Le aziende di approvvigionamento energetico (AAE) sono già molto avanti in alcuni settori delle rinnovabili, mentre stanno facendo progressi in termini di efficienza sul fronte consumatori, di trasformazione verso la fornitura di calore rinnovabile, sui temi legati alle reti intelligenti e sulla digitalizzazione. Hanno partecipato al settimo studio comparativo 111 AAE che forniscono elettricità, calore e gas ai loro clienti e sono distribuite in tutta la Svizzera.
In totale, le AAE partecipanti coprono circa il 44 % delle vendite di elettricità, il 61 % delle vendite di gas e circa il 46 % del consumo di calore in Svizzera. 56 delle 111 AAE sono società collegate tra loro, attive in due o tre settori. Hanno preso parte allo studio 92 AAE dalla Svizzera tedesca, 14 AAE dalla Svizzera francese e 5 AAE dal Ticino. La partecipazione al benchmarking è su base volontaria. Se lo desiderano, le AAE partecipanti possono presentare i propri risultati in forma anonima.
Elettricità: 65 dei 97 fornitori di energia elettrica partecipanti riforniscono già i loro clienti con l’80-100 % di elettricità rinnovabile.
Calore: Nel caso del calore, la quota rinnovabile delle vendite totali rappresenta circa l’80 %. Esiste ancora un potenziale nella copertura dei picchi di carico. In molti casi, questa copertura avviene ancora mediante i combustibili fossili.
Gas: Nel settore del gas, le AAE sono molto meno avanzate. La percentuale di gas rinnovabile nel mix di fornitura è di poco inferiore al 10 %. Questo ritardo relativo al gas è probabilmente dovuto anche al fatto che non c’è abbastanza biogas o altro gas rinnovabile disponibile per sostituire l’intero volume delle vendite di gas. Dei circa 109 fornitori di gas in Svizzera, 44 hanno partecipato al benchmarking delle AAE.
Sfide future: La nuova legge sull’energia stabilisce che il consumo di elettricità deve essere ridotto di 2 TWh entro il 2035. Le AAE svolgono un ruolo centrale in questo senso: le AAE con vendite di elettricità pari o superiori a 10 GWh all’anno devono ora soddisfare gli obiettivi di efficienza energetica, che devono raggiungere attuando misure per i loro consumatori finali.
44 AAE su 97 hanno fissato un obiettivo quantitativo concreto di risparmio dell’elettricità. Negli ultimi anni il benchmarking ha dato un importante contributo al trasferimento di conoscenze con diversi webinar, eventi e risorse informative.
La digitalizzazione è una sfida importante per le AAE. Il tema riguarda tutte le aree dell’azienda; si tratta del collegamento in rete tra generazione, rete e stoccaggio, ma anche della connessione digitale dei consumatori. Le AAE medio-grandi hanno definito praticamente tutte una strategia e/o obiettivi corrispondenti. Il 24 % delle piccole AAE, invece, non ha ancora una strategia di digitalizzazione.