Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Colorito.ch: Valorizziamo le vostre idee

Con il titolare e fondatore Massimiliano Marmori abbiamo ripercorso i 30 anni di vita dell’azienda di Lamone che “punta sulla qualità a un prezzo accessibile”.

20 Novembre 2023
in Interviste
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Colorito.ch: Valorizziamo le vostre idee

@LAC Lugano

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Colorlito.ch festeggia quest’anno i suoi primi 30 anni di attività. Ci ricorda come è nata la vostra azienda e quali sono state le tappe più importanti?

colorlito.ch è stata fondata come fotolitografia nel 1993 da 4 soci, allora litografi. Con l’avvento di Photoshop e della rivoluzione digitale, la fotolitografia è diventata superflua. Ovviamente ci siamo costantemente aggiornati, lo facciamo tutt’oggi, integrando progressivamente tutte le novità tecnologiche. Negli anni ci siamo evoluti e abbiamo ampliato la gamma di servizi e offerte: dalla stampa digitale di piccolo e grande formato agli allestimenti fieristici, dalla cartellonistica alla stampa «fine art». Ma soprattutto offriamo soluzioni personalizzate e realizziamo progetti speciali per ogni tipo di esigenza. Direi che quest’ultimo aspetto è quello che maggiormente ci profila.

Come siete organizzati oggi? 

Tra consulenti, grafici, decoratori, apprendisti e poligrafi, oggi in colorlito.ch lavorano 19 persone appassionate e motivate. Siamo inoltre azienda formatrice sia per poligrafi che per decoratori 3D. L’azienda è suddivisa in 3 dipartimenti principali: pre-stampa, produzione e decorazione.

Potrebbe piacerti anche

I 175 anni dello Stato federale e il ruolo dei comuni

I 175 anni dello Stato federale e il ruolo dei comuni

17 Novembre 2023
Biasca, un Comune a misura di famiglia

Biasca, un Comune a misura di famiglia

16 Novembre 2023

Quali sono i vostri clienti? A chi vi rivolgete? Solo in Ticino o anche fuori Cantone?

Serviamo soprattutto clienti in Ticino. Generalmente il nostro cliente chiede qualità a un prezzo accessibile. I clienti svizzeri si rivolgono a noi in parte per la competitività dei nostri prezzi e in parte per l’elevata qualità del nostro servizio e dei nostri prodotti.

Avete uno slogan accattivante «Valorizziamo le vostre idee». Quali sono stati i segni più importanti e riconoscibili che avete lasciato nella vostra storia? 

È difficile fare una selezione dei nostri lavori più importanti. La gallery sul nostro sito è una panoramica che mostra soprattutto la diversità delle nostre realizzazioni e la versatilità della nostra azienda. Abbiamo fatto molto nel settore dei musei e della cultura, un ambito che richiede una cura estrema dei dettagli sia a livello progettuale che realizzativo.

Quali sono i vostri prodotti più richiesti in questi ultimi anni?

Oltre ai prodotti standard, siamo conosciuti per la nostra flessibilità e creatività nel trovare sempre la soluzione più adatta. Uno dei nostri punti forti è infatti la personalizzazione delle produzioni e la realizzazione di prodotti ad hoc, ad esempio stand fieristici, decorazioni di vario genere, allestimenti per mostre. 

E c’è un aspetto che mi fa particolarmente piacere: se in passato per ogni genere di problema, la gente suggeriva «Vai dal Max, il Max risolve», ora dicono anche «Chiedi a Roberta, Barbara, Vanna, Manuel, ecc. della colorlito.ch». Ciò significa che anche i nostri collaboratori hanno sposato la filosofia dell’azienda e si assumono responsabilità e iniziativa. In sostanza il prodotto più richiesto è il servizio che forniamo ai clienti.

Avete recuperato i lavori persi durante la pandemia? Come sta andando il 2023? 

Il periodo covid è stato problematico e complesso per molte aziende a conduzione familiare, come la nostra. L’abbiamo superato, grazie anche alla flessibilità delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori. Direi che ci siamo ripresi bene, anche perché siamo ottimisti e cerchiamo soluzioni per natura. Il 2023 è un anno interessante e a livello di risultati siamo soddisfatti.

Guardando al futuro, come pensate di evolvere? In che modo svilupperete la vostra strategia aziendale? Puntando su quali settori e prodotti?

L’evoluzione tecnologica è molto impegnativa sia a livello di formazione che di investimenti. Tuttavia, è sempre una fonte di nuove opportunità e di possibilità. Puntiamo sicuramente su macchinari innovativi e all’avanguardia che ci consentono di rimanere competitivi da un lato e, dall’altro, di proporre soluzioni e prodotti intelligenti e creativi. In quest’ottica puntiamo su una produzione sempre più ecosostenibile, in primis perché il rispetto dell’ambiente è un valore imprescindibile. A livello strategico ci focalizziamo sull’innovazione in generale, ma soprattutto su un servizio a 360 gradi. Vogliamo profilarci come un’azienda full service. Un solo esempio: per la realizzazione di un opuscolo siamo in grado di assicurare la redazione dei testi, le traduzioni in 200 lingue, la grafica, la stampa e la consegna.

www.colorlito.ch

Articoli correlati

I 175 anni dello Stato federale e il ruolo dei comuni
Interviste

I 175 anni dello Stato federale e il ruolo dei comuni

17 Novembre 2023

La Svizzera festeggia i 175 anni della Costituzione federale: uno sguardo alla storia dei comuni nello Stato federale con Reto...

Biasca, un Comune a misura di famiglia
Interviste

Biasca, un Comune a misura di famiglia

16 Novembre 2023

Come giudica il 2023 del Comune di Biasca? Dopo il periodo pandemico le attività e i servizi offerti sono ripartiti...

Ipoteche: “avanti con prudenza”

Ipoteche: “avanti con prudenza”

15 Novembre 2023
“La nostra organizzazione al servizio del Ticino”

“La nostra organizzazione al servizio del Ticino”

13 Novembre 2023
Articolo successivo
Addio alle lunghe ricerche! Il nostro nuovo webshop è online

Addio alle lunghe ricerche! Il nostro nuovo webshop è online

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In