Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Appena pubblicata l’edizione 2022 dell’Annuario degli impresari costruttori ticinesi per aiutare i committenti nella scelta di ditte serie, combattendo così malaedilizia e concorrenza sleale

Per eseguire lavori edili pubblici e privati il cui importo preventivato supera i 30'000 franchi (10'000 franchi per opere specialistiche quali posa acciaio d'armatura, esecuzione di casseforme per il calcestruzzo, costruzione di murature e posa di sottofondi) la specifica Legge cantonale impone di far capo soltanto a ditte iscritte all'Albo delle imprese. Pena per i trasgressori: blocco del cantiere e sanzioni per le ditte non iscritte e per i committenti.

21 Aprile 2022
in Edilizia
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
0
Appena pubblicata l’edizione 2022 dell’Annuario degli impresari costruttori ticinesi per aiutare i committenti nella scelta di ditte serie, combattendo così malaedilizia e concorrenza sleale

Da sinistra: Fabio Sacchi (editore dell’Annuario), Nicola Bagnovini (Direttore SSIC Sezione Ticino) e Monica Deluz (Segretaria Commissione vigilanza LEPICOSC).

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

L’annuario rappresenta quindi un utile strumento per i professionisti, ma non solo, che pubblica l’elenco delle imprese iscritte all’Albo oltre a diversi contributi in tema. Le ditte sono raggruppate per distretto e per comune, così da facilitare la ricerca, da parte di potenziali committenti, di partner seri ed affidabili presenti nelle rispettive regioni. 

Le ditte iscritte a questo Albo (disponibile anche su internet all’indirizzo www.ti.ch/albo) devono far capo a professionisti in possesso di precisi requisiti professionali e personali, oltre che dimostrare di aver pagato gli oneri sociali. Ma non è tutto, l’annuario riporta pure l’elenco delle imprese associate alla SSIC Sezione Ticino: per il committente si tratta di un’ulteriore garanzia di qualità e professionalità essendo i criteri di ammissione associativi ancora più restrittivi rispetto a quelli previsti dall’Albo cantonale. Tutti aspetti da considerare prima di affidare lavori edili a ditte sconosciute, così da evitare brutte sorprese e favorire aziende serie e dunque contribuire alla lotta contro la malaedilizia e la concor-renza sleale. In tal senso, l’annuario contiene pure una guida pratica per segnalare situazioni sospette sui cantieri ai vari organi di controllo esistenti in Ticino (vedi allegato).

Potrebbe piacerti anche

Sei regole vitali per proteggersi dall’amianto

Sei regole vitali per proteggersi dall’amianto

29 Settembre 2023
270 T di travi sostengono il tunnel FFS dell’aeroporto di Zurigo

270 T di travi sostengono il tunnel FFS dell’aeroporto di Zurigo

28 Settembre 2023

La versione cartacea dell’Annuario – edito da “Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA” di Manno – è stata distribuita gratuitamente agli Enti pubblici, alle ditte dell’edilizia e agli studi tecnici ticinesi. Chi fosse interessato a riceverne un esemplare gratuito contatti pure la SSIC TI ([email protected]; tel. 091 825 54 23).

Bellinzona, 21 aprile 2022

Articoli correlati

Sei regole vitali per proteggersi dall’amianto
Edilizia

Sei regole vitali per proteggersi dall’amianto

29 Settembre 2023

L’amianto è vietato da 33 anni. Eppure, in molti edifici costruiti prima del 1990 è presente ancora oggi. Prima del...

270 T di travi sostengono il tunnel FFS dell’aeroporto di Zurigo
Edilizia

270 T di travi sostengono il tunnel FFS dell’aeroporto di Zurigo

28 Settembre 2023

Lo sgombero del perimetro per il progetto di ampliamento è stato avviato dall’azienda Flughafen Zürich AG all’inizio del 2020 e...

Novità nell’ambito del risparmio energetico

Novità nell’ambito del risparmio energetico

26 Settembre 2023
La collaborazione favorisce il successo sul mercato

La collaborazione favorisce il successo sul mercato

25 Settembre 2023
Articolo successivo
L’approvvigionamento di acciaio d’armatura è a rischio, fino al punto di costringere al fermo cantiere.

L'approvvigionamento di acciaio d'armatura è a rischio, fino al punto di costringere al fermo cantiere.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In