Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

In bici mai lasciarsi spingere di lato nella rotonda!

29 Maggio 2022
in Servizi Pubblici
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
In bici mai lasciarsi spingere di lato nella rotonda!

Ciclisti in una rotonda a Berna © Iris Krebs

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Le rotonde sono molto pericolose per cicliste e ciclisti, poiché corrono spesso il rischio di non essere visti dagli altri utenti della strada. Uno studio pilota svolto lo scorso anno dalla Suva, dalla città di Lucerna e da SWISSTRAFFIC ha rilevato come, quando la distanza è ravvicinata e il numero di mezzi in circolazione elevato, i ciclisti si lascino spingere di lato anziché circolare al centro della corsia come dovrebbero.

Un incidente su tre verificatosi in una rotonda coinvolge una bicicletta, benché solo nel 4% dei casi sia la bici la principale responsabile. Alla luce di questa situazione e nel quadro del proprio mandato di prevenzione, la Suva ha avviato un anno fa uno studio pilota in collaborazione con la città di Lucerna e SWISSTRAFFIC, di cui ora sono disponibili i risultati.

Potrebbe piacerti anche

Il 4 ottobre all’Hotel Dante si parla di protezione dati e Cybersecurity con Elemc Suisse e Moneymag

Il 4 ottobre all’Hotel Dante si parla di protezione dati e Cybersecurity con Elemc Suisse e Moneymag

22 Settembre 2023
L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

15 Settembre 2023

Dare il buon esempio e non lasciarsi spingere di lato

La buona notizia è che conclusi i tre periodi di misurazione intervallati da misure di comunicazione intermedie, lo stile di guida corretto nelle rotonde è passato dal 62% (misurazione iniziale) al 79% (misurazione finale). Dallo studio pilota è anche emerso che quando la distanza è ravvicinata e il numero di mezzi in circolazione elevato, i ciclisti si lasciano spingere di lato anziché circolare al centro della corsia come dovrebbero. Inoltre, a tagliare loro la strada sono prevalentemente automobili e meno spesso autocarri. Quando invece due biciclette circolano una dopo l’altra, si osserva un effetto di imitazione ovvero, se la bici davanti procede correttamente al centro della carreggiata, quella dietro fa lo stesso, e viceversa.

Comportamento di guida variabile a seconda del giorno e dell’ora

I risultati dello studio pilota mostrano inoltre che di lunedì le biciclette che percorrono la rotonda correttamente al centro della carreggiata sono particolarmente numerose e praticamente lo stesso vale anche per gli altri giorni feriali. Nel fine settimana, invece, si nota un calo della frequenza. Anche l’ora del giorno è un fattore non trascurabile: «Dalle misurazioni si evince che la mattina presto e la sera i ciclisti tendono a circolare maggiormente al centro della carreggiata rispetto alle altre ore del giorno» conferma Andrea Lenz, esperta di bici alla Suva.

Una buona visibilità e uno stile di guida corretto consentono di salvare delle vite

L’ingresso, l’uscita e l’attraversamento di una rotonda richiedono grande attenzione da parte di tutti gli utenti della strada per evitare collisioni. In questa dinamica della circolazione, la bici deve procedere al centro: «Nella rotonda bisogna circolare al centro della corsia, indicare in modo chiaro e tempestivo con la mano l’intenzione di uscire e, soprattutto, non lasciarsi spingere di lato. Sono queste le principali regole di comportamento» sottolinea Lenz.

Lo studio pilota «In bici affronto le rotonde stando in mezzo» prosegue

L’effetto a lungo termine dello studio pilota per sensibilizzare gli utenti della strada sarà verificato dalla Suva in collaborazione con SWISSTRAFFIC e la città di Lucerna mediante altre due misurazioni. Nel quadro del suo mandato di prevenzione, la Suva propone il progetto alle città interessate, con l’eventuale supporto specialistico degli esperti della Suva.

Regina Pinna-Marfurt – Portavoce e addetta stampa
www.suva.ch

Articoli correlati

Il 4 ottobre all’Hotel Dante si parla di protezione dati e Cybersecurity con Elemc Suisse e Moneymag
Servizi Pubblici

Il 4 ottobre all’Hotel Dante si parla di protezione dati e Cybersecurity con Elemc Suisse e Moneymag

22 Settembre 2023

Queste alcune delle domande a cui Moneymag.ch e Elmec Suisse attraverso un pool di esperti, mercoledì 4 ottobre alle ore...

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero
Servizi Pubblici

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

15 Settembre 2023

Dal 19 al 21 settembre la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera alzerà il sipario elvetico dell’Hi-tech sulla produzione...

Scorci d’autunno: torna il Treno del Foliage®

Scorci d’autunno: torna il Treno del Foliage®

15 Settembre 2023
Progetto pilota a Tresa e Losone: qualità di vita sostenibile per stimolare la partecipazione dei cittadini e delle aziende locali

Progetto pilota a Tresa e Losone: qualità di vita sostenibile per stimolare la partecipazione dei cittadini e delle aziende locali

15 Settembre 2023
Articolo successivo
Il 2022 sarà l’anno delle opportunità

Il 2022 sarà l'anno delle opportunità

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In