Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Contratto di appalto: alcuni accorgimenti pratici a tutela del committente

17 Giugno 2024
in Edilizia
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Contratto di appalto: alcuni accorgimenti pratici a tutela del committente
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Tra le varie misure ipotizzabili a tutela del committente, un ruolo di primissimo piano va senza dubbio attribuito agli accordi relativi alle caratteristiche del prezzo dell’opera: la pattuizione di un prezzo forfetario d’appalto rispettivamente, così come riportato all’art. 373 cpv. 1 CO, la pattuizione di una mercede preventivamente determinata a corpo, infatti, permetterà di regola di escludere ogni aumento a favore dell’appaltatore, anche se quest’ultimo dovesse avere avuto maggior lavoro e/o maggiori spese rispetto a quanto previsto.

L’esclusione di ogni aumento rappresentando (unicamente, ma perlomeno) la regola, due sono, in special modo, le eccezioni a cui va prestata particolare attenzione.

Potrebbe piacerti anche

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani

4 Giugno 2025
Geberit On Tour 2025

Geberit On Tour 2025

4 Giugno 2025

La prima è quella prevista al cpv. 2 del precitato articolo, secondo cui qualora circostanze straordinarie che non potevano essere prevedute o che erano escluse dalle previsioni ammesse da ambedue le parti al momento della stipulazione del contratto, abbiano impedito o reso oltremodo difficile il compimento dell’opera. Le circostanze non imputabili al comportamento dell’appaltatore, e quindi potenzialmente idonee a giustificare un’eccezione alla regola devono essere, però, straordinarie, ovvero esplicare effetti tali sul contratto da non potersi pretendere in buona fede il rispetto del prezzo pattuito (es. eventi naturali quali la caduta di una slavina, modifiche legislative o di un CCL, modifiche nella compagine dei fornitori a seguito di un embargo o aumento dei prezzi delle materie prime causato da guerre o conflitti armati, ecc.).

svizzeraenergia svizzeraenergia svizzeraenergia
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Inoltre, tali circostanze devono risultare in una sproporzione marchiana fra la prestazione e il prezzo pattuito. Determinante, con riferimento a quest’ultimo aspetto, sarà in ogni caso sempre il raffronto tra la totalità delle prestazioni affidate all’appaltatore e la totalità della retribuzione concordata.

Una seconda eccezione è quella che si realizza in caso di vera e propria modifica del contratto e quindi in presenza di una modifica di ordinazione. Il prezzo fisso stabilito dalle parti è, dunque, esclusivamente determinate per l’opera originariamente progettata al netto di modifiche qualitative e/o quantitative.

Con riferimento a questa ulteriore eccezione, il Tribunale federale si è recentemente chinato su validità e limiti di una clausola contrattuale che subordina qualsiasi modifica d’ordinazione alla forma scritta, evidenziando che tale clausola rappresenta senz’altro uno strumento di principio efficace a tutela degli interessi (soprattutto economici) del committente. Questa clausola istituisce infatti la presunzione (infirmabile) che le parti, in caso di mancato rispetto della forma concordata, non intendessero modificare l’opera originariamente progettata. Deroghe sono senz’altro possibili e ipotizzabili per atti concludenti ma, così il Tribunale federale, vanno ammesse con estremo riserbo. Allo stesso modo, il semplice fatto che un’opera supplementare era necessaria per l’adempimento del contratto – e sarebbe stata quindi, in ogni caso deliberata e realizzata – non è di per sé sufficiente a ribaltare la predetta presunzione.

La pattuizione di un prezzo a corpo rappresenta dunque, in definitiva, un affidabile baluardo a tutela dell’interesse del committente al rispetto del prezzo preventivato, in special modo se combinato con una clausola intesa a vietare ogni modifica di progetto in assenza di un accordo scritto.

Non va però dimenticato che validità ed efficacia di questo tipo di accordi non possono in ogni caso travalicare i limiti imposti dal principio generale della buona fede. Il committente non potrà ad esempio strappare all’appaltatore, fornendo a quest’ultimo indicazioni false o incomplete, un prezzo favorevole per poi, in seguito, sottrarsi a legittime rivendicazioni supplementari perché escluse dal forfait e non concordate per scritto.

Avv. Michele Bernasconi

Articoli correlati

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani
Edilizia

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani

4 Giugno 2025

Negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di carpentieri ha scelto questa formazione. Tra loro c’è Stefan Bernet, della ditta...

Geberit On Tour 2025
Edilizia

Geberit On Tour 2025

4 Giugno 2025

Geberit On Tour 2025 si è concluso con l’evento di Castione del 25 marzo. Da febbraio a fine marzo, l’azienda...

Prestazioni, sostenibilità e sicurezza per la logistica evoluta

Prestazioni, sostenibilità e sicurezza per la logistica evoluta

3 Giugno 2025
Febbre della competizione a Innsbruck

Febbre della competizione a Innsbruck

3 Giugno 2025
Articolo successivo
Dal 10 al 50% di energia solare: ora si fa sul serio

Dal 10 al 50% di energia solare: ora si fa sul serio

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
×