Un’offerta formativa organizzata dal Centro competenze tributarie e giuridiche (CCTG) della SUPSI, in collaborazione con il Centro Studi Villa Negroni (CSVN) e promossa anche delle associazioni di categoria interessate, in particolare dalla sezione del Canton Ticino di FIDUCIARI | SUISSE, sostenuta dall’associazione centrale di Berna, con l’obiettivo di promuovere la professione del “fiduciario” anche in lingua italiana. La redazione di Ticino Economico ne ha parlato più in dettaglio con Sacha Cattelan, Direttore presso VECO Group SA di Lugano e responsabile della formazione TREX presso la SUPSI.
Cos’è la formazione TREX e a chi si rivolge?
La formazione TREX (dal tedesco Treuhand-experte) è un percorso di studio altamente specializzato che prepara i partecipanti agli esami federali per ottenere il titolo di Esperto fiduciario diplomato. È pensata per professionisti che operano nell’ambito fiduciario, contabile, fiscale e giuridico e che vogliono acquisire competenze di alto livello per sviluppare la propria carriera. Il corso è strutturato per coloro che desiderano combinare studio e lavoro, offrendo una formazione completa che integra teoria e pratica.
Quali sono i principali vantaggi?
La formazione TREX rappresenta un’opportunità unica per chi desidera acquisire un titolo di massimo livello nel settore fiduciario. Tra i principali vantaggi posso citare:
- Preparazione completa e strutturata per affrontare con sicurezza gli esami federali;
- Docenti esperti con una forte esperienza pratica nel settore;
- Flessibilità nella partecipazione e frequenza, con lezioni in presenza e trasmissione in diretta online;
- Networking professionale, grazie alla collaborazione con esperti e colleghi del settore;
- Sostegno finanziario: la Confederazione rimborsa fino al 50% del costo della formazione;
- Unico programma proposto in Ticino e in lingua italiana promosso direttamente dalle principali associazioni di categoria del settore fiduciario in Svizzera.
Quali argomenti sono trattati durante il corso?
Il programma copre sei aree tematiche che vengono affrontate trasversalmente durante i tre semestri di studio:
- Consulenza fiduciaria e aziendale: gli esperti fiduciari analizzano le relazioni economiche e forniscono consulenza sia a imprese che a privati. Supportano le aziende dalla fase di costituzione alla gestione operativa, sviluppando soluzioni personalizzate;
- Contabilità e finanze: gli esperti fiduciari sono in grado di gestire la contabilità finanziaria, redigere bilanci e fornire consulenza su complesse questioni di finanziamento; organizzano la contabilità societaria in linea con i requisiti normativi e implementano sistemi di controllo dei costi; supportano le aziende nella pianificazione finanziaria, nella gestione del budget e negli investimenti strategici;
- Diritto fiscale: gli esperti fiduciari supportano i clienti in questioni fiscali complesse e sono in grado di rappresentare i clienti dinanzi alle autorità fiscali; hanno una conoscenza approfondita in materia di imposte svizzere sia dirette che indirette; pianificano e propongono soluzioni volte all’ottimizzazione fiscale con lungimiranza e forniscono soluzioni esaustive in ambito IVA, di cui conoscono e sono in grado di implementare le corrette procedure anche in ambito contabile;
- Revisione: gli esperti fiduciari conoscono i principi della revisione contabile e sono in grado di condurre revisioni limitate conformi alle normative vigenti; hanno competenze sulle disposizioni legali relative alla revisione ordinaria e agli obblighi in caso di sovraindebitamento; forniscono supporto nella rendicontazione e nell’analisi finanziaria delle aziende;
- Pratica giuridica: gli esperti fiduciari valutano gli aspetti legali delle operazioni aziendali, fornendo consulenza in materia diritto commerciale e societario; conoscono la legislazione in materia di protezione dei dati, proprietà intellettuale e diritto penale, in particolare per i reati patrimoniali; offrono assistenza su diverse forme societarie e sulle normative di esecuzione e fallimento;
- Conduzione aziendale: quest’area sviluppa competenze di gestione aziendale e governance strategica. Gli esperti fiduciari implementano modelli di governance sostenibile, considerando fattori economici, sociali ed ecologici; supportano le aziende nelle decisioni strategiche, nella gestione del rischio e nello sviluppo di soluzioni per affrontare le sfide della crescita e del mercato.
Qual è la struttura del corso e quali sono le modalità di frequenza?
La formazione si svolge su tre semestri, con un totale di 432 ore-lezione. Le lezioni si tengono il venerdì pomeriggio (13.00-20.15) e, nel secondo semestre, anche il sabato mattina (08.30-12.00).
È possibile seguire il corso in presenza oppure online grazie alla trasmissione in diretta.
Quali sono i requisiti per iscriversi?
L’ammissione agli esami federali superiori di esperto fiduciario viene concessa se il candidato dispone almeno di un Bachelor rilasciato da un’università o università professionale (SUP), oppure se il candidato ha ottenuto un attestato professionale federale (APF) di specialista in finanza e contabilità, o ancora di fiduciario o titolo equivalente.
L’ammissione è consentita se il candidato ha acquisito 3 anni di pratica professionale in ambito fiduciario, finanziario, legale oppure contabile, entro il mese di maggio dell’anno in cui si svolge l’esame federale.
Quali sono i costi e quali le agevolazioni disponibili?
Il costo della formazione è di CHF 8’000 per semestre, per un totale di CHF 24’000. Tuttavia, sono previste diverse agevolazioni:
- Sconto del 15% per chi si iscrive entro il 30 giugno 2025 (riduzione a CHF 6’800 per semestre);
- Contributo federale che copre fino al 50% del costo della formazione, rendendola ancora più accessibile.
Quando inizia la prossima edizione e come ci si iscrive?
La terza edizione della formazione TREX inizierà il 5 settembre 2025 e terminerà il 21 maggio 2027. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 agosto 2025.
Per maggiori informazioni e per iscriversi, è possibile visitare il sito dedicato.
Sacha Cattelan,
Direttore Veco Group SA,
Docente professionista, Centro competenze tributarie e giuridiche | SUPSI
www.supsi.ch/formazione-trex