Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Impianti solari: Gestire i danni da grandine

La grandinata del 25 agosto 2023 che ha colpito il Locarnese ha provocato ingenti danni a veicoli ed edifici. I chicchi di grandine con un diametro fino a 5-7 cm hanno naturalmente danneggiato anche molti impianti solari. Swissolar ha elaborato una scheda che illustra come gestire questo genere di situazioni. Ai proprietari degli impianti PV, in caso di danni evidenti ai moduli si consiglia di spegnere immediatamente l’impianto e di contattare il proprio installatore per un’ispezione accurata. A seconda della situazione, lasciare in funzione un impianto con moduli danneggiati può in effetti rappresentare un pericolo.

6 Novembre 2023
in Impiantistica & Green Energy
Tempo di lettura:4 minuti di lettura
A A
0
Impianti solari: Gestire i danni da grandine

In caso di forti grandinate, anche i moduli fotovoltaici apparentemente intatti potrebbero aver subito dei danni. (© Swissolar)

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Chicchi di grandine di dimensioni eccezionali

L’evento meteorologico eccezionale che il 25 agosto scorso ha colpito il Locarnese ha danneggiato in modo importante numerosi veicoli ed edifici. I chicchi di grandine, che hanno raggiunto dimensioni fino a 5-7 cm, hanno naturalmente danneggiato anche molti impianti solari. I collettori solari termici ed i moduli fotovoltaici presenti sul mercato sono certificati per resistere alla grandine fino ad una certa dimensione, ma non per palline di ghiaccio di questa portata, che impattano con una velocità ben superiore a 100 km/h. 

In effetti anche moltissimi altri elementi costruttivi “tradizionali” quali tegole, lucernari, avvolgibili, ecc. sono andati distrutti e andranno sostituiti.

Potrebbe piacerti anche

Impegnati al massimo a favore dei membri e del ramo

Impegnati al massimo a favore dei membri e del ramo

29 Novembre 2023
La migliore garanzia per una qualità sostenibile dell’acqua potabile: Risanamento del serbatoio Hinterruostel, Pfäffikon SZ

La migliore garanzia per una qualità sostenibile dell’acqua potabile: Risanamento del serbatoio Hinterruostel, Pfäffikon SZ

29 Novembre 2023

In caso di dubbio far ispezionare l’impianto

Dopo una forte grandinata, è necessario effettuare in ogni caso un’ispezione visiva del sistema solare. Se non si riscontrano danni visibili, si può presumere che non si siano verificati danni diretti rilevanti per la sicurezza dell’impianto. In questi casi, può comunque essere utile confrontare per almeno due anni la resa energetica con quella degli anni precedenti e, se necessario, far scattare immagini termiche dalle ditte del ramo per identificare eventuali Hotspots (punti caldi).

Se i danni sono visibili (ad es. vetri rotti), il proprietario deve documentare attentamente il danno e segnalarlo alla compagnia di assicurazione. Il sistema danneggiato deve essere ispezionato da uno specialista e la procedura successiva deve essere discussa con la compagnia assicurativa responsabile. Le raccomandazioni della compagnia assicurativa devono essere rispettate. Le valutazioni e i lavori di riparazione devono essere eseguiti da specialisti e nel rispetto di tutte le norme di sicurezza.

In ogni caso, nel limite del possibile l’esercizio dell’impianto (o di parte di esso) deve essere ripristinato il più rapidamente possibile, in accordo con la compagnia di assicurazione.

Per le ispezioni del caso, Swissolar raccomanda di fare capo a specialisti certificati quali i “Professionisti del solare®” (link). In questo momento si raccomanda pure una certa pazienza, poiché tali ditte sono chiamate a verificare in breve tempo centinaia di impianti. 

In caso di danni evidenti spegnere l’impianto

Se in un impianto si rilevano danni ai vetri o se uno o più moduli sono gravemente deformati o presentano altri danni visibili, si consiglia al proprietario di spegnere l’impianto e di contattare per un’ispezione una ditta specializzata del ramo, al meglio quella che ha posato il sistema. In un impianto danneggiato possono in effetti sussistere vari tipi di pericoli. In primis quello di rottura dei vetri e di caduta di elementi dal tetto, come pure, a seconda del tipo di impianto, di infiltrazioni di acqua. In situazioni particolari, se i moduli hanno subito danni anche a livello del circuito elettrico, nei casi peggiori può anche sussistere un certo rischio di incendio.

Dopo l’ispezione, in accordo con la ditta specializzata, si potrà decidere se è sicuro rimettere in funzione il sistema o se sono necessari interventi particolari.

Cosa dicono le norme?

In Svizzera, le esigenze riguardanti la resistenza alla grandine degli elementi costruttivi, collettori solari termici e moduli fotovoltaici inclusi, sono definite nella norma SIA 261/1:2020 “Azioni sulle strutture portanti”. Tale norma specifica ad esempio a quale classe di resistenza alla grandine devono resistere gli elementi solari installati su un edificio di una certa categoria, in una certa regione. A livello di abitazioni monofamigliari, in gran parte della Svizzera attualmente è richiesta una classe di resistenza alla grandine HW 3. Ciò significa che gli elementi devono resistere all’impatto di chicchi di grandine con un diametro di 3 cm. Dal 2019, sotto la guida di MeteoSvizzera, è tuttavia in corso il progetto “Climatologia svizzera della grandine”. Esso ha portato ad esempio ad un adeguamento della cosiddetta “carta della grandine”, che tiene conto dell’evoluzione della frequenza (probabilità) e intensità dei fenomeni di grandine. Una volta che tale carta verrà adottata formalmente nelle normative, per diverse zone varranno pertanto nuove classi di resistenza alla grandine, più elevati rispetto a quelli attualmente in vigore.

A proposito di Swissolar

In qualità di Associazione svizzera dei professionisti dell’energia solare, Swissolar rappresenta verso l’opinione pubblica, la politica e le autorità gli interessi di oltre 1’050 associati e dei loro circa 12’000 dipendenti. In Svizzera ogni anno il sole irraggia 200 volte più energia di quella che consumiamo. Swissolar si adopera in favore della svolta energetica e per un approvvigionamento che possa fare ameno di vettori energetici fossili o nucleari. Calore ed elettricità dal sole occupano a tal proposito una posizione centrale.

www.swissolar.ch

Articoli correlati

Impegnati al massimo a favore dei membri e del ramo
Impiantistica & Green Energy

Impegnati al massimo a favore dei membri e del ramo

29 Novembre 2023

«I tempi sono turbolenti e le condizioni quadro instabili». Con queste parole, il direttore Christoph Schaer ha aperto lo scorso...

La migliore garanzia per una qualità sostenibile dell’acqua potabile: Risanamento del serbatoio Hinterruostel, Pfäffikon SZ
Impiantistica & Green Energy

La migliore garanzia per una qualità sostenibile dell’acqua potabile: Risanamento del serbatoio Hinterruostel, Pfäffikon SZ

29 Novembre 2023

Korporation Pfäffikon SZ Le radici della Korporation Pfäffikon risalgono a secoli fa. I consorzi di paese e di mercato, chiamati...

Nel 2022 il consumo energetico in Svizzera è diminuito del 3,9%

Nel 2022 il consumo energetico in Svizzera è diminuito del 3,9%

28 Novembre 2023
L’importanza dell’acqua e del sole

L’importanza dell’acqua e del sole

28 Novembre 2023
Articolo successivo
La riforma fiscale delle persone fisiche e lo scoglio del Gran Consiglio (e forse del referendum)

La riforma fiscale delle persone fisiche e lo scoglio del Gran Consiglio (e forse del referendum)

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In