La sua costituzione, che ormai vanta più di novant’anni di esperienza, ha avuto come obiettivo primario la collaborazione tra i suoi soci e la promozione della professione, seguendo di passo in passo il costituirsi delle diverse e nuove competenze convergenti nel mondo della creazione del verde. Come in tutte le professioni di vecchia data, infatti, anche quella del “giardiniere” propriamente detto nell’ultimo ventennio è andata frammentandosi e specializzandosi in campi sempre più specifici, andando a costituire quelle figure professionali formate da tecnici professionalmente avanzati che oggi lavorano in sinergia nell’esecuzione dei lavori a progetto.
L’Associazione costituisce una comunità dinamica e in crescita, impegnata a migliorare le competenze tecniche e artistiche dei suoi membri attraverso programmi di formazione continua e di alta qualità. Tra le principali finalità di JardinSuisse in primo luogo si trova il supporto alla Formazione, espletato attraverso l’offerta di corsi e workshop per garantire che associati e professionisti membri rimangano aggiornati sulle ultime tecniche e tendenze nei diversi campi professionali. Lo sviluppo professionale costituisce il cardine dell’attività dell’associazione: le iniziative mirano a elevare gli standard della professione, fornendo risorse e opportunità di crescita per tutti i giardinieri paesaggisti, scambi culturali e occasioni di interdisciplinarità professionale.
La figura professionale del paesaggista ha assunto nell’ultimo decennio competenze professionali di alto livello, andando a confrontarsi direttamente e costituendo un ruolo cardine importante tra le figure dell’architetto progettista e gli altri interlocutori, quali il vivaista, il giardiniere, il floricoltore.
Le competenze di un giardiniere paesaggista, infatti, non si limitano alla creazione e alla manutenzione del verde, inteso propriamente come la conservazione e il taglio dell’erba o la pulizia della vegetazione costituente il giardino.
La sua peculiarità è soprattutto creativa, in stretta correlazione con la progettazione degli spazi esterni in ambito di interventi edilizi che modificano lo stato dei luoghi e l’aspetto esteriore degli edifici. Il suo lavoro tratta spesso aspetti delicati e problematiche che si intrecciano sinergicamente con le direttive e le specifiche progettuali proprie dei professionisti architetti.
Molto spesso giardiniere paesaggista e architetto si trovano a rivedere insieme scelte progettuali trattate marginalmente in precedenza.
Le competenze dei giardinieri paesaggisti, infatti, sono proprie della costruzione e della progettazione di molti aspetti fondamentali: la regimazione delle acque di superficie, i livelli di substrati e drenaggi e la qualità delle terre coltive, le pendenze per scongiurare i ristagni dell’umidità o per favorirne la conservazione in terreni aridi, la valutazione dei ponti termici tra le strutture in calcestruzzo e in ferro e la vegetazione limitrofa, le necessarie tombinature dei viali pedonali.
Queste competenze e molte altre ancora costituiscono il quadro della professionalità del paesaggista, che affianca a queste ultime tutte le conoscenze in termini di creazione del verde vero e proprio e della sua manutenzione e cura mirata.
A fronte della sempre più capillare ed elevata professionalità delle imprese che operano in questo ramo, il supporto dell’Associazione non può non fornire il proprio contributo e in primo luogo promuovere la formazione, soprattutto in termini di sicurezza sul cantiere: l’Associazione è consapevole che un’impresa che fa formazione e che attende agli obblighi di prevenzione nel campo della sicurezza è un’impresa che sta investendo per il proprio futuro e la propria crescita economica e professionale.
I giardinieri paesaggisti, che operano frequentemente a fianco delle imprese propriamente edili, devono essere competitivi e soprattutto offrire professionalità e capacità di prevenzione. Una vera formazione non cessa mai di essere completa: l’azienda deve essere consapevole che la sua capacità professionale è in evoluzione, come lo sono le conoscenze tecniche, le opportunità di lavoro e la formazione del datore di lavoro e dei propri addetti.
JardinSuisse si adopera affinché il giardiniere paesaggista possa eccellere nella propria professione e contribuire alla bellezza e alla sostenibilità dei paesaggi urbani e rurali, mettendo in gioco le proprie competenze innovative anche a livello progettuale e affiancando alla realizzazione del bello anche quella della funzionalità, della precisione costruttiva e della sostenibilità.