pessimo grado di fiducia dei consumatori e, in parte, anche l’aumento dei tassi di interesse, fanno sì che la domanda di abitazioni di proprietà, seppur intatta, si sia chiaramente indebolita. Il numero di persone interessate ad acquistare immobili di proprietà è diminuito sensibilmente. Le continue e nuove crisi, gli eventi bellici non dovrebbero migliorare lo stato d’animo dei consumatori a breve termine”.

www.it.fpre.ch

Articoli correlati

Made in Ticino ad alta quota: l’arte della costruzione in legno raggiunge le vette
Edilizia

Made in Ticino ad alta quota: l’arte della costruzione in legno raggiunge le vette

5 Maggio 2025

“Il processo di realizzazione è stato lungo”, racconta Nicola Truaisch della ditta Truaisch & Derighetti di Dongio che, insieme all’architetto...

Mocha Mousse: il colore Pantone dalle palette avvolgenti e sofisticate
Edilizia

Mocha Mousse: il colore Pantone dalle palette avvolgenti e sofisticate

5 Maggio 2025

Questa sofisticata tonalità, a metà tra un marrone cremoso e un beige caldo, si inserisce perfettamente nelle tendenze emergenti di...

BancaStato Swiss Architectural Award 2024

BancaStato Swiss Architectural Award 2024

29 Aprile 2025
I fornitori di energia puntano sulle rinnovabili

I fornitori di energia puntano sulle rinnovabili

29 Aprile 2025
Articolo successivo
Tecnologia e progresso da oltre 25 anni

Tecnologia e progresso da oltre 25 anni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
×