Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Cambiamenti climatici: progettare oggi il comfort dei futuri ambienti interni

21 Febbraio 2022
in Edilizia
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Cambiamenti climatici: progettare oggi il comfort dei futuri ambienti interni
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Nel corso della loro vita, gli edifici costruiti oggi saranno esposti agli effetti dei cambiamenti climatici. Finora, per calcolare il clima degli ambienti interni e il fabbisogno di raffreddamento, i progettisti facevano riferimento ai dati misurati nel passato. Ora, per la prima volta, hanno a disposizione per tutta la Svizzera i dati orari del clima dei prossimi decenni. Tali dati si basano sugli Scenari climatici CH2018.

«Questi dati sono ora disponibili per 45 stazioni di riferimento della Svizzera e includono anche quattro stazioni urbane che tengono conto dell’effetto di isola di calore nelle città», afferma Peter Binder, Direttore dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera.

Potrebbe piacerti anche

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani

4 Giugno 2025
Geberit On Tour 2025

Geberit On Tour 2025

4 Giugno 2025

Sulla base di questi nuovi set di dati climatici, la Scuola universitaria professionale di Lucerna ha calcolato il clima interno degli edifici abitativi con la percentuale di finestre in uso attualmente. È stato messo in evidenza che il raffreddamento notturno sarà sempre più importante. Inoltre, nei complessi residenziali urbani sarà necessario un adeguato sistema di raffreddamento se gli edifici non vengono già oggi progettati tenendo conto del clima futuro.

svizzeraenergia svizzeraenergia svizzeraenergia
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

«L’integrazione dei nuovi dati sin dalle prime fasi della progettazione consente ai costruttori di edifici di tenere conto attivamente dei cambiamenti climatici. Quanto progettato e costruito oggi ottimizza in tal modo anche il comfort e la qualità di vita futuri», afferma il presidente SIA Peter Dransfeld. La SIA ha la possibilità di far confluire gradualmente i nuovi dati e le informazioni nelle proprie norme e nei quaderni tecnici, in particolare nel Quaderno tecnico SIA 2028 «Dati climatici per la fisica della costruzione, per l’energia e per l’impiantistica degli edifici».

Dati e informazioni di base

https://www.meteosvizzera.admin.ch/home/clima/il-clima-svizzero-nei-dettagli/scenari-climatici-ambienti-interni.html

Strumenti e programmi per un uso razionale e sostenibile dell’energia nel settore immobiliare:

http://energytools.ch/index.php/fr/ (in francese)

Dörte Aller, Responsabile Clima/Pericoli naturali,

T. 044 283 15 48 | [email protected]

Servizio comunicazione di MeteoSvizzera

T. 058 460 97 00 | [email protected]

Il progetto è parte integrante di:

  • Programma pilota Adattamento ai cambiamenti climatici (2018-2022) – A.15 Dati aggiornati sul clima per l’urbanistica (SIA, UFAM, HSLU)
  • I cambiamenti climatici nel Cantone di Zurigo – Piano d’azione per l’adattamento ai cambiamenti climatici (2018) – K5 Programma informativo sulla progettazione e l’impiantistica degli edifici adattati ai cambiamenti climatici; Baudirektion Kanton Zürich (MeteoSvizzera, UFAM, Cantone di Zurigo, SIA)

https://www.zh.ch/de/umwelt-tiere/klima/klimaanpassung.html (in tedesco)

www.sia.ch

Articoli correlati

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani
Edilizia

Formazione in tecnico del legno: un percorso promettente nel settore, un’opportunità per i giovani

4 Giugno 2025

Negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di carpentieri ha scelto questa formazione. Tra loro c’è Stefan Bernet, della ditta...

Geberit On Tour 2025
Edilizia

Geberit On Tour 2025

4 Giugno 2025

Geberit On Tour 2025 si è concluso con l’evento di Castione del 25 marzo. Da febbraio a fine marzo, l’azienda...

Prestazioni, sostenibilità e sicurezza per la logistica evoluta

Prestazioni, sostenibilità e sicurezza per la logistica evoluta

3 Giugno 2025
Febbre della competizione a Innsbruck

Febbre della competizione a Innsbruck

3 Giugno 2025
Articolo successivo
Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi: concluso il concorso di progettazione per la nuova officina e deposito

Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi: concluso il concorso di progettazione per la nuova officina e deposito

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
×