L’architettura del paesaggio ha il compito di progettare e sviluppare gli spazi aperti in modo sostenibile. Affronta non da ultimo temi fondamentali per il nostro tempo, come l’adattamento al cambiamento climatico, la promozione della biodiversità o la protezione dalle inondazioni. Il declinare questi aspetti importanti in progetti coerenti e convincenti fa dell’architettura del paesaggio una disciplina del futuro.
Nel suo anno del centenario, la Federazione Svizzera Architetti Paesaggisti invita a intraprendere un viaggio alla scoperta del passato, del presente e del futuro. La piattaforma del centenario www.fsap100.ch presenta 100 progetti di rilievo degli ultimi 100 anni, evidenzia le questioni di attualità e rivolge uno sguardo al futuro dell’architettura del paesaggio in Svizzera.
Eventi importanti
- 28 marzo
Giornata di Rapperswil all’insegna della «Tras Form Azione»; - 20-21 giugno
Assemblea generale a Berna – Architettura del paesaggio e densificazione; - 12 settembre
Celebrazione dei 100 anni della FSAP a Basilea.
CHI È LA FSAP
La Federazione Svizzera Architetti Paesaggisti FSAP è stata fondata nel 1925. Oggi conta circa 800 membri provenienti da tutta la Svizzera che lavorano presso studi di architettura del paesaggio o l’amministrazione pubblica e svolgono attività di consulenza, insegnamento o ricerca. Sono specialisti in spazi aperti di qualsiasi dimensione e progettano giardini privati, complessi residenziali, parchi e paesaggi. Con le loro competenze, gli architetti paesaggisti contribuiscono ogni giorno a rendere gli spazi aperti e i paesaggi della Svizzera più vivibili, adattati al clima, più resilienti, biodiversi e più orientati al futuro.