Questa originale guida (in tedesco e francese) accosta luoghi ben noti e nuove scoperte, paesaggi urbani e scenari alpini. Le cinquanta vedute panoramiche, che si sono volute il più possibile rappresentative delle varie regioni ed epoche, sono state selezionate in base a criteri di qualità architettonica e accessibilità. Osservando da una prospettiva inconsueta, si ottiene uno sguardo privilegiato sul paese: le tracce della pianificazione territoriale, i paesaggi intatti o in mutamento, nuclei storici e monumenti particolari. Pur senza pretese di esaustività, la guida celebra la diversità del territorio e mostra quanto sia importante salvaguardare il nostro patrimonio culturale affinché la Svizzera continui a essere un paese in cui è bello vivere. I testi e le foto – scattate apposta per questa pubblicazione – inquadrano i punti panoramici e le rispettive vedute nei rispettivi contesti storici e culturali.
Le pubblicazioni di Patrimonio svizzero
Proteggiamo ciò che amiamo e amiamo ciò che conosciamo. Con le sue pratiche guide delle collane «Die schönsten…/Les plus beaux…» e «Destinazione beni culturali», Patrimonio svizzero invita il pubblico a conoscere le bellezze e le particolarità storico-architettoniche del nostro paese. Le amatissime pubblicazioni dal comodo formato tascabile invogliano a scoprire il nostro patrimonio culturale. La collana «Die schönsten…/Les plus beaux…» comprende varie guide bilingui (tedesco/francese), per esempio sulle isole della Svizzera o sui caffè e tea room storici, nonché titoli trilingui (tedesco/francese/italiano), come Le opere più belle 1975-2000 e Gli alberghi più belli della Svizzera. Anche la collana «Destinazione beni culturali», giunta al terzo volume, è parzialmente in italiano.