La sostenibilità e un utilizzo consapevole delle risorse sono pratiche consolidate nei sistemi di copertura Sika – dalla progettazione fino allo smaltimento dei materiali non più utilizzabili. Pertanto, Sika raccomanda sotto gli impianti fotovoltaici una impermeabilizzazione di nuova generazione che soddisfi le alte richieste di sostenibilità e che sia robusta e progettata per una lunga durata: SikaRoof® AT.
Impermeabilizzazione sostenibile significa per Sika materie prime ecocompatibili e una membrana versatile, durevole, resistente e facile da lavorare. L’alta resistenza delle membrane plastiche Sika-Hybrid-FPO è scientificamente comprovata: nei test di caduta normati di oltre 4.000 mm, queste si sono rivelate il 60% più resistenti secondo la norma 12691 rispetto a due strati di bitume. SikaRoof® AT, la nuova generazione di impermeabilizzazioni basate su FPO ibrido, consente di risparmiare energia e quindi contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2. L’impronta ecologica di una membrana impermeabilizzante in plastica è comprovata essere significativamente minore rispetto ai sistemi di copertura con materiali convenzionali, come il bitume.
Calcolatore ecologico dei sistemi di copertura
Sapevate che nel settore edile non è mai stato così facile ridurre le emissioni di CO2 come sul tetto? Con l’installazione di un sistema di copertura ecologico, potrete risparmiare chilogrammi o addirittura tonnellate di CO2, contribuendo in modo semplice e significativo alla protezione dell’ambiente. Confrontate voi stessi con il calcolatore ecologico e partecipate al nostro obiettivo: ridurre in modo sostenibile l’impronta di CO2.
Utilizzare materiali riciclati al posto delle materie prime: così, idealmente, potrebbe apparire il percorso verso un’economia circolare nel settore delle costruzioni. Il riutilizzo dei materiali da costruzione riduce le emissioni di gas serra e contribuisce così a raggiungere più efficacemente gli obiettivi di protezione del clima. Per Sika, la sostenibilità è una priorità assoluta.
La ricerca e lo sviluppo sono sempre più orientati verso soluzioni e prodotti sostenibili, per la cui produzione vengono utilizzate materie prime innovative e riciclabili. La gamma di tecnologie dei prodotti è in continua espansione; l’obiettivo è ottimizzare il consumo di risorse ed evitare sprechi.
Christoph Fäh, Head of Corporate Technology Thermoplastic Systems di Sika Technology AG, è convinto: “Nel settore delle costruzioni, l’economia circolare offre un enorme potenziale per ridurre le emissioni attraverso il riutilizzo dei materiali da costruzione e le attività di smantellamento”. Gli obiettivi di Sika per la propria strategia Net Zero e in vista dell’economia circolare sono ambiziosi. Per raggiungerli, l’azienda sta compiendo passi concreti e investendo in risorse e nuovi processi.
Progetto pilota come esempio
Con un progetto pilota per il ritiro delle impermeabilizzazioni dei tetti FPO e l’integrazione dei materiali riciclati in nuovi prodotti, Sika promuove la riduzione delle emissioni di CO2. Allo stesso tempo, l’azienda sta stimolando lo sviluppo verso un’economia circolare e supporta i partner commerciali e i clienti nelle loro iniziative per raggiungere obiettivi di maggiore sostenibilità. All’inizio del 2023, Sika ha lanciato, insieme alle aziende pilota Sika Svizzera e Sika Austria, un’iniziativa per il ritiro delle impermeabilizzazioni FPO di Sika per scopi di riciclaggio post-consumo.
Da allora, sono state raccolte diverse tonnellate di impermeabilizzazioni smantellate provenienti dalla Svizzera e dall’Austria. Queste impermeabilizzazioni vengono trasformate in granulato mediante un processo di riciclaggio. Il granulato viene poi lavorato presso il sito Sika di Sarnen e integrato nella parte inferiore di nuove impermeabilizzazioni dello stesso tipo.
Heinz Meier, Corporate Product Engineer Roofing di Sika, commenta lo stato del progetto: “Attualmente possiamo ritirare le membrane impermeabilizzanti in plastica FPO dei marchi Sika Sarnafil e SikaRoof AT e riciclarle progressivamente. Il nostro invito a imprese di lavorazione, committenti, pianificatori e architetti per supportare il ritiro dei materiali provenienti dallo smantellamento delle impermeabilizzazioni è stato un successo.”
Ottimizzazione del Ritiro e riciclaggio delle impermeabilizzazioni FPO
Dal lancio del ritiro delle impermeabilizzazioni Sika FPO, con il granulato ottenuto dal riciclaggio sono già stati prodotti e immessi nel mercato diversi migliaia di metri quadrati di membrane impermeabilizzanti Sika Sarnafil TG 66 con il 10% di contenuto di materiale riciclato nella parte inferiore della membrana. “Questo dimostra la fattibilità pratica delle iniziative di economia circolare di Sika. Naturalmente, le prime applicazioni delle impermeabilizzazioni con materiale riciclato sono state registrate e monitorate”, afferma Roland Schweizer, responsabile del settore Sistemi di Copertura di Sika Svizzera AG.
NORMATIVE DEL CONSIGLIO FEDERALE
Una maggiore trasparenza può essere il primo passo verso un’economia circolare più forte. Dall’inizio dell’anno, le grandi aziende svizzere sono obbligate a pubblicare un rapporto dettagliato sulle loro implicazioni sul clima. La base è l’Ordinanza sulla comunicazione delle questioni climatiche entrata in vigore il 1° gennaio 2024 (Art. 964b cpv. 1 e 2 CO). Per il trattamento dei materiali plastici di scarto nel settore edile esiste già una base legale. Secondo l’art. 17 cpv. 1 della VVEA (Ordinanza sulla prevenzione e lo smaltimento dei rifiuti), i materiali plastici di scarto provenienti dai cantieri devono essere riciclati. I cantoni sono responsabili dell’attuazione di questa disposizione, afferma Michel Monteil, ex capo del Bafu per la sezione “Rifiuti e Risorse” e presidente dell’Associazione Svizzera per la Tecnica Ambientale (SVUT).
La sua conclusione: “I plastici non sono un ostacolo per l’economia circolare, ma risorse importanti che devono essere rese riutilizzabili”.
PROCESSO
- Produzione: Produzione di nuove membrane impermeabilizzanti in plastica, talvolta con contenuto di materiale riciclato, in Svizzera;
- Nuove costruzioni/Ristrutturazioni dei tetti: Utilizzo di materiali circolabili che possano essere smontati in modo omogeneo;
- Durata: Le membrane impermeabilizzanti in plastica Sika, secondo un rapporto di esperti, hanno una durata di oltre 50 anni;
- Smantellamento: I materiali smantellati dalle membrane impermeabilizzanti in plastica vengono separati e preparati sul cantiere, ritirati da Sika;
- Riciclaggio: Dai materiali smantellati vengono ricavati granuli che vengono utilizzati come materia prima per la produzione di membrane dello stesso tipo.
Promuovere il cambiamento di mentalità
Attualmente, secondo l’Ufficio federale dell’ambiente (Bafu), ogni anno vengono prodotti 780.000 tonnellate di materiali plastici di scarto, di cui solo circa 80.000 tonnellate vengono riciclate meccanicamente. Il resto, cioè 700.000 tonnellate, finisce nelle inceneritrici e viene utilizzato nell’industria del cemento per usi energetici. Questo rapporto deve cambiare. I rifiuti edili devono diventare una priorità. Sika promuove con il suo recente progetto pilota il cambiamento di mentalità verso un’edilizia più circolare. Sika sta anche cercando una collaborazione più stretta con associazioni economiche che si occupano intensamente di neutralità del CO2 e riciclaggio, come PVC.CH, VSPR e Swiss Cleantech. Durante l’assemblea annuale dell’Associazione Svizzera dei Riciclatori di Plastica (VSPR) il 4 aprile, Michel Monteil ha accolto positivamente l’iniziativa di Sika in questo campo e ha incoraggiato l’azienda a proseguire su questa strada: “A causa della situazione politica attuale, si stanno aprendo grandi opportunità per la raccolta della plastica”, ha detto. La “Mozione Dobler” (20.3695) deve essere soddisfatta. La sua previsione: “Una raccolta di plastica su larga scala diventerà realtà”.
Nuove strade per l’edilizia circolare
“Il primo passo dalla teoria alla pratica è stato fatto. E Sika si posiziona come pioniere del mercato”, afferma Markus Aschwanden, esperto in gestione dei materiali presso la consulenza WSBA GmbH. “Il riutilizzo delle membrane impermeabilizzanti FPO smantellate è un progetto pilota assolutamente innovativo. Sika sta assumendo un ruolo di leader e non esita a investire considerevoli risorse. E la cosa positiva è che la fase pilota dimostra che l’economia circolare per il ritiro delle membrane impermeabilizzanti in plastica può funzionare anche economicamente”. Chiaramente, il mercato delle coperture con materiali riciclati deve ancora svilupparsi, dice Aschwanden. Anche il processo di restituzione dei materiali impermeabilizzanti deve essere affinato affinché il riutilizzo funzioni bene e sia economicamente vantaggioso a medio termine. Raccomanda a Sika di continuare a espandere il ritiro delle membrane impermeabilizzanti in plastica e di cercare attivamente alleati con l’obiettivo di consentire anche il ritiro e il riutilizzo di coperture con materiali esterni.
Già ora è evidente: le membrane in plastica non solo si installano più facilmente e rapidamente in nuove costruzioni o ristrutturazioni, ma anche lo smantellamento è meno costoso e più veloce rispetto ad esempio ai sistemi di copertura in bitume. Roland Schweizer considera pertanto un dovere e una responsabilità di Sika “sensibilizzare i committenti, inclusi i pianificatori, sulla scelta del materiale di una copertura fin dall’inizio, facendo loro comprendere l’efficienza e l’impatto economico dalla copertura fino a un eventuale smantellamento.” Anche gli applicatori attribuiscono sempre maggiore importanza ai temi del riciclaggio e dei materiali circolabili. Rahel Nägeli, responsabile tecnica della Tecton Management AG, è convinta: “L’industria delle costruzioni deve perseguire l’obiettivo della circolarità congiuntamente per fare i passi giusti.” Dove è possibile il riciclaggio, Tecton porta le future materie prime alle fabbriche. “È una sfida logistica”, spiega. “I materiali devono essere separati in modo omogeneo e portati in una forma di consegna che sia attuabile in cantiere e accettata dai partner industriali.”
E quali sono i prossimi passi verso la circolarità? Rahel Nägeli: “Noi, come settore, dobbiamo creare soluzioni per i committenti. I tetti devono essere costruiti in modo che alla fine della loro vita possano essere completamente reintegrati nel ciclo. Ciò significa usare materiali che possano essere riciclati o ‘riutilizzati’. Una condizione è la facile separazione degli strati. Ma forse significa anche che, come imprenditori, dobbiamo formare i nostri dipendenti su nuove tecnologie.”
Markus Aschwanden,
Esperto in gestione dei materiali di valore,
Consulente presso WSBA GmbH
www.involucro-edilizio.swiss