Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Il sogno delle proprie quattro mura diventa realtà

Molti giovani condividono il desiderio di possedere una casa di proprietà. Secondo uno studio, tre quarti dei giovani adulti desiderano un giorno acquistare una casa o un appartamento proprio. Ma come si può finanziare e quindi realizzare il sogno di possedere un’abitazione propria?

18 Ottobre 2023
in TI Economy
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Il sogno delle proprie quattro mura diventa realtà
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Accogliere gli amici nel proprio salotto, godersi il sole nel proprio giardino o vedere crescere i propri figli nella loro cameretta: tre giovani adulti su quattro sognano, un giorno, di avere un’abitazione di proprietà. Secondo uno studio sulla situazione abitativa condotto da Swiss Life a livello nazionale, il 47% delle persone acquista un’abitazione propria già tra i 30 e i 35 anni e il 27% addirittura prima dei 30 anni. Per i giovani il fatto che il sogno di un’abitazione propria presupponga un determinato capitale iniziale non rappresenta un motivo per escludere l’acquisto di una casa dalla lista dei desideri. Anzi, al contrario: sono addirittura disposti a risparmiare circa il 10% del loro reddito mensile per realizzare un giorno il sogno di avere una casa propria.

Ma cosa occorre affinché il sogno diventi realtà? Per il finanziamento dell’abitazione propria in piena libertà di scelta di principio vale la regola 20-80. Significa che occorre avere a disposizione almeno il 20% del costo d’acquisto sotto forma di capitale proprio. Il restante 80% può essere finanziato tramite un’ipoteca. Se l’importo necessario per l’acquisto dell’immobile desiderato ammonta a 800’000 franchi, il capitale proprio da apportare è pari a 160’000 franchi: un importo non indifferente per famiglie e giovani coppie. Vale quindi la pena avvalersi di un esperto. I collaboratori dell’agenzia generale Svizzera italiana di Swiss Life vantano una pluriennale esperienza nel finanziamento di immobili.

Potrebbe piacerti anche

4IT Solutions: successo per la seconda edizione di Connect25. Oltre 130 partecipanti e grande coinvolgimento dell’ecosistema IT ticinese

4IT Solutions: successo per la seconda edizione di Connect25. Oltre 130 partecipanti e grande coinvolgimento dell’ecosistema IT ticinese

28 Maggio 2025
Servizio IaaS di Tinext Cloud per SCuDO: gestione agile e continuità operativa grazie alla virtualizzazione on premise

Servizio IaaS di Tinext Cloud per SCuDO: gestione agile e continuità operativa grazie alla virtualizzazione on premise

15 Maggio 2025

Capitale proprio dalla previdenza professionale e privata

Parlando di capitale proprio, a molti viene in mente dapprima il conto di risparmio. Tuttavia, in molti casi il patrimonio ivi accumulato non è sufficiente. Pertanto, numerose e numerosi acquirenti di immobili fanno ricorso alla cassa pensioni. I fondi della cassa pensioni possono coprire al massimo il 10% del costo d’acquisto. I modi per utilizzare il capitale di vecchiaia della cassa pensioni per il finanziamento ipotecario sono due: o lo si preleva in anticipo e lo si utilizza come denaro contante, oppure lo si costituisce in pegno. In entrambi i casi la cassa pensioni deve dare il suo consenso, cosa che di regola accade. La costituzione in pegno ha il vantaggio che l’attuale copertura assicurativa della cassa pensioni rimane invariata.

svizzeraenergia svizzeraenergia svizzeraenergia
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Nel caso del prelievo anticipato le casse riducono in alcuni casi le prestazioni di decesso e d’invalidità, fatto questo che occorre comunque valutare individualmente. In questo caso vale la pena tutelarsi con un’assicurazione di rischio privata. Le consulenti e i consulenti dell’agenzia generale Svizzera italiana di Swiss Life saranno felici di illustrarvi soluzioni individuali. 

Anche il terzo pilastro, ossia la previdenza privata, può essere costituito in pegno o fungere da anticipo. Dal pilastro 3a, la cosiddetta previdenza vincolata, non è possibile prelevare il denaro versato fino al pensionamento. Ma vi è una grande eccezione: il denaro può essere utilizzato per finanziare la proprietà di abitazioni a uso proprio. E anche nel pilastro 3b, la previdenza libera, è possibile depositare l’importo risparmiato a titolo di garanzia per l’acquisto di un’abitazione propria. 

Il percorso giusto da seguire per trasformare il sogno della casa alla casa dei sogni è individuale. Vale quindi la pena avvalersi di una consulenza completa. Le esperte e gli esperti di Swiss Life sono lieti di aiutarvi a realizzare il vostro sogno abitativo in piena libertà di scelta.

Roberto Russi,
Agente generale per la Svizzera italiana di Swiss Life
www.swisslife.ch

Articoli correlati

4IT Solutions: successo per la seconda edizione di Connect25. Oltre 130 partecipanti e grande coinvolgimento dell’ecosistema IT ticinese
TI Economy

4IT Solutions: successo per la seconda edizione di Connect25. Oltre 130 partecipanti e grande coinvolgimento dell’ecosistema IT ticinese

28 Maggio 2025

Con 132 partecipanti (+40% rispetto al 2024), l’evento ha confermato il proprio ruolo di hub strategico per il dialogo tra...

Servizio IaaS di Tinext Cloud per SCuDO: gestione agile e continuità operativa grazie alla virtualizzazione on premise
Senza categoria

Servizio IaaS di Tinext Cloud per SCuDO: gestione agile e continuità operativa grazie alla virtualizzazione on premise

15 Maggio 2025

Tinext Cloud, società specializzata in consulenza IT e servizi Cloud, ha supportato SCuDo, servizio di assistenza e cura a domicilio...

SvizzeraEnergia per le aziende – un supporto concreto all’efficienza

SvizzeraEnergia per le aziende – un supporto concreto all’efficienza

6 Maggio 2025
Esplicitare la conoscenza tacita: la sfida rivoluzionaria della formazione in azienda

Esplicitare la conoscenza tacita: la sfida rivoluzionaria della formazione in azienda

16 Aprile 2025
Articolo successivo
Massimo benessere, minimo ingombro

Massimo benessere, minimo ingombro

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
×