Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Bando di gara per progetti 2023

Informazione, consulenza e introduzione di nuove tecnologie legate alla decarbonizzazione della produzione di calore per l’industria.

3 Maggio 2023
in Edilizia
Tempo di lettura:8 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Obiettivi

SvizzeraEnergia è il programma di promozione della Confederazione nel settore dell’energia. Sostiene soluzioni sia a livello settoriale che aziendale. I progetti devono avere un carattere innovativo o esemplare.

Destinatari

Le soluzioni proposte devono rivolgersi alle aziende industriali con un elevato fabbisogno di calore di processo, finora coperto da vettori energetici fossili. Gli impianti devono trovarsi in Svizzera.

Potrebbe piacerti anche

TicinoEnergia compie 15 anni: la crescita dell’Associazione a colpo d’occhio

TicinoEnergia compie 15 anni: la crescita dell’Associazione a colpo d’occhio

5 Dicembre 2023
La casa bio climatica: Un progetto di ristrutturazione con benefici per tutti

La casa bio climatica: Un progetto di ristrutturazione con benefici per tutti

5 Dicembre 2023

Nel quadro di questo bando di gara, SvizzeraEnergia sostiene i progetti in diverse fasi: dagli studi di fattibilità ai lavori di ingegneria, all’installazione (hardware, p.es. pompe di calore, pannelli solari ecc.), alla messa in funzione e al monitoraggio.

Temi

Il presente bando di gara si basa sui passi in direzione del

«zero netto 2050» raccomandati da SvizzeraEnergia nell’opuscolo «Sulla strada verso la produzione a impatto neutro sul clima». La soluzione proposta va introdotta al più presto dopo la realizzazione dei punti 1 e 2.

Il termine per la presentazione delle offerte è il 15 luglio 2023.

Il bando di gara per progetti sarà pubblicato; tutte le persone o le organizzazioni interessate possono inoltrare un’offerta, a condizione che siano adempiuti le prescrizioni e i criteri seguenti:

  • Il carattere innovativo di un progetto è definito dal grado di innovazione della soluzione proposta, la quale deve differenziarsi nettamente dalle soluzioni già presenti sul mercato. L’innovazione può riguardare la tecnologia stessa o il modo di integrare la tecnologia in strutture esistenti o di combinarla con altre tecnologie
  • Il carattere esemplare di un progetto è definito dal potenziale della soluzione di fornire un importante contributo alla strategia energetica e climatica 2050 e dalla possibilità di diffondere la soluzione all’interno del settore o al di fuori di esso.

Per essere ammissibile, la proposta deve coprire uno o più temi indicati qui di seguito.

Per processi fifino a 200°C:

 sostituzione di vettori energetici fossili con fonti di calore rinnovabili, ad esempio:

  • sfruttamento diretto di calore solare, geotermia o altro calore ambientale;
  • sfruttamento indiretto fonti summenzionate con  pompe di calore e/o impianti di accumulo di calore.

Per processi oltre i 200°C:

in casi giustificati: produzione di calore di processo attraverso elettricità rinnovabile prodotta localmente (power-to-heat, ad es. nelle reazioni chimiche o per la produzione diretta di vapore nel processo);

strategie innovative per impianti efficienti di cogenerazione industriale sulla base di combustibili rinnovabili.

Indipendentemente dalla temperatura di processo:

  • utilizzo calore residuo per produrre calore di processo;
  • combinazione di diverse tecnologie, ad esempio:
  •      › abbinamento di tecnologie di raffreddamento e di riscaldamento per la produzione di calore;
  •      › pompe di calore con impianti fotovoltaici nonché accumulatori termici e/o elettrici;
  • disposizioni intelligenti per le pompe di calore pensate su misura per i processi industriali, in particolare quelli discontinui;
  • strumenti per il dimensionamento di sistemi solari termici o pompe di calore industriali;
  • soluzioni per flessibilizzare il fabbisogno di calore e di conseguenza semplificare l’integrazione di energia rinnovabile fluttuante prodotta localmente;
  • accumulatori di energia termica o elettrica efficienti per contenere i periodi di picco;
  • utilizzo di elettricità rinnovabile eccedente locale per la produzione di vettori energetici chimici (power-to-x) per la ripartizione dei carichi regionali nella produzione di calore di processo;
  • integrazione di altri accumulatori stagionali;
  • soluzioni di settore: offerta di soluzioni chiave per promuovere l’introduzione di nuove tecnologie (impianto solare termico, pompa di calore, ecc.) e l’utilizzo di calore residuo in ambiti specifici (p.es. lavanderie, settore alberghiero, ristorazione, ecc.). Le offerte possono riguardare l’informazione, la sensibilizzazione o la consulenza nei confronti degli attori del settore. L’associazione deve essere coinvolta nel progetto e riceve il contributo. È importante che l’offerta prenda in considerazione la diffusione su larga scala (piano di comunicazione) della soluzione;
  • diffusione / formazione: sviluppo di misure di comunicazione per pubblicizzare le soluzioni legate alla decarbonizzazione della produzione di calore per l’industria nonché per promuovere le competenze e le conoscenze in questo settore.

Le tematiche escluse dal campo d’applicazione:

  • alle soluzioni non ancora disponibili sul mercato, il cui fabbisogno di ricerca o sviluppo è notevole, potrebbe essere concesso il finanziamento dell’UFE per progetti di ricerca, pilota e di dimostrazione. Per maggiori chiarimenti, rivolgersi a [email protected] o a [email protected];
  • per altri ambiti trattati da SvizzeraEnergia, come ad esempio illuminazione, produzione semplice di calore e acqua calda, edifici e mobilità, è possibile rivolgersi a [email protected].

Finanziamento

È escluso un finanziamento retroattivo. Il sostegno finanziario va richiesto prima dell’inizio del progetto e quest’ultimo può essere avviato soltanto dopo la decisione di SvizzeraEnergia.

Per i progetti «ingegneria, installazione (hardware), messa in funzione e monitoraggio» il sostegno ammonta al 40 per cento degli investimenti che superano i costi delle tecniche convenzionali. SvizzeraEnergia si riserva il diritto di stabilire la sovvenzionabilità e la ripartizione dei costi aventi diritto a un sostegno.

Le misure in questione non devono essere redditizie (payback statico > 4 anni per le misure riguardanti i processi e > 8 anni per le misure infrastrutturali, conformemente alle convenzioni sugli obiettivi) nemmeno con gli incentivi (anche con un doppio finanziamento) e riguardare la produzione di calore per processi industriali. Una misura ibrida, ovvero in parte legata al processo e in parte all’infrastruttura, è automaticamente considerata una misura infrastrutturale.

SvizzeraEnergia si riserva il diritto di rifiutare il doppio finanziamento di un progetto. Inoltre solo le spese effettive assolutamente necessarie all’esecuzione adeguata del progetto sono considerate costi complessivi computabili del progetto.

Condizioni quadro

Per garantire il carattere esemplare dei progetti sostenuti, nell’offerta va indicato come la soluzione proposta si collochi rispetto ai passi in direzione del «zero netto 2050». Il beneficiario di una sovvenzione di SvizzeraEnergia si impegna a rendere i risultati accessibili e fruibili a terzi al fine di promuovere l’introduzione sul mercato della soluzione esemplare.

Esso prende pure atto del fatto che SvizzeraEnergia può pubblicare i risultati. Questi ultimi possono essere utilizzati a titolo di esempio o fungere da guida all’interno del settore.

I dati sensibili, ad esempio relativi ai processi, vengono resi anonimi.

Selezione dei progetti

Processo

Prima di presentare la documentazione si raccomanda di contattare SvizzeraEnergia e verificare se il progetto corrisponde ai requisiti del bando di gara.

1   Si prega di compilare il modulo in formato Word «Bando di gara per progetti 2023 – Modulo IT», rispondendo correttamente a tutte le domande e aggiungendo le relative offerte in allegato. Senza un’offerta concreta il progetto non può essere valutato;

2   Trasmettete il modulo in formato PDF entro il 15 luglio 2023 a [email protected];

3   La decisione definitiva sarà resa nota entro il 30 settembre 2023.

Criteri di assegnazione

SvizzeraEnergia si occupa di valutare e selezionare i progetti. A tal proposito è stata costituita una giuria di esperti. I criteri di aggiudicazione sono i seguenti:

  • portata delle riduzioni in termini di fabbisogno energetico e gas serra auspicate nel progetto;
  • carattere esemplare del progetto;
  • carattere innovativo del progetto;
  • trasferibilità tecnica della soluzione per la diffusione all’interno del settore e al di fuori di esso;
  • prospettive di successo, competitività della soluzione sul mercato;
  • descrizione chiara e coerente del progetto;
  • presenza di un’analisi energetica attuale per l’impianto in questione (almeno: analisi sommaria del fabbisogno di processi e dell’approvvigionamento energetico, preferibilmente: analisi PinCH);
  • rapporto costi-benefici del progetto;
  • competenze e comprovata esperienza del mandatario.

Vengono prese in considerazione soltanto le domande inoltrate entro i termini stabiliti, che adempiono i criteri e il cui contenuto non si sovrappone a quello di altre offerte.

I bandi di gara non sono vincolanti e non sussiste alcun diritto all’aggiudicazione. SvizzeraEnergia è libero di accettare o rifiutare i progetti presentati.

Per eventuali domande è possibile rivolgersi a Irène Barras ([email protected]).

Se del caso, SvizzeraEnergia mette a disposizione schede informative a scopo di marketing a titolo di sostegno per la presentazione delle offerte e per migliorare l’implementazione della soluzione presso i destinatari.

Per ricevere le schede informative, rivolgetevi all’interlocutrice indicata.

Articoli correlati

TicinoEnergia compie 15 anni: la crescita dell’Associazione a colpo d’occhio
Edilizia

TicinoEnergia compie 15 anni: la crescita dell’Associazione a colpo d’occhio

5 Dicembre 2023

L’Associazione in breve Il 13 settembre 2008 nasceva, su iniziativa della Repubblica e Cantone Ticino, TicinoEnergia, un’Associazione neutrale e senza...

La casa bio climatica: Un progetto di ristrutturazione con benefici per tutti
Edilizia

La casa bio climatica: Un progetto di ristrutturazione con benefici per tutti

5 Dicembre 2023

Il caldo intenso di questa estate lunghissima, i climatologi dicono la più calda e lunga estate mai registrata in Svizzera,...

La direzione lavori

La direzione lavori

27 Novembre 2023
Risanamento energeticamente efficiente nonostante ALTI requisiti architettonici

Risanamento energeticamente efficiente nonostante ALTI requisiti architettonici

24 Novembre 2023
Articolo successivo
La conferenza “Blockchain & ESG – growing together” di Lugano annuncia l’arrivo di nuovi soci in TBTA

La conferenza “Blockchain & ESG – growing together” di Lugano annuncia l’arrivo di nuovi soci in TBTA

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In