Tale percorso di formazione postuniversitaria in diritto è stato ideato per un’ampia gamma di professionisti, non limitandosi a giuristi o avvocati, ma rivolgendosi anche a economisti, fiduciari, imprenditori, quadri aziendali, paralegali e assistenti di direzione. Il Master of Advanced Studies (MAS) USI-SUPSI è progettato per coloro che operano quotidianamente nel contesto aziendale e necessitano di solide competenze giuridiche per svolgere al meglio la loro attività professionale. Questa formazione rappresenta un’opportunità per approfondire il diritto svizzero in lingua italiana, con particolare attenzione alle discipline di maggiore rilevanza per le imprese.
L’evoluzione costante delle leggi e della giurisprudenza richiede figure professionali in grado di supportare, da un lato, la direzione aziendale nel processo decisionale e, dall’altro, di gestire questioni legali in collaborazione con responsabili di progetto e/o attori esterni coinvolti in rapporti contrattuali o di altro tipo (fornitori, sindacati, autorità locali, ecc.). Il programma formativo del MAS è concepito per offrire competenze e conoscenze giuridiche rilevanti sia a livello cantonale che federale, utili nel contesto aziendale, toccando ambiti quali il diritto economico, contrattuale, societario, amministrativo, successorio, esecutivo e fiscale.
Il percorso di studi si articola in tre Certificate of Advanced Studies (CAS), che possono essere frequentati anche singolarmente.
Il primo CAS (Fondamenti giuridici d’impresa) si concentra sul diritto costituzionale, amministrativo ed economico pubblico, così come sulla contrattualistica e sul diritto societario. Viene innanzitutto analizzata la tutela dei diritti fondamentali, tra cui la garanzia della proprietà e la libertà economica. Vengono poi approfondite le normative federali relative al mercato interno, alla legislazione sui cartelli e alla concorrenza sleale. Si pone poi un’importante attenzione alle disposizioni del Codice delle obbligazioni (CO) in materia di contratti, sia generali che speciali, nonché alle norme sul diritto societario. Viene infine approfondito il tema dei diritti doganali, delle procure commerciali e della corporate governance e si affrontano anche tematiche fiscali riguardanti le persone fisiche e l’IVA.
Il secondo CAS (Approfondimenti giuridici d’impresa) è focalizzato sul diritto finanziario e bancario, sul diritto assicurativo (privato e pubblico) e sugli aspetti previdenziali. Inoltre, vengono trattate tematiche come la fiscalità delle persone giuridiche e il diritto edilizio connesso alla pianificazione del territorio. La seconda parte del CAS è dedicata ad argomenti estremamente attuali quali la disciplina del “Legal Tech”, così come i diritti immateriali e la legge sulla protezione dei dati (LPD). Il secondo anno si conclude con un approfondimento di diritto del lavoro e di diritto delle commesse pubbliche.
Il terzo e ultimo CAS (Pianificazione e rischi aziendali) analizza il tema della successione d’impresa, con approfondimenti mirati sulla gestione strategica dei rischi e i sistemi di controllo interni, così come su materie inerenti alle fusioni e acquisizioni. Viene poi approfondito il diritto successorio, il trust, le associazioni e le fondazioni e gli aspetti fiscali relativi a successioni e donazioni. Per quanto riguarda la gestione dei rischi, il terzo CAS approfondisce il diritto penale e fiscale applicabile agli organi societari e alla società, nonché i rischi legati alla sicurezza informatica e al riciclaggio di denaro. Una particolare attenzione è riservata anche alle norme LEF sui fallimenti e alla gestione dei contenziosi, in cui si simula anche un processo (cd. Moot Court).
Una volta completati i tre CAS, i partecipanti hanno la possibilità di elaborare un lavoro di tesi finale per ottenere il titolo di MAS USI-SUPSI in Business Law.
Le lezioni si svolgono il mercoledì sera e, occasionalmente, il sabato mattina. È prevista la possibilità di seguire le lezioni sia in presenza che a distanza, attraverso collegamenti Zoom.
Avv. Matteo Brunone,
Docente del Centro competenze tributarie e giuridiche (CCTG) SUPSI
[email protected]
www.supsi.ch/mas-business-law