Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Costruzioni in vetro SIA 2057 all’HSLU T&A di Horw

Oggi l’utilizzo del vetro copre un’ampia gamma di applicazioni: dalle vetrate per facciate di grande formato ai tetti, da elementi portanti come gradini per scale a travi e supporti. Con l’aumentare delle applicazioni, sono aumentate anche le esigenze relative al vetro.

20 Giugno 2023
in Edilizia
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Costruzioni in vetro SIA 2057 all’HSLU T&A di Horw

Foto: HSLU T&A Horw e Redazione Metall

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Spesso è necessaria una valutazione tecnica da parte di un ingegnere e sempre più spesso si pongono questioni rilevanti concernenti la sicurezza, come ad esempio la protezione anticaduta o la capacità di carico residua. Il nuovo quaderno tecnico SIA 2057-Costruzione in vetro intende creare una base uniforme in relazione ad una progettazione sicura delle componenti in vetro in Svizzera. 

Secondo le stime dell’Istituto Svizzero per il Vetro nell’Edilizia (SIGAB), ogni anno milioni di euro di danni vengono cagionati da dimensionamento e utilizzo non corretto del vetro. Spesso il vetro non viene dimensionato affatto o solo in modo rudimentale, oppure capita che vengano utilizzati standard e linee guida provenienti dall’estero che non risultano tuttavia compatibili con il concetto di sicurezza previsto dalle norme SIA 260.

Potrebbe piacerti anche

Sei regole vitali per proteggersi dall’amianto

Sei regole vitali per proteggersi dall’amianto

29 Settembre 2023
270 T di travi sostengono il tunnel FFS dell’aeroporto di Zurigo

270 T di travi sostengono il tunnel FFS dell’aeroporto di Zurigo

28 Settembre 2023

Il quaderno tecnico SIA 2057 – elaborato da un’apposita commissione SIA 268 e rivolto ad esperti di progettazione, direzione lavori e imprese di costruzione, nonché a proprietari di edifici – contribuisce a colmare questa lacuna. Il quaderno tecnico è concepito in modo tale da rendere possibile una progettazione semplice e sicura del vetro favorendo soluzioni innovative.

Concetto di sicurezza a quattro fasi

Norme e disposizioni applicate fino ad ora sono state riassunte in un “Concetto di sicurezza in 4 fasi”: verifica della sicurezza strutturale, verifica dell’efficienza funzionale, verifica del comportamento sicuro alla rottura e verifica allo stato di rottura.

In riferimento al vetro è prevista una verifica relativa alla sicurezza portante che garantisce la sopportazione del carico previsto. La verifica dell’efficienza funzionale limita le deformazioni nei limiti accettabili. Il comportamento sicuro alla rottura protegge le persone da lesioni in caso di rottura del vetro. La verifica allo stato di rottura (concetto VR) garantisce che il vetro rotto non costituisca un pericolo in relazione al periodo successivo alla rottura.

Oltre ai requisiti di dimensionamento e sicurezza menzionati sopra, va sottolineato come lo scopo di questo quaderno tecnico sia anche quello di richiamare l’attenzione degli utenti verso i rischi associati a una scelta inappropriata del vetro. Non sono enunciati divieti categorici tuttavia sono previsti requisiti più elevati in presenza di elementi costruttivi o applicazioni in vetro critiche.

Un esempio tipico è rappresentato dall’utilizzo di un vetro di sicurezza monolitico temprato (ESG) in grado di rompersi spontaneamente in qualsiasi momento, senza alcuna influenza esterna, a causa della presenza di solfuro di nichel. Neppure grazie al Heat Soak Test (ESG-HST) è possibile escludere completamente questo rischio, questo implica un’analisi dei rischi specifica per questo tipo di progetto. È inoltre necessario che il progettista informi il proprietario in merito al rischio esistente.

Un supporto tecnico per aziende e imprenditori

La norma SIA 2057 non prevede quasi alcun test, test che solitamente richiedono tempo e si rivelano dispendiosi. Tuttavia il concetto globale NB, con l’opzione Test, funge da toolbox per definire un’ampia varietà di requisiti di sicurezza. Grazie all’infrastruttura offerta dal Centro competenze dell’involucro della costruzione e ingegneria civile (CC GH + IB) presso l’Università HSLU di Lucerna, è possibile supportare le aziende e gli imprenditori nel soddisfare i requisiti di sicurezza attraverso i test. Un partner competente in relazione alle applicazioni pratiche: dai carichi puntuali o superficiali su vetri intatti o rotti ai test di impatto al pendolo.

A Horw, il CC GH + IB promuove una formazione concreta, orientata a futuri ingegneri specializzati in facciate, ivi compreso l’ambito relativo alla norma SIA 2057. La cooperazione in progetti di ricerca, sviluppo e assistenza genera un prezioso know-how relativo a pianificazione, formazione e insegnamento. In questo modo i risultati ottenuti attraverso le varie collaborazioni confluiscono costantemente nei programmi di formazione e perfezionamento, assecondando esigenze pratiche. A tal fine, è in fase di sviluppo un ulteriore programma di formazione continua relativo alla norma SIA 2057 che intende avvicinare esecutori, architetti, tecnici e ingegneri alla costruzione in vetro. 

Thomas Wüest, Thomas Stöckli

Traduzione: 
AM Suisse Ticino

www.hslu.ch/wbk-glasbau

Articoli correlati

Sei regole vitali per proteggersi dall’amianto
Edilizia

Sei regole vitali per proteggersi dall’amianto

29 Settembre 2023

L’amianto è vietato da 33 anni. Eppure, in molti edifici costruiti prima del 1990 è presente ancora oggi. Prima del...

270 T di travi sostengono il tunnel FFS dell’aeroporto di Zurigo
Edilizia

270 T di travi sostengono il tunnel FFS dell’aeroporto di Zurigo

28 Settembre 2023

Lo sgombero del perimetro per il progetto di ampliamento è stato avviato dall’azienda Flughafen Zürich AG all’inizio del 2020 e...

Novità nell’ambito del risparmio energetico

Novità nell’ambito del risparmio energetico

26 Settembre 2023
La collaborazione favorisce il successo sul mercato

La collaborazione favorisce il successo sul mercato

25 Settembre 2023
Articolo successivo
Maurice Koechlin, lo svizzero che progettò la Tour Eiffel

Maurice Koechlin, lo svizzero che progettò la Tour Eiffel

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In