Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Jean-Pierre Candeloro nominato nuovo Direttore del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI

Nel corso della seduta odierna il Consiglio della SUPSI ha nominato il Dottor Jean-Pierre Candeloro quale nuovo Direttore del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della SUPSI. A partire dal 1 gennaio 2023 subentrerà al Professor Silvio Seno che passerà al beneficio della pensione.

17 Giugno 2022
in Servizi Pubblici
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
0
Jean-Pierre Candeloro nominato nuovo Direttore del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Al termine di un articolato processo di selezione, il Dottor Candeloro è risultato il candidato più qualificato e idoneo per condurre il DACD, dimostrando una chiara visione sullo sviluppo del Dipartimento e del Polo accademico di Mendrisio nei prossimi anni e una comprovata capacità di dialogo con i diversi contesti professionali che costituiscono i principali interlocutori del Dipartimento in ambito tecnico, architettonico, culturale e artistico.

Di nazionalità svizzera e canadese, Jean-Pierre Candeloro, dopo gli studi in comunicazione di massa e nuovi media, ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze della comunicazione presso l’Università della Svizzera italiana. Nel 2008 ha iniziato a collaborare con l’allora Laboratorio cultura visiva della SUPSI, oggi Istituto design, che ha condotto a partire dal 2010. Da allora è anche membro della Direzione del DACD.

Potrebbe piacerti anche

Il 4 ottobre all’Hotel Dante si parla di protezione dati e Cybersecurity con Elemc Suisse e Moneymag

Il 4 ottobre all’Hotel Dante si parla di protezione dati e Cybersecurity con Elemc Suisse e Moneymag

22 Settembre 2023
L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

15 Settembre 2023

Nell’ultimo decennio ha saputo far crescere l’Istituto, sviluppando i mandati di formazione e ricerca nel settore di competenza e creando concrete collaborazioni interdisciplinari fra gli istituti in seno al DACD, con altri Dipartimenti della SUPSI e con partner esterni in Ticino e Oltralpe. Nel biennio 2022-2023 ricopre inoltre il ruolo di Presidente della Conferenza delle alte scuole svizzere di arte e design, che riunisce i direttori dei dipartimenti e delle Scuole universitarie professionali svizzere del settore.

Il DACD propone 5 corsi di laurea Bachelor in Architettura, Architettura d’interni, Ingegneria civile, Conservazione e restauro e Comunicazione visiva, e due corsi di laurea Master in Interaction Design e Conservazione e restauro. A questi si aggiungono cinque istituti che svolgono attività di ricerca e formazione
continua: Istituto scienze della Terra, Istituto materiali e costruzioni, Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito, Istituto design e Istituto microbiologia. Il DACD conta oggi 550 studenti e studentesse nella Formazione di base, circa 700 partecipanti ai corsi di Formazione continua e 250 collaboratori e collaboratrici.

In seno al Dipartimento sono inoltre contemporaneamente attivi circa 200 progetti e mandati di ricerca. A partire dal 1 gennaio 2023 Jean-Pierre Candeloro succederà a Silvio Seno che passerà al beneficio della pensione. Al Professor Seno il Consiglio e la Direzione della SUPSI esprimono sin d’ora i più sinceri ringraziamenti per avere contribuito in tutta la sua carriera allo sviluppo del DACD grazie alla sua guida competente, impegnata e lungimirante, dell’Istituto scienze della Terra prima e dell’intero Dipartimento negli ultimi anni.

Il Consiglio della SUPSI si congratula con Jean-Pierre Candeloro e formula i migliori auguri per un incarico ricco di soddisfazioni.

Ufficio stampa SUPSI

Articoli correlati

Il 4 ottobre all’Hotel Dante si parla di protezione dati e Cybersecurity con Elemc Suisse e Moneymag
Servizi Pubblici

Il 4 ottobre all’Hotel Dante si parla di protezione dati e Cybersecurity con Elemc Suisse e Moneymag

22 Settembre 2023

Queste alcune delle domande a cui Moneymag.ch e Elmec Suisse attraverso un pool di esperti, mercoledì 4 ottobre alle ore...

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero
Servizi Pubblici

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

15 Settembre 2023

Dal 19 al 21 settembre la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera alzerà il sipario elvetico dell’Hi-tech sulla produzione...

Scorci d’autunno: torna il Treno del Foliage®

Scorci d’autunno: torna il Treno del Foliage®

15 Settembre 2023
Progetto pilota a Tresa e Losone: qualità di vita sostenibile per stimolare la partecipazione dei cittadini e delle aziende locali

Progetto pilota a Tresa e Losone: qualità di vita sostenibile per stimolare la partecipazione dei cittadini e delle aziende locali

15 Settembre 2023
Articolo successivo
Banca CIC: 25 anni di successi in Ticino

Banca CIC: 25 anni di successi in Ticino

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In