“Idee che Valgono” come motore di cambiamento sociale
Con il progetto “Idee che Valgono”, l’azienda ha scelto di farsi portavoce di valori etici e sociali, collaborando con associazioni locali per costruire un futuro sostenibile e inclusivo. Un percorso che va oltre il business, abbracciando una visione che mette le persone al centro.
Un progetto nato dalla necessità di fare la differenza
“Idee che Valgono è nato dalla nostra profonda convinzione che il cambiamento positivo prenda forma dalle persone e dal contesto in cui viviamo”, racconta Lorenza Bernasconi, membro del Consiglio di Amministrazione di Gruppo Sicurezza. “Radicati nel territorio ticinese, la pandemia ci ha dato l’opportunità di riflettere, trasformando le difficoltà in occasioni per innovare. Volevamo restituire qualcosa al territorio che ci ha dato tanto, e così è nato questo progetto, che promuove collaborazione, integrazione e dialogo con la comunità.”
Collaborazioni che arricchiscono il percorso
L’evoluzione di Idee che Valgono è stata graduale, costruita giorno dopo giorno grazie a una rete di collaborazioni con associazioni come la Fondazione Francesco per l’aiuto sociale, I Camaleonti, la Fondazione Claudia Lombardi per il teatro e l’OTAF. “Le partnership hanno arricchito il progetto e ci hanno permesso di ampliare il nostro impatto”, continua Lorenza. “Nel 2024, abbiamo incluso anche la Fondazione La Quercia nel Bosco, che condivide con noi la visione di supporto alle famiglie e all’infanzia. Ogni collaborazione è un passo in più verso un futuro più equo e sostenibile.”
Un’organizzazione che pone il benessere al centro
Il progetto è stato ideato dalla proprietà del Gruppo e approvato dal suo Consiglio di Amministrazione, ma il vero cuore pulsante è la partecipazione dei collaboratori. “I nostri colleghi non sono solo spettatori, ma veri protagonisti del cambiamento”, spiega Lorenza. “Partecipano attivamente alle iniziative di sostenibilità, proponendo idee costruttive e propositive. La loro dedizione ha un impatto diretto sulle loro famiglie e comunità, dimostrando quanto la responsabilità sociale possa rappresentare un vero motore di coesione.”
Un modello di responsabilità sociale trasparente e condiviso
Una delle peculiarità di Idee che Valgono è la sua struttura collaborativa e trasparente. “Abbiamo creato una piattaforma digitale che funge da hub per l’intera comunità, nella quale ognuno può seguire le nostre attività e valutare i risultati tangibili del nostro impegno”, sottolinea Lorenza. Questo approccio permette a tutti di sentirsi parte attiva di un progetto più grande, contribuendo direttamente al cambiamento sociale.
Valori che guidano il futuro
Il codice etico di Gruppo Sicurezza è chiaro: al centro ci sono le persone, la diversità e l’inclusione. “Poniamo la massima attenzione alla salvaguardia dei diritti umani e dell’ambiente, promuovendo pari opportunità per tutti. Il nostro successo si misura anche attraverso la capacità di supportare la comunità locale, alimentandone la crescita e il benessere.”
Risultati concreti e prospettive future
A tre anni dal lancio del progetto, i risultati sono tangibili. “Abbiamo osservato un incremento significativo nella motivazione dei collaboratori e nella loro identificazione con i valori aziendali”, afferma con una nota di orgoglio Lorenza. “Questo ha portato a una maggiore efficienza lavorativa e a un ambiente più gratificante per tutti. Ora guardiamo al futuro con entusiasmo, pronti a rafforzare le nostre collaborazioni e fare di Idee che Valgono un modello di riferimento per la responsabilità sociale.”
Il percorso di Gruppo Sicurezza con Idee che Valgono non è solo una storia di successo aziendale, ma un esempio di come le imprese possano fare la differenza, contribuendo a creare una comunità forte e unita. Con un impegno condiviso e, come direbbe Lorenza, “il futuro lo si gioca nel presente.”