Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima

25 Maggio 2023
in Edilizia
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima

© Minergie

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Sfide attuali e future

L’emergenza climatica sta segnando in modo significativo il nostro comportamento e l’approccio al nostro futuro. Se a ciò aggiungiamo l’emergenza geopolitica di cui stiamo subendo e subiremo le conseguenze, reagire tempestivamente diventa d’obbligo. Guardando al contesto dell’edilizia, ci troviamo davanti a due principali sfide.

La prima sfida riguarda i cambiamenti climatici che si suddivide su due fronti: la protezione e l’adattamento.

Potrebbe piacerti anche

La collaborazione favorisce il successo sul mercato

La collaborazione favorisce il successo sul mercato

25 Settembre 2023
Resta di stucco: alla scoperta dei grandi maestri dello stucco in Ticino

Resta di stucco: alla scoperta dei grandi maestri dello stucco in Ticino

25 Settembre 2023

Da una parte, dunque, è necessario limitare i comportamenti che danneggiano il nostro clima, dall’altra, si guarda al futuro con un occhio realista e si reagisce al cambiamento climatico attraverso la corretta protezione e gestione degli edifici dalla canicola. La seconda sfida riguarda la penuria energetica che si riflette in una maggiore efficienza e nel migliore sfruttamento dell’energia solare.

È proprio in questo contesto che Minergie, da 25 anni pioniere nel settore dell’edilizia sostenibile, si impegna ad adattare i propri standard alle imminenti sfide climatiche.

25 anni di Minergie

Dal 1998, Minergie è lo standard svizzero per la protezione del clima, l’efficienza e il comfort. Fino ad oggi, l’Associazione Minergie ha certificato oltre 55’000 edifici, tra abitazioni private, uffici, musei, centri sportivi, scuole e non solo, contribuendo in modo non trascurabile al fatto che nel settore dell’edilizia, siamo sulla strada per un futuro più rispettoso del clima.

Oltre allo standard Minergie base, con Minergie-P o Minergie-A l’asticella dell’efficienza energetica viene posta più in alto aggiungendo elementi importanti quali, rispettivamente, la minimizzazione del fabbisogno di riscaldamento e la maggior autosufficienza energetica possibile. Partendo da questi presupposti, è possibile dunque costruire e risanare in modo sostenibile, rispettando l’essere umano e l’ambiente.

La strada verso una costruzione sostenibile e con maggiorata garanzia di qualità non finisce qui. È infatti possibile completare gli standard grazie al complemento ECO, che include maggiormente l’aspetto della salute e dell’ecologia nella costruzione.

Minergie – sulla strada per un futuro rispettoso del clima

Nel corso del 2023, verranno adeguati gli standard con l’obiettivo di progettare edifici migliori e di far fronte alle attuali e future sfide. In particolare, i requisiti degli standard Minergie verranno sensibilmente maggiorati e, per quanto possibile, semplificati.

I temi principali e i possibili adeguamenti riguardano un migliore efficientamento della fase di esercizio, lo sfruttamento del potenziale dell’energia solare, la riduzione al minimo dei gas serra anche nella costruzione, la garanzia di un buon clima interno anche con più giorni di canicola in futuro e l’approntamento dell’edificio per l’impiego della mobilità elettrica.

In aggiunta, verrà introdotta la nuova certificazione Minergie-Quartiere, che fornisce dei requisiti aggiuntivi ai singoli edifici Minergie, ad esempio l’organizzazione, la gestione e l’incentivazione alla mobilità lenta, ma non solo.

www.minergie.ch

Articoli correlati

La collaborazione favorisce il successo sul mercato
Edilizia

La collaborazione favorisce il successo sul mercato

25 Settembre 2023

Tutti parlano di digitalizzazione, ma nel settore della costruzione c’è molto scetticismo sul fatto che essa possa promuovere in modo...

Resta di stucco: alla scoperta dei grandi maestri dello stucco in Ticino
Edilizia

Resta di stucco: alla scoperta dei grandi maestri dello stucco in Ticino

25 Settembre 2023

Resta di stucco è un museo diffuso, un’esperienza di scoperta delle decorazioni a stucco di 23 luoghi del Ticino -...

Lo scarico più silenzioso con la tecnologia Silent Flush

Lo scarico più silenzioso con la tecnologia Silent Flush

22 Settembre 2023
Due nuove allettanti pompe di calore di Meier Tobler con refrigerante naturale

Due nuove allettanti pompe di calore di Meier Tobler con refrigerante naturale

20 Settembre 2023
Articolo successivo
Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In