Affitti residenziali stabili o in calo
Gli affitti nei nuovi contratti per gli appartamenti di nuova costruzione in Svizzera sono diminuiti dello 0,6% nel 4° trimestre 2024 rispetto al trimestre precedente, mentre sono stabili (-0,1%) quelli per gli appartamenti più vecchi nello stesso periodo. Gli affitti di mercato sono comunque superiori rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (nuova costruzione: +1,4%; vecchia costruzione: +2,7%). Questo è quanto emerge dalle analisi di FPRE. In quasi tutte le regioni, gli affitti di mercato sono stabili o leggermente inferiori rispetto al trimestre precedente. La regione Alpina (-2,2%), la Svizzera del Sud (-1,8%) e la regione del Lago di Ginevra (-1,0%) hanno registrato i cali maggiori.
case plurifamiliari: Prezzi in aumento
Nonostante la stagnazione o il calo degli affitti di mercato, i prezzi delle case plurifamiliari continuano la loro tendenza al rialzo. Rispetto al trimestre precedente, sono aumentati del 2,6% a livello nazionale e dell’8,6% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. I prezzi sono quindi ancora inferiori del 5,2% rispetto al picco del primo trimestre del 2022 e alla successiva correzione dei prezzi. Tutte le otto regioni FPRE hanno registrato aumenti dei prezzi superiori al 2% nel 4° trimestre del 2024. Stefan Fahrländer, Partner di FPRE, commenta gli sviluppi attesi per il 2025: “il calo dei tassi di interesse, la diminuzione dei tassi di sfitto e la tendenza all’aumento dei canoni di locazione rendono le case plurifamiliari interessanti anche quest’anno. A sostenere questo sviluppo sono anche l’immigrazione che si mantiene su buoni livelli e la modesta attività di costruzione di nuovi edifici.”
Evoluzione regionale variabile degli immobili ad uso ufficio
Gli affitti stipulati nel 4° trimestre 2024 nei nuovi contratti per spazi ad uso ufficio in Svizzera sono aumentati rispetto al trimestre precedente (+0,7%), così come i prezzi di transazione, aumentati del 3,6%. Si riscontrano, tuttavia, differenze regionali: rispetto al trimestre precedente, le regioni del Lago di Ginevra (+2,8%), Zurigo (+1,2%) e della Svizzera orientale (+1,2%) hanno registrato aumenti, mentre hanno subito una diminuzione la Svizzera del Sud (-5,0%) e l’Altipiano (-2,1%).