Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Il Plan B Forum di Lugano

Il Plan B Forum terminato a Lugano nei giorni scorsi verrà ricordato, oltre che per le numerose masterclass e la presenza di professionisti di livello mondiale, per avere offerto ad un pubblico generalista la occasione di aggiornarsi e fare chiarezza sulle recenti evoluzioni della tecno-finanza.

8 Novembre 2022
in TI Economy
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Il Plan B Forum di Lugano
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Perché il bitcoin, la madre di tutte le monete artificiali, la blockchain, i protocolli digitali che ne permettono gli scambi, e persino il movente ideologico alla radice della origine di entrambi, negli ultimi tempi stati ignorati dai non addetti ai lavori, affascinati piuttosto dalle forti oscillazioni delle criptovalute. Ed è proprio su questi presupposti che il Forum patrocinato dalla Città di Lugano ha invece ricordato ai presenti che in ambito di monete digitali, teoria e pratica, oltre che il rapporto profitti/perdite, malgrado siano intesi come variabili interdipendenti, in realtà sono elementi da mantenere distinti.

Nato come reazione spontanea del mercato alla crisi borsistica del 2008, il bitcoin, la più nota delle criptovalute, nel decennio di tassi a zero che abbiamo appena concluso si è invece trovato involontariamente promosso a forma di investimento esposta a leggi di mercato dominate da un rapporto domanda-offerta fuori controllo, e quindi teoricamente suscettibile a manipolazioni dei corsi.

Potrebbe piacerti anche

Per vincere si deve essere un passo avanti

Per vincere si deve essere un passo avanti

26 Settembre 2023
Ristorante Principe Leopoldo: la tua Stella vista lago

Ristorante Principe Leopoldo: la tua Stella vista lago

22 Agosto 2023

Non è casuale che l’attuale periodo di tassi in risalita ora stimoli una riflessione tecnica ed una revisione mediatica della cripto-finanza.

Segnaliamo alcuni dei temi esaminati dagli esperti presenti al Forum.

Per cominciare, il bitcoin, definibile come la parte per il tutto di un universo che oggi arriva a comprende oltre 17’000 cripto-divise a livello globale, deve essere inteso come una moneta autonoma, e non come un risultato artificiale del quotidiano controvalore in dollari americani, euro, o quant’altro.

In tema di spreco energetico causato dalla creazione dei bitcoin, tema inevitabilmente tornato alla ribalta delle cronache mondiali, bisogna invece riconoscere che questo rappresenta solo una frazione del dispendio climatico generato dalle attività industriali e dall’uso dei tradizionali sistemi di aria condizionata.

Ma ancora: come tutte le forme di investimento anche l’odierno bitcoin impone cautela.

La finanza è una attività a somma zero, ricordano gli esperti.

Perché per ogni investitore che festeggia un profitto ce ne è sempre un altro che inevitabilmente lamenta una perdita.

Venendo alla blockchain, spesso fraintesa come il motore del turbolento rialzo dei corsi, è stato invece ricordato che é un protocollo digitale, flessibile al punto tale da regolamentare in modo autonomo anche molti altri aspetti della vita commerciale, amministrativa, e persino artistica: non ce ne fossimo già accorti, ce ne convinceremo nei prossimi anni.

Preso atto della presenza e della ormai inarrestabile evoluzione delle attività digitali, il Comune di Lugano, coerentemente ai piani sviluppo economico decisi in parallelo al declino della finanza tradizionale, si è dunque impegnato a sensibilizzare alla digitalizzazione la cittadinanza, i poli accademici, le parti sociali e quelle economiche presenti nel territorio ticinese, ed a coordinarne le attività, oltre che a sottoscrivere accordi di principio con partners esteri.

Lo testimonia il Memorandum di Intesa sottoscritto dalla Città di Lugano con la Repubblica di El Salvador proprio durante le sessioni del Forum; questo paese latino americano è il primo al mondo ad avere adottato nel 2021 il bitcoin come moneta a corso legale.

Per contro, ai partners privati capitanati dal gruppo Tether, uno dei market-leader internazionali, resta il compito di promuovere l’uso delle criptovalute.

di Andreas Grandi

Articoli correlati

Per vincere si deve essere un passo avanti
TI Economy

Per vincere si deve essere un passo avanti

26 Settembre 2023

La gestione delle nostre aziende ci porta ad essere sempre più coinvolti e spesso ci fa dimenticare della necessità di...

Ristorante Principe Leopoldo: la tua Stella vista lago
TI Economy

Ristorante Principe Leopoldo: la tua Stella vista lago

22 Agosto 2023

Si aprono le porte e nella hall signorile proiettata verso la terrazza ogni dettaglio stupisce per la sua bellezza autentica....

La prossima riforma fiscale cantonale

La prossima riforma fiscale cantonale

18 Agosto 2023
Il Coaching a sostegno dell’apprendistato

Il Coaching a sostegno dell’apprendistato

17 Agosto 2023
Articolo successivo
Pericolo di recessione!

Sarà un buon inverno per il turismo svizzero

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In