Un contributo all’economia locale
Il Golf Club Lugano non è solo un luogo di svago e sport, svolge anche un ruolo importante nell’economia locale. Negli ultimi anni, molti artigiani e aziende della zona hanno beneficiato dei lavori di ristrutturazione e ammodernamento avviati per migliorare le strutture del club e offrire un’esperienza sempre più piacevole ai soci e ai visitatori. Inoltre, le promozioni offerte ai turisti in collaborazione con Lugano Region e con diversi alberghi della zona contribuiscono ad attirare numerosi turisti che vogliono praticare il loro sport preferito anche durante le vacanze. Infatti, il Club è aperto tutto l’anno, tranne in caso di neve sul percorso. In particolare, negli ultimi anni, molti turisti provenienti da oltre Gottardo hanno approfittato della facilità di raggiungere il campo con i mezzi pubblici anche d’inverno per praticare il loro sport.
Un club aperto a tutte le generazioni
Il Golf Club Lugano si distingue per la sua offerta inclusiva e diversificata, adatta a tutte le fasce d’età. Per incentivare la pratica del golf tra i più giovani, il club offre ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 8 anni l’adesione gratuita alla sezione Juniores. Il club organizza anche eventi e corsi specifici per i giovani, con l’obiettivo di trasmettere la passione per il golf alle nuove generazioni e di creare un ambiente accogliente e stimolante per tutti. Inoltre, coloro che desiderano avvicinarsi a questo sport senza impegni a lungo termine, possono diventare membri temporanei per un periodo massimo di due anni. Questa soluzione è particolarmente apprezzata da chi vuole sperimentare l’atmosfera del club prima di decidere se diventare membro a pieno titolo.
Un punto di incontro per soci e ospiti
Uno degli aspetti più apprezzati del Golf Club Lugano è la presenza di un ristorante aperto non solo ai soci, ma anche agli ospiti e alla popolazione locale. Questo spazio ampio e accogliente offre una grande varietà di piatti, preparati con ingredienti freschi e di qualità. Numerose sono inoltre le competizioni golfistiche che si concludono con un aperitivo in terrazza o una cena in compagnia.
Golf e salute
Il golf è uno sport che offre numerosi benefici per la salute. Giocare 18 buche comporta una camminata di una decina di chilometri su terreni variabili e quindi sostiene la resistenza cardiovascolare. Inoltre, il movimento del colpo di golf coinvolge diversi gruppi muscolari, contribuendo a mantenere forza e flessibilità. Oltre ai benefici fisici, il golf è anche un’ottima attività per il benessere mentale. Trascorrere del tempo all’aria aperta in un ambiente naturale può contribuire a ridurre lo stress e a migliorare l’umore. Infine, il golf è uno sport sociale che favorisce le interazioni e le relazioni interpersonali. Partecipare a tornei e competizioni permette di conoscere nuove persone e di stringere amicizie, creando un ambiente positivo e stimolante.
Nato da una storia d’amore
Il Golf Club Lugano è stato fondato da Erwin von Riedemann, un benestante imprenditore germanico trasferitosi in Ticino. Siccome sua moglie Josefa era un’appassionata golfista e vincitrice di varie competizioni importanti in Germania, Erwin decise di mostrarle tutto il suo amore fondando – con l’aiuto del barone Hans-Heinrich Thyssen-Bornemisza e con il sostegno della Pro Lugano e della Società degli Albergatori – uno dei primi campi da golf in Svizzera, inaugurato a Magliaso il 24 novembre 1923. Questa storia romantica è ancora oggi ricordata dai membri del club, che vedono in essa un simbolo di dedizione e passione per il golf.
Un Club perfettamente integrato
Oggi il Golf Club Lugano rappresenta un esempio di come un’associazione sportiva possa avere un impatto positivo sull’economia locale e sulla comunità. Con il suo impegno nel rinnovamento e nella diversificazione dell’offerta, il club continua a essere una realtà dinamica e aperta a tutti, contribuendo al benessere e alla crescita del territorio. Le iniziative del club, come i programmi di formazione per i giovani e le collaborazioni locali, dimostrano l’importanza di investire nelle future generazioni e di promuovere uno stile di vita sano e attivo. Inoltre, il club è impegnato in progetti di sostenibilità ambientale, come nell’uso di tecnologie per la manutenzione del campo e la promozione di pratiche di gestione responsabile delle risorse naturali. Infatti, il Golf si trova in zona protetta sulle acque di falda e quindi rispetta sempre il divieto assoluto di impiego di prodotti chimici e fitofarmaci.
Gabriela Cotti Musio,
Vicepresidente Golf Club Lugano
www.golflugano.ch