Il motto di quest’anno, “Il Ticino costruito: dal passato al futuro”, sottolinea il legame tra la tradizione edile ticinese e le sfide future. I partecipanti hanno preso parte a work-shop tematici di grande attualità, come la comunicazione, le normative e le nuove tecnologie BIM.
Sono stati proposti anche seminari sulla sicurezza e sull’energia. Nel corso della tavola rotonda finale, animata dall’arch. e granconsigliere Paolo Ortelli, hanno partecipato il Consigliere nazionale Alex Farinelli, l’imprenditore Paolo Vismara, l’ing. Cosimo Mazzotta, l’avv. Luca Guidicelli e uno studente della SSST di Trevano, che hanno ribadito l’importanza della formazione. All’evento, patrocinato dal Canton Ticino, hanno partecipato circa 80 professionisti.
Il comitato organizzatore ha lavorato intensamente per dodici mesi, proponendo sessioni tematiche di grande interesse. Una parola riassume il successo della giornata: rinnovamento. Il futuro del Ticino costruito richiede una formazione rinnovata e un approccio interdisciplinare, capace di supportare gli studenti delle diverse specializzazioni edili.
Questa esigenza è stata espressa chiaramente dal giovane studente coinvolto nella tavola rotonda, il quale ha sollecitato l’integrazione di nuovi approcci nel sistema formativo. L’evoluzione tecnica, emersa durante gli incontri, si sta rivelando rapida e di grande impatto.
All’inizio del nostro lavoro di preparazione, ci siamo posti una domanda: il Direttore dei Lavori è un “problem solver”? Il Direttore dei Lavori è un “problem solver” per eccellenza, operando in cantieri complessi dove deve gestire imprevisti e coordinare diversi attori. Tuttavia, oggi la competenza nella gestione di problemi va oltre la mera risoluzione tecnica: il Giorno della Direzione Lavori ha evidenziato l’importanza del “saper imparare”, cioè l’abilità di adattarsi e acquisire nuove competenze per affrontare le sfide del settore.
L’evento ha sottolineato la necessità per i Direttori Lavori di evolvere in un contesto di progetti sempre più specializzati, che spaziano dall’ingegneria civile all’edilizia abitativa e alle ristrutturazioni. Oltre agli aspetti tecnici, devono affrontare sfide legate alla sostenibilità, ai nuovi materiali e alle questioni giuridiche. È emersa l’aspettativa di considerare il Direttore Lavori non come un professionista in grado di prendere decisioni strategiche con una visione globale. Riteniamo sia necessario rivedere le convenzioni tradizionali, ormai superate dal progresso.
Considerato l’ottimo riscontro dell’evento, sarà certamente riproposto e il comitato organizzatore è già al lavoro per preparare la prossima edizione, con l’obiettivo di continuare a sostenere e innovare il settore delle costruzioni in Ticino. Il comitato organizzatore composto da Manuela Valladolid (Presidente), Vito Petrillo, Andrea D’Aguanno, Morgan Rosarno e Massimo Perosa, ringrazia i partecipanti, i relatori, gli sponsor, lo staff di Special Events e tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata di confronto e apprendimento.
Grazie all’entusiasmo e al coinvolgimento di tutti, il Giorno della Direzione Lavori ha rappresentato un’importante occasione di crescita.