Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Fare impresa, declinato al femminile

Donne in posizione di responsabilità: il tema è sulla bocca di tutti, sia per quanto riguarda la politica, sia nell’ambito economico. Tutti convengono: la diversità nella conduzione e l’integrazione del mondo femminile è un arricchimento. Stefania Padoan, nuovo membro di Comitato dell’Associazione Imprese di famiglia Ticino (AIF), occupa una posizione dirigenziale all’interno della propria azienda. Con lei ci siamo intrattenuti su cosa significhi fare impresa, e cosa significhi farlo come donna nel 2023.

10 Luglio 2023
in Interviste
Tempo di lettura:5 minuti di lettura
A A
0
Fare impresa, declinato al femminile
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Stefania, quali sono le principali sfide per un imprenditore o un’imprenditrice attivo/a a Sud delle Alpi?

La mia esperienza mi porta a dire che esistono molteplici sfide per un imprenditore al giorno d’oggi, prima fra tutte è la movimentazione dell’azienda verso quelli che sono i suoi obiettivi, i suoi progetti. Fare in modo quindi che l’azienda non rimanga statica, ma mantenerla costantemente attiva, guardando al futuro e creando un piano industriale vincente. Non meno importante per un imprenditore, è la salvaguardia dei propri collaboratori, che a me piace chiamare “partner interni”. L’azienda sono le persone che ne fanno parte ed il capitale umano costituisce un elemento di fondamentale importanza per la crescita ed il successo aziendale. 

Vi sono delle sfide aggiuntive legate al fatto di essere una donna in posizioni di responsabilità, rispettivamente vi sono anche dei vantaggi? 

Sicuramente in un’azienda come la mia, dove il capitale umano è principalmente composto da uomini, non è stato sempre così semplice essere donna. Derivo da una famiglia che per diverse generazioni ha visto l’imprenditore come uomo, io sono stata la prima donna manager che ha “stravolto” il passato. L’importante, e questo lo posso confermare perché provato durante la mia esperienza di vita lavorativa, è dare sempre il meglio, saper dimostrare che tutto ciò che può fare un uomo lo può fare benissimo anche una donna, non arrendersi davanti alle difficoltà, rischiare ed andare avanti, senza abbattersi. Personalmente, come donna manager cerco di dare particolare attenzione allo sviluppo delle capacità delle persone, stimolandole, e tendo a rendere partecipi tutti coloro che fanno parte dell’azienda, condividendo tutte le scelte approvate. 

Potrebbe piacerti anche

Utilizzo dell’energia del legno: La giusta strategia

Utilizzo dell’energia del legno: La giusta strategia

23 Maggio 2025
Intervista a cura di Alessandra Ostini Sutto: Laboratori didattici per la tecnica della costruzione: un boost alla pratica nella formazione

Intervista a cura di Alessandra Ostini Sutto: Laboratori didattici per la tecnica della costruzione: un boost alla pratica nella formazione

21 Maggio 2025

Lei vive da vicino anche la realtà italiana, che in fondo è a pochi passi dalla nostra regione. Le reticenze nei confronti di donne in posizioni di responsabilità, semmai ce ne siano, sono più pronunciate alle nostre latitudini o oltre confine? 

Essendo originaria di Treviso, una piccola città veneta contornata da numerose zone industriali, la presenza femminile all’interno delle aziende e nelle aziende di famiglia è accentuata più che in altre aree. Non vedo attorno a me, sia per quanto riguarda l’Italia che la Svizzera, una grande reticenza su questo argomento. 

svizzeraenergia svizzeraenergia svizzeraenergia
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Quali caratteristiche e che tipo di carattere contraddistinguono una CEO o responsabile d’azienda al giorno d’oggi? Come vengono promosse le donne all’interno della sua azienda? 

Al giorno d’oggi, essere una CEO richiede elevate capacità e competenze. Deve essere una persona che è disposta a fare qualche sacrificio e deve essere consapevole di non doversi porre nessun tipo di limite, anche assumendosi dei rischi, che fanno parte del gioco. Una responsabile d’azienda deve portare continuamente a casa risultati lavorando insieme ai suoi collaboratori, deve essere capace di delegare alle persone giuste e deve avere un forte senso organizzativo. Io mi impegno fortemente a dare fiducia alle persone con cui collaboro cercando di mettere in risalto il loro talento. 

La donna per me è un grande valore aggiunto all’azienda. Infatti, coloro che lavorano in Padoan, vengono promosse e valorizzate attraverso un comportamento inclusivo che elimina automaticamente il concetto di diversità. 

Secondo lei, è più facile o difficile la posizione di una donna a capo di un’azienda familiare? O non cambia molto rispetto ad aziende non strettamente familiari? 

Se porto l’esempio della mia realtà, ovvero un’azienda di famiglia che è composta per lo più da uomini e che in passato ha visto solo figure imprenditoriali maschili, devo dire che si, essere a capo di un’impresa non è stato semplice. Soprattutto all’inizio, in cui mi sono trovata a gestire una nuova realtà: essere la prima manager femmina in azienda. Se sono qui oggi a ricoprire ancora questo ruolo è perché ho imparato a non dare troppo peso agli stereotipi che la gente ha nella propria testa. Rimanendo sempre concentrata su quello che è il futuro e la visione aziendale, sono riuscita a rendere me stessa orgogliosa. Penso che questa sia la cosa più importante.  Inoltre, penso che nel panorama economico generale questa differenza stia scomparendo e che la donna, se meritevole, riesca ad arrivare ai vertici di un’azienda allo stesso modo di un uomo. 

Cosa consiglierebbe ad una giovane ragazza che si affaccia al mondo dal lavoro e che sarebbe pronta ad assumersi dei ruoli di responsabilità? 

Quello che consiglio caldamente è la voglia di essere curiose, di informarsi, non smettere mai di imparare. Essendo il mondo in continua evoluzione, non si smette mai di apprendere e di aggiornarsi. Questo aiuterà le giovani donne a dare grande valore alla loro figura professionale, e perché no, anche personale. 

C’è qualcosa che la politica potrebbe fare per sostenere le donne in posizione di responsabilità? Cosa ne pensa ad esempio delle “quote rosa” nei CdA delle imprese dello Stato? 

Si parla molto di pari opportunità a livello normativo, cercando di regolarizzare il salario tra i due generi, la parità di trattamento e la vigilanza su eventuali soprusi. Sicuramente, questo può essere un ulteriore esempio che riesce a concretizzare ancora meglio questo argomento nella testa delle persone. 

a proposito di Stefania Padoan

Stefania Padoan è CEO del Gruppo Padoan, un’azienda di famiglia di terza generazione. 

Nel corso degli anni, l’azienda è riuscita a sviluppare una rete commerciale internazionale che le ha permesso di distribuire più del 90% dei suoi prodotti in oltre 50   paesi nel mondo.

La sede madre Padoan Srl, nata nel 1937, è oggi leader nel mercato dei serbatoi, delle soluzioni e dei sistemi integrati per i macchinari e per i veicoli industriali. 

Padoan Swiss SA, nata nel 2015 dalla voglia di crescita e di sviluppo, è una delle quattro aziende del Gruppo insediata a San Vittore nel Canton Grigioni. La sede produttiva svizzera produce alcune delle linee di serbatoi “top di gamma”, principalmente in alluminio, grazie al quale l’azienda è riuscita ad acquisire nuovi clienti nel settore Automotive, militare, del riciclo dei rifiuti, dei veicoli forestali e dei mezzi antincendio. 

Padoan Swiss SA è sinonimo di una sinergia perfetta tra qualità svizzera e creatività italiana.

Articoli correlati

Utilizzo dell’energia del legno: La giusta strategia
Interviste

Utilizzo dell’energia del legno: La giusta strategia

23 Maggio 2025

La Svizzera dispone di risorse di legno sufficienti a soddisfare una domanda sostenibile e crescente di riscaldamenti a legna. Nei...

Intervista a cura di Alessandra Ostini Sutto: Laboratori didattici per la tecnica della costruzione: un boost alla pratica nella formazione
Impiantistica & Green Energy

Intervista a cura di Alessandra Ostini Sutto: Laboratori didattici per la tecnica della costruzione: un boost alla pratica nella formazione

21 Maggio 2025

Nel comparto della tecnica della costruzione - come visto nell’articolo precedente - esiste un problema di carenza di personale. “Se...

Luisoni Consulenze SA e AVALES Wilhelm AG pongono il Ticino al centro dell’attenzione

Luisoni Consulenze SA e AVALES Wilhelm AG pongono il Ticino al centro dell’attenzione

15 Aprile 2025
Il secondo utile più elevato di sempre

Il secondo utile più elevato di sempre

11 Aprile 2025
Articolo successivo
I nostri punti di forza al servizio del Ticino

I nostri punti di forza al servizio del Ticino

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
×