Importanza della partecipazione per le ditte ticinesi
Sono stati 583 i progetti da tutta la Svizzera che hanno partecipato al Prix Lignum nel 2024, tra questi 19 provenienti dal Ticino. Federlegno.ch punta ad aumentare ulteriormente questa partecipazione, poiché il premio rappresenta un’opportunità unica per le aziende della regione di mostrare l’uso del legno come risorsa rinnovabile e sostenibile.
Henrik Bang, direttore di Federlegno.ch, sottolinea come il Prix Lignum possa sensibilizzare sull’importanza del legno indigeno e promuovere una maggiore sostenibilità nel settore edilizio regionale.
Inoltre, il Prix Lignum offre una visibilità nazionale e internazionale ai progetti ticinesi, mettendo in luce la collaborazione tra artigiani, architetti e imprese del territorio. Il premio è un catalizzatore per promuovere costruzioni sostenibili e rafforzare l’identità del Ticino come area innovativa nel settore del legno.
Falegnameria e Carpenteria si uniscono in una formula vincente
Quest’anno, per la prima volta, il concorso ha separato le categorie tra costruzioni in legno e lavori di falegnameria, valorizzando sia le grandi opere strutturali che i progetti artigianali più dettagliati. Ed è proprio in quest’ultima categoria che il progetto ticinese, che vede come promotori la Cassa dei Medici a Bioggio, ha ricevuto una menzione con la ristrutturazione di un edificio anteriormente utilizzato nell’industria, trasformandolo per l’uso amministrativo nel settore sanitario. L’architetto responsabile, Enea Pazzinetti, ha spiegato che la collaborazione tra falegnami e carpentieri è stata cruciale per il successo del progetto: “Abbiamo voluto unire competenze diverse, integrando lavorazioni di carpenteria e falegnameria, ottenendo una collaborazione di grande successo”. L’entusiasmo condiviso tra committente e le varie ditte coinvolte, GPP Architetti di Ambrì, GRG Carpenteria di Riazzino e Falegnameria Casè di Minusio, una volta venuti a conoscenza dell’ampliamento alle opere di falegnameria, ha dato lo slancio alla partecipazione al concorso. Una delle particolarità di questo risanamento risiede negli spazi interni, dove i pannelli di faggio, i cosiddetti “Baubuche”, solitamente usati nell’edilizia in legno, sono stati reinterpretati per lavorazioni di falegnameria: grandi moduli in legno che, disposti in composizioni, formano uno spazio quadrato, evocando l’atmosfera di una piazza cittadina. Gli stessi moduli di microstruttura lineare sono stati applicati ai tavoli da riunione, mentre sul retro si apre un’area con postazioni di lavoro lungo le vetrate. Questa combinazione di materiali e competenze artigianali ha arricchito il progetto, rendendolo un esempio di sinergia creativa e tecnica. Gli organizzatori stessi sottolineano come l’uso mirato e moderato del legno doni all’ambiente un tocco di carattere.
Riconoscimento e opportunità
Sebbene il Prix Lignum non comporti un premio monetario, i vincitori ricevono una targa e un certificato di riconoscimento, oltre alla visibilità su piattaforme mediatiche e pubblicazioni specializzate. Le aziende premiate ottengono un forte impatto sul loro profilo professionale, rafforzando la reputazione e aprendo opportunità di nuove collaborazioni e progetti futuri.
Nel 2018, grazie alla partnership con il progetto “Foresta Protetta” di Helvetia Assicurazioni, ai progetti premiati viene offerto in omaggio un “passaporto per un albero”: ogni vincitore ha così un albero piantato a proprio nome in un parco forestale nell’area di origine del progetto. Dall’introduzione dell’iniziativa, sono stati piantati in totale 825 alberi in tutta la Svizzera.
Successi ticinesi passati al Prix Lignum
Diverse aziende ticinesi sono state premiate in passato: nel 2015, una casa di vacanza a Campo Blenio ha ricevuto un importante riconoscimento per il suo design integrato nel paesaggio, mentre un altro stabile costruito in Ticino è stato lodato per l’uso combinato di legno e calcestruzzo. Nel 2021, il Centro Sci Nordico a Campra ha vinto un premio per la sua struttura in legno, perfettamente integrata nell’ambiente alpino circostante.
Il Prix Lignum, per le ditte ticinesi, è quindi un riconoscimento prestigioso e un’importante occasione per consolidare la loro presenza e promuovere pratiche costruttive innovative e sostenibili.
Le ditte ticinesi che intendono partecipare in futuro a questo concorso, possono consultare il sito ufficiale del Prix Lignum www.prixlignum.ch e rimanere aggiornate sulle scadenze e requisiti specifici per prepararsi al meglio.