Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Inviateci i migliori progetti per il Watt d’Or 2023

Il 12 gennaio 2023 verrà assegnato per la sedicesima volta il prestigioso riconoscimento Watt d’Or. L’Ufficio federale dell’energia (UFE) è alla ricerca di iniziative e progetti energetiche sorprendenti, innovative e all’avanguardia per l’assegnazione del prestigioso riconoscimento Watt d’Or 2023. In breve: siamo a caccia delle prestazioni energetiche migliori! Il termine di presentazione dei progetti è metà luglio 2022.

16 Maggio 2022
in Servizi Pubblici
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
0
Inviateci i migliori progetti per il Watt d’Or 2023
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Per il concorso Watt d’Or 2023 saranno accettate le candidature che rientrano in una di queste quattro categorie:

  • Tecnologie energetiche
  • Energie rinnovabili
  • Mobilità a basso consumo energetico
  • Edifici e spazio

L’ambito premio sarà assegnato a chi riuscirà a convincere l’illustre giuria con un progetto innovativo ma anche sorprendente, coraggioso e che si presti a essere imitato. In particolare, il progetto vincitore dovrebbe farsi portatore di un particolare contributo al futuro energetico della Svizzera.

Potrebbe piacerti anche

Il 4 ottobre all’Hotel Dante si parla di protezione dati e Cybersecurity con Elemc Suisse e Moneymag

Il 4 ottobre all’Hotel Dante si parla di protezione dati e Cybersecurity con Elemc Suisse e Moneymag

22 Settembre 2023
L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

15 Settembre 2023

Partecipate anche voi?

Il concorso è aperto a Comuni, città, Cantoni, associazioni e corporazioni, persone singole, grandi e piccole imprese, organizzazioni scientifiche, sociali, ambientali, politiche e culturali. I progetti presentati devono essere attuali, ovvero le attività principali previste devono svolgersi nel periodo compreso tra agosto 2021 e luglio 2022. Le relative candidature dovranno essere inoltrate entro il 15 luglio 2022 all’UFE mediante il modulo online.

Informazioni sulle modalità del concorso e sulle varie categorie premiate, nonché i moduli d’iscrizione sul sito www.wattdor.ch

Il premio Watt d’Or

Il premio sarà consegnato all’inizio di gennaio di ogni anno nel quadro della manifestazione per l’anno nuovo dell’Ufficio federale dell’energia (UFE). In quell’occasione saranno premiati i migliori progetti energetici dell’anno precedente, vale a dire del 2022.

Il riconoscimento non prevede premi in denaro e non vi sono graduatorie: le persone, le organizzazioni o i progetti scelti riceveranno tutti lo stesso certificato e un trofeo.

Il premio aumenta il grado di notorietà del progetto, dell’organizzazione o della persona scelta, permettendo di pubblicizzare su larga scala l’iniziativa. I premiati ne traggono profitto in termini di immagine e di presenza mediatica e conseguono un marchio di qualità nonché un trofeo per ricordo.

Ufficio Federale dell’energia

Articoli correlati

Il 4 ottobre all’Hotel Dante si parla di protezione dati e Cybersecurity con Elemc Suisse e Moneymag
Servizi Pubblici

Il 4 ottobre all’Hotel Dante si parla di protezione dati e Cybersecurity con Elemc Suisse e Moneymag

22 Settembre 2023

Queste alcune delle domande a cui Moneymag.ch e Elmec Suisse attraverso un pool di esperti, mercoledì 4 ottobre alle ore...

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero
Servizi Pubblici

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

15 Settembre 2023

Dal 19 al 21 settembre la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera alzerà il sipario elvetico dell’Hi-tech sulla produzione...

Scorci d’autunno: torna il Treno del Foliage®

Scorci d’autunno: torna il Treno del Foliage®

15 Settembre 2023
Progetto pilota a Tresa e Losone: qualità di vita sostenibile per stimolare la partecipazione dei cittadini e delle aziende locali

Progetto pilota a Tresa e Losone: qualità di vita sostenibile per stimolare la partecipazione dei cittadini e delle aziende locali

15 Settembre 2023
Articolo successivo
Pellet di legno: È il momento di riempire il deposito

Pellet di legno: È il momento di riempire il deposito

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In