Una data simbolica, che racconta l’impegno, la dedizione e il successo delle attività che l’ufficio di Lugano della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera svolge, dal 2015, in Ticino.
Dieci anni di attività, vissuti al fianco delle imprese e degli imprenditori italiani che hanno visto nella Svizzera un mercato da approcciare per i temi legati all’internazionalizzazione, all’export e all’attrazione degli investimenti elvetici verso l’Italia.
Il 2025 rappresenta così l’anno in cui la CCIS festeggia questo importante traguardo raggiunto dal suo ufficio territoriale basato a Lugano. Con la sua presenza, a cavallo tra due piazze economiche di peso (Lombardia e Svizzera Tedesca, che valgono circa 800 miliardi di franchi per PIL complessivo), garantisce non solo la valorizzazione della missione camerale, ovvero facilitare le relazioni e l’interscambio tra le due nazioni e valorizzare le produzioni Made in Italy sul territorio elvetico.
L’ufficio camerale di Lugano rappresenta anche un ponte strategico tra le due nazioni e consente di creare connessioni significative tra le eccellenze italiane e il tessuto economico svizzero, contribuendo non solo al successo delle imprese ma anche alla creazione di valore per il territorio ticinese.
Il Canton Ticino, e con esso la città di Lugano in particolare, rappresentano, per molti imprenditori italiani, una delle prime porte di accesso verso la Svizzera. Ecco perché, il ruolo dell’ufficio aperto dalla Camera in questa città 10 anni fa, acquisisce ancora più rilievo in questo anniversario celebrativo.
Attraverso le sue attività, l’ufficio territoriale CCIS di Lugano, è diventato un punto di riferimento strategico per le aziende italiane che desiderano accedere a uno dei mercati più competitivi al mondo.
Lo staff di Lugano, in collaborazione con la sede centrale di Zurigo, supporta le imprese nel loro percorso di internazionalizzazione, assicurando che la loro presenza rispetti i valori, la cultura e le normative locali, con lo scopo di favorire uno sviluppo armonioso e integrato delle due realtà.
Tra gli scopi legati alla valorizzazione del Made in Italy, la Camera si prefigge anche quello di valorizzare i propri soci favorendo per loro il networking qualificato che, attraverso eventi in presenza, momenti di aggregazione, forum tematici e B2B, rafforza il posizionamento e crea valore aggiunto diffuso.
Non solo: il dialogo costante con le Istituzioni ticinesi, il lavoro incessante volto al rafforzamento della posizione del Cantone come asse strategico tra Nord Italia e Svizzera tedesca, caratterizzano ancor più l’attività che la Camera svolge attraverso l’ufficio di Lugano.
Dieci anni di crescita, dialogo e risultati
Con lo stesso impegno, continueremo a rafforzare i legami economici tra Italia e Svizzera, aprendo la strada a nuove opportunità e collaborazioni per il futuro. Il nostro team è a disposizione per informazioni e richieste in via Serafino Balestra 12, a Lugano.
Fiammetta Benetton,
Ufficio stampa CCIS
www.ccis.ch