Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Amianto, la fibra killer

In Svizzera i prodotti contenenti amianto sono vietati dal 1990. Questo non significa tuttavia che l’amianto sia scomparso del tutto. Artigiani e amanti del fai da te devono essere consapevoli dei rischi che questa fibra comporta per la salute.

5 Settembre 2022
in Edilizia
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Amianto, la fibra killer

Negli edifici costruiti prima del 1990 è possibile trovare amianto nell’intonaco.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Ancora oggi può succedere di entrare in contatto con materiali da costruzione contenenti amianto, specie durante lavori di demolizione effettuati per ristrutturazioni. L’amianto è contenuto in particolare in colle per piastrelle, intonaci, pavimenti sintetici, sottotetti, pitture, stucchi e prodotti in fibrocemento usati negli involucri edilizi e nei tubi di canalizzazione. Chi esegue lavori di manutenzione, ristrutturazione e smantellamento in edifici costruiti prima del 1990 non può escludere di trovare materiali contenenti amianto.

Accertamenti preliminari 

I committenti o gli architetti che prevedono di ristrutturare o rinnovare un edificio costruito prima del 1990 devono chiedere, innanzitutto, un controllo dell’edificio da parte di un esperto in diagnosi di edifici. Durante il controllo l’esperto deve accertare se la struttura contiene amianto, fare analizzare in laboratorio i materiali sospetti e predisporre ulteriori misure di protezione qualora si rendesse necessaria una bonifica di amianto.

Potrebbe piacerti anche

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani

4 Giugno 2025
Geberit On Tour 2025

Geberit On Tour 2025

4 Giugno 2025

Regole vitali sull’amianto

I lavori su materiali contenenti amianto che possono essere eseguiti direttamente dalle imprese artigiane sono descritti nelle regole vitali sull’amianto, specifiche per ciascun settore (www.suva.ch/amianto). Secondo le regole vitali, i lavori devono essere svolti da artigiani istruiti e indossando i necessari dispositivi di protezione individuale. 

svizzeraenergia svizzeraenergia svizzeraenergia
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Al termine dei lavori, è necessario pulire il posto di lavoro e smaltire correttamente il materiale contenente amianto.

I lavori che possono rilasciare grandi quantità di fibre di amianto, pericolose per la salute, devono essere eseguiti solo da ditte riconosciute specializzate in bonifiche da amianto. 

Evitare il pericolo amianto in sei mosse

Prima e durante i lavori di costruzione è fondamentale considerare i seguenti punti:

  • 1.  L’amianto è potenzialmente presente negli edifici da ristrutturare, costruiti prima del 1990.
  • 2.  Prima di iniziare i lavori è necessario individuare le sostanze nocive e valutare i rischi.
  • 3.  In caso di dubbio o di esposizione alle fibre di amianto bisogna dire «STOP».
  • 4.  I superiori devono istruire i loro lavoratori. 
  • 5.  I lavori in presenza di amianto vanno svolti solo con i dispositivi di protezione e secondo lo stato della tecnica.
  • 6.  Al termine dei lavori bisogna pulire il posto di lavoro e smaltire correttamente il materiale contenente amianto.

Perché l’amianto è pericoloso

Le fibre di amianto presentano una struttura cristallina e tendono a sfaldarsi in senso longitudinale in fibre sempre più sottili.

L’azione aggressiva dei fagociti delle difese immunitarie, nonché l’azione meccanica diretta, danneggiano i tessuti e il patrimonio genetico delle cellule. Anche a basse concentrazioni, le polveri di amianto liberate nell’aria possono favorire l’insorgenza di tumori.

Regula Müller,
www.suva.ch/amianto

Articoli correlati

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani
Edilizia

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani

4 Giugno 2025

Negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di carpentieri ha scelto questa formazione. Tra loro c’è Stefan Bernet, della ditta...

Geberit On Tour 2025
Edilizia

Geberit On Tour 2025

4 Giugno 2025

Geberit On Tour 2025 si è concluso con l’evento di Castione del 25 marzo. Da febbraio a fine marzo, l’azienda...

Prestazioni, sostenibilità e sicurezza per la logistica evoluta

Prestazioni, sostenibilità e sicurezza per la logistica evoluta

3 Giugno 2025
Febbre della competizione a Innsbruck

Febbre della competizione a Innsbruck

3 Giugno 2025
Articolo successivo
L’edilizia è il punto di forza della svizzera

L'edilizia è il punto di forza della svizzera

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
×