Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Cassa pensione: Vale la pena fare un confronto

Il 2° pilastro, gestito dalle parti sociali, è una componente importante del sistema svizzero a tre pilastri. Per questo la scelta della cassa pensione giusta è fondamentale per datori di lavoro e lavoratori. Accenniamo qui alcune considerazioni che è opportuno effettuare prima dell’eventuale cambio di cassa.

25 Aprile 2022
in Servizi Pubblici
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
0
Cassa pensione: Vale la pena fare un confronto
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

La scelta della cassa pensione giusta rappresenta per le aziende una notevole problematica. A tale proposito, i datori di lavoro devono considerare che la decisione di rescindere un accordo di affiliazione in essere per affiliarsi a una nuova cassa pensione deve avvenire sempre con il consenso del personale o dell’eventuale rappresentanza dei lavoratori. In caso contrario, la disdetta dell’accordo di affiliazione non è valida. In una sentenza del 2020, il Tribunale federale ha confermato queste disposizioni di legge (articolo 11 LPP).

Confronto dei contributi e delle prestazioni

Se desiderate valutare un cambio di cassa pensione, è importante che possiate confrontare l’attuale piano di previdenza con quello della nuova cassa pensione. Ai fini del confronto, è più semplice quando i due piani di previdenza sono identici per quanto concerne le prestazioni assicurate (morte e invalidità) e gli accrediti di vecchiaia. In questo modo è possibile confrontare i contributi di rischio e i contributi alle spese di amministrazione. Come potrete constatare, su questo punto possono esserci notevoli differenze. Soprattutto nel campo delle soluzioni relative all’assicurazione integrale, i contributi di rischio e i contributi relativi alle spese amministrative possono risultare più elevati rispetto alle soluzioni assicurative autonome o parzialmente autonome. Importante è anche informarsi presso la nuova cassa pensione riguardo alle spese aggiuntive che potrebbero insorgere in futuro in caso di disdetta dell’accordo di affiliazione.

Potrebbe piacerti anche

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

15 Settembre 2023
Scorci d’autunno: torna il Treno del Foliage®

Scorci d’autunno: torna il Treno del Foliage®

15 Settembre 2023

Altri aspetti da osservare

Altri parametri per il confronto, che potete in linea di principio trovare sul sito Web delle casse pensioni in questione, riguardano l’aliquota di conversione regolamentare, il tasso d’interesse per la rimunerazione degli averi di vecchiaia regolamentari degli anni scorsi, il regolamento di previdenza e il regolamento per la liquidazione parziale. Il confronto del grado di copertura delle casse pensioni è solo limitatamente significativo, poiché a tale proposito devono essere tenuti in considerazione anche il tasso d’interesse tecnico e i fondamenti tecnici utilizzati dalle casse pensioni. La sicurezza finanziaria di una cassa pensione può essere verificata accertandosi che il livello target delle riserve per fluttuazione di valore sia stato completamente raggiunto. Se così fosse, la cassa pensione dispone della piena capacità di rischio finanziaria. Devono essere confrontate anche le strategie di investimento delle casse. Maggiore è la quota di investimenti in valori reali (azioni, immobili) e più elevate saranno le oscillazioni dei corsi.

Intermediari assicurativi (consulenti e broker)

Sul mercato della previdenza professionale sono presenti molti intermediari assicurativi che offrono consulenze alle aziende. L’importante è che siano indipendenti e in grado di fornire una consulenza veramente neutrale e competente in relazione ad un eventuale cambio di cassa. Considerando il messaggio del Consiglio federale sull’ottimizzazione nel 2° pilastro, va inoltre messo in discussione l’attuale modello di commissioni, secondo cui la cassa pensione del datore di lavoro paga alla società di intermediazione un compenso per i servizi forniti. Il Consiglio nazionale intende occuparsi di questo progetto di legge nel corso di quest’anno.

www.promea-pk.ch

Articoli correlati

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero
Servizi Pubblici

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

15 Settembre 2023

Dal 19 al 21 settembre la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera alzerà il sipario elvetico dell’Hi-tech sulla produzione...

Scorci d’autunno: torna il Treno del Foliage®
Servizi Pubblici

Scorci d’autunno: torna il Treno del Foliage®

15 Settembre 2023

Dal 14 ottobre all’11 novembre a bordo dei treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli viene riproposta una delle esperienze turistiche più amate...

Progetto pilota a Tresa e Losone: qualità di vita sostenibile per stimolare la partecipazione dei cittadini e delle aziende locali

Progetto pilota a Tresa e Losone: qualità di vita sostenibile per stimolare la partecipazione dei cittadini e delle aziende locali

15 Settembre 2023
Esplorare il sottosuolo: il progetto TERRA mappa le infrastrutture sotterranee con la tecnologia georadar

Esplorare il sottosuolo: il progetto TERRA mappa le infrastrutture sotterranee con la tecnologia georadar

14 Settembre 2023
Articolo successivo
TCy tensegrity cylinder: una struttura compattabile dal respiro internazionale

TCy tensegrity cylinder: una struttura compattabile dal respiro internazionale

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In