Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Impiego di diversi sistemi e prodotti Nussbaum

Il complesso residenziale «Holeräbe» è stato eretto al centro della regione dei Tre Laghi di Neuchâtel, Bienne e Murten, in una posizione elevata nella parte settentrionale del comune di Gampelen. Il canale di Zihl delinea il confine comunale e al contempo linguistico con la Svizzera francofona. Nel complesso residenziale il committente Baupartner AG ha realizzato una nuova costruzione con complessivi otto appartamenti di proprietà e un nuovo edificio con dieci appartamenti in affitto. Gli appartamenti saranno pronti nell’autunno 2022 e saranno dotati di diversi sistemi e prodotti Nussbaum.

8 Settembre 2022
in Edilizia
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Impiego di diversi sistemi e prodotti Nussbaum

Complesso residenziale “Holeräbe” a Gampelen. Tina Kissling, FotoFlashlight

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

L’edificio A è composto da 8 appartamenti di proprietà da 3.5 e 4.5 locali e due attici esclusivi. Nell’edificio B sono previsti 10 appartamenti in affitto con un numero di locali variabile da 3.5 a 5.5. Tutti gli appartamenti sono dotati dei sistemi e prodotti Nussbaum scatola sottomuro Optiarmatur-UP-Box, scatola di distribuzione Optiflex e sistema premurale Optivis-Tec. Dal prossimo autunno i nuovi proprietari disporranno in tal modo di un impianto di acqua potabile igienicamente ineccepibile.

Scatola di distribuzione Optiflex isolata e compatta 

In tutti gli appartamenti è stata installata la scatola sottomuro Optiarmatur-UP-Box, ora disponibile con la nuova scatola di distribuzione Optiflex isolata. Esse convincono grazie alle due tecniche di giunzione sicure, innovative e senza canapa (accoppiamento rapido e collegamenti a innesto). «La separazione tra acqua fredda e calda fino al raccordo per la distribuzione sui piani nell’impianto a punto di presa singolo rappresenta un grande vantaggio al piano», afferma Markus Krähenbühl, della ditta Weber Walter AG di Ostermundigen. La scatola sottomuro è una soluzione completa per la separazione accurata di acqua fredda e calda che può essere impiegata in diverse situazioni costruttive.

Potrebbe piacerti anche

Sei regole vitali per proteggersi dall’amianto

Sei regole vitali per proteggersi dall’amianto

29 Settembre 2023
270 T di travi sostengono il tunnel FFS dell’aeroporto di Zurigo

270 T di travi sostengono il tunnel FFS dell’aeroporto di Zurigo

28 Settembre 2023

Collegamento tramite raccordo rapido

Il collegamento della nuova scatola di distribuzione Optiflex isolata alla scatola sottomuro Optiarmatur-UP-Box isolata è ora assicurato da un raccordo rapido. L’allacciamento con raccordo rapido avviene senza canapa, è resistente alla torsione grazie al profilo a 8 bordi, può essere rimosso in qualsiasi momento ed è facile da eseguire.

Uscite collettori a innesto

Le uscite collettori sulla nuova scatola di distribuzione Optiflex isolata sono ora facili da collegare e scollegare. Sono fissate dalla Nussbaum con collegamenti di sicurezza già montati sul distributore. Sono disponibili partenze a innesto per i sistemi Optiflex-Profix, Optiflex-Flowpress, a filettatura esterna da 3/4” e filettatura esterna MF da ½”.

Maggiore risparmio economico grazie al sistema premurale Optivis-Tec

Optivis-Tec è la soluzione di sistema per costruzioni in materiale leggero in ambito idrosanitario ottimale per qualsiasi situazione costruttiva, sia che si tratti di una nuova costruzione sia di un risanamento. «Il montaggio di Optivis-Tec è molto semplice grazie ai tre elementi di base. La guida profilata, il raccordo angolare e i moduli per apparecchi consentono di realizzare qualsiasi parete premurale o divisoria», spiega Markus Krähenbühl che utilizza i prodotti dell’azienda Nussbaum da ben 41 anni. Il sistema è inoltre molto flessibile e le modifiche richieste dal committente possono essere facilmente realizzate sul posto. Optivis-Tec è ideale anche per le sopraelevazioni. Può essere regolato in continuo e con precisione in base alle necessità ed è adatto anche per gli ambienti fino a 5 metri di altezza.

Markus Krähenbühl aggiunge: «Il sistema premurale della Nussbaum consente di lavorare sul posto con un risparmio economico fino al 20%. Richiede molto meno materiale, riduce il tempo di montaggio e quindi anche i costi. Optivis-Tec soddisfa anche i requisiti di isolamento acustico e di protezione antincendio.»

Il progetto in sintesi

  • Complesso residenziale «Holeräbe», Gampelen
  • Committente: Baupartner AG, Lyss
  • Installatore di impianti idrosanitari: Walter Weber AG, Ostermundigen
  • Volume di costruzione: 8 milioni
  • Architetto: b.müller’s architekten AG, Ipsach
  • Numero di appartamenti: 18 (da 3.5 – 5.5 locali)
  • Abitabili dall’autunno 2022

Sistemi Nussbaum utilizzati

  • Sistema premurale Optivis-Tec
  • Optipress-Aquaplus
  • Optiflex-Profix
  • Scatola sottomuro Optiarmatur-UP-Box
  • Scatola di distribuzione Optiflex

Tina Kissling
www.nussbaum.ch

Articoli correlati

Sei regole vitali per proteggersi dall’amianto
Edilizia

Sei regole vitali per proteggersi dall’amianto

29 Settembre 2023

L’amianto è vietato da 33 anni. Eppure, in molti edifici costruiti prima del 1990 è presente ancora oggi. Prima del...

270 T di travi sostengono il tunnel FFS dell’aeroporto di Zurigo
Edilizia

270 T di travi sostengono il tunnel FFS dell’aeroporto di Zurigo

28 Settembre 2023

Lo sgombero del perimetro per il progetto di ampliamento è stato avviato dall’azienda Flughafen Zürich AG all’inizio del 2020 e...

Novità nell’ambito del risparmio energetico

Novità nell’ambito del risparmio energetico

26 Settembre 2023
La collaborazione favorisce il successo sul mercato

La collaborazione favorisce il successo sul mercato

25 Settembre 2023
Articolo successivo
Per i 25 anni della SUPSI la sostenibilità al centro dei festeggiamenti

Per i 25 anni della SUPSI la sostenibilità al centro dei festeggiamenti

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In