DuraMix Crystal, il Calcestruzzo impermeabile
- Sistema DrySystem: il sistema DrySystem con l’impiego di DuraMix Crystal è una impermeabilizzazione del calcestruzzo “integrale”, che coinvolge l’intero spessore del manufatto e si riattiva nel tempo grazie all’umidità, catalizzando i composti minerali solubili presenti nella matrice in una cristallizzazione secondaria insolubile che densifica la porosità e autocicatrizza le fessurazioni fino a 400 micron, pertanto, grazie questo fenomeno, il nostro Sistema non necessita di una ri-progettazione e/o aumento delle armature utili a sopperire la microfessurazione dovuta al fenomeno di ritiro del CLS.
- Nuove Costruzioni: Il sistema per nuove costruzioni “Vasca Bianca” è basato sulla cristallizzazione; esso riduce significativamente il ritiro igrometrico del calcestruzzo a brevi stagionature e conserva la capacità nel tempo, in ambiente umido, di autocicatrizzare (self-healing) eventuali fessurazioni con la cristallizzazione attiva. Una volta definita la prestazione della matrice in calcestruzzo impermeabile si procede alla definizione della “vasca impermeabile” nella sua interezza, e quindi allo studio delle fasi realizzative e delle campiture strutturali.
- Tecnici Specializzati: Il nostro personale tecnico specializzato, in collaborazione con l’impresa, assicurano la corretta esecuzione dei giunti di costruzione-ripresa di getto, giunti di frazionamento-fessurazione programmata, giunti strutturali e di movimento, elementi passanti, distanziali-tiranti dei casseri, etc. adottando le migliori tecnologie disponibili sul mercato per la tenuta dei dettagli critici.
- Protezione: La protezione dall’acqua e dai contaminanti è strutturale differenziandosi pertanto in maniera sostanziale dai tradizionali sistemi pellicolari in adesione. Il comportamento dell’additivo di “autocicatrizzazione” del calcestruzzo rimane attivo nel tempo veicolo umidità-acqua presente nelle strutture interrate e nelle opere idrauliche e garantisce la tenuta impermeabile nelle più severe condizioni di classe ambientale.
Tecnologia Innovativa
Grazie all’esclusiva formulazione di componenti reattivi, riduce drasticamente la permeabilità del calcestruzzo e le fessurazioni per eccessivo gradiente termico o per ritiro igrometrico contrastato, aumentando le caratteristiche prestazionali e la durabilità dell’opera nella vita utile di esercizio.
1° PUNTO
- Una sola lavorazione: esecuzione dei getti in calcestruzzo impermeabile.
- Velocità e contenimento dei costi
- Matrice strutturale impermeabile: le riparazioni di eventuali “non conformità” sono puntuali e avvengono dall’interno (controspinta), l’infiltrazione e facilmente identificabile e risanabile senza operazioni onerose di sbancamento.
- Durabilità dell’opera garantita nel tempo.
2° PUNTO
- Riduzione del ritiro igrometrico nella fase di maturazione del calcestruzzo con effetto curing.
- Capacità di autocicatrizzazione della struttura nel tempo veicolo umidità nella porosità residua e nelle microfessurazioni.
- Catalizzazione dell’elemento solubile residuo e mantenimento dell’ambiente alcalino ideale per i ferri di armatura.
- Nessuna aggiunta suppletiva di armatura antifessurativa rispetto a quella prevista dallo strutturista.
3° PUNTO
- Possibilità di adottare classi di esposizione con alti rapporti a/c (0,60-0,50) con notevoli vantaggi nell’esecuzione in opera delle miscele.
- Possibilità di realizzare grandi campiture in platea (800-1000 mq.) senza bisogno di numerosi frazionamenti e di ridurre i giunti di fessurazione programmata nei muri di contenimento (ogni 8-10 ml., proprio in relazione ai benefici della cristallizzazione).
- Altamente resistente alle concentrazioni chimiche.
VASCA BIANCA: LE BASI PER SCEGLIERE
Caro professionista,
Grazie in anticipo per il tempo che stai dedicando alla lettura di questo scritto.
Abbiamo una domanda retorica per te: “Quali criteri usi per la scelta di una Vasca Bianca?”
La Vasca Bianca, nel nostro paese, è un sistema normato e si attiene alle disposizioni contenute nella norma SIA 272. La classica Vasca Bianca da letteratura si basa su un calcestruzzo a prestazione con un basso rapporto acqua/cemento e la posa di una canalina per l’iniezione di resina: questo concetto, rispetto alle nuove tecnologie esistenti sul mercato attualmente, è tecnicamente limitato, in quanto una volta che la canalina prevista viene iniettata non è più possibile riutilizzarla (a conclusione, nel caso in cui qualcosa non dovesse funzionare o nel caso di formazione a posteriori di fessure, delle infiltrazioni d’acqua sarebbero comunque inevitabili).
La Vasca Bianca reattiva ha un concetto innovativo che supera i limiti della classica Vasca Bianca: si tratta di una struttura dotata di un mix design con calcestruzzo performante e durevole che grazie alla proprietà del self-healing permette di auto-cicatrizzare le micro-fessure e i pori capillari fino a 400micron di ampiezza. Oltre al mix design dedicato, si utilizzano giunti meccanici e predisposizioni di giunti iniettivi per completare il sistema.
Il vantaggio della Vasca Bianca DrySystem riguarda la capacità, in caso di fessure, di auto-cicatrizzazione delle stesse, quindi senza l’impiego di resine, ma con la possibilità di utilizzare i composti chimici in un prossimo futuro, ad assestamento della struttura o in caso di fessure oltre i 400micron.
Nella nostra Vasca Bianca i giunti della struttura sono studiati secondo norma SIA e si ottiene la garanzia immediata di impermeabilità grazie alla posa di un giunto meccanico.
Altro tema importante riguarda lo studio della fessurazione: con DrySystem, grazie all’auto-cicatrizzazione fino a 400micron, la quantità di armatura è legata alle richieste di natura statica del manufatto in oggetto.
Si possono elencare numerosi altri vantaggi dati dall’utilizzo del calcestruzzo DryMix:
- Permeabilità capillare < 10 g/m2h
- Self-healing < 400micron
- Alte proprietà meccaniche a 7gg
- Durabilità
- Resistenza alla penetrazione dei cloruri
- Resistenza alla carbonatazione
- Resistenza alla penetrazione dei solfati
- Resistenza al gelo/disgelo in presenza di sali
- Ottimi risultati sul modulo elastico
- Protezione dell’armatura
- Protezione al passaggio del gas radon
Speriamo, caro professionista, di avere fatto un po’ di chiarezza nel mondo delle impermeabilizzazioni per strutture interrate. Per info e delucidazioni non esitare a contattarci!