Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

La costruzione di infrastrutture: la linfa vitale della Svizzera

La mobilità e la moderna infrastruttura di trasporto sono importanti fattori di successo per la Svizzera. Attuando soluzioni complesse per la mobilità che rispondono alle esigenze del futuro, il settore delle costruzioni contribuisce a un flusso del traffico efficiente e indipendente dal mezzo di trasporto.

20 Gennaio 2023
in Edilizia
Tempo di lettura:7 minuti di lettura
A A
0
La costruzione di infrastrutture: la linfa vitale della Svizzera
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Conciliando amici e famiglia, luogo di residenza e di lavoro, spazio vitale e tempo libero, il nostro settore garantisce alla popolazione svizzera la libertà di movimento e garantisce un’elevata qualità di vita. Inoltre le infrastrutture garantiscono il trasporto delle merci e i flussi di turisti e costituiscono le fondamenta per lo sviluppo economico della Svizzera.

Per le utenti e gli utenti delle infrastrutture di trasporto le limitazioni devono essere possibilmente di lieve entità. Per questo motivo i lavori di costruzione e manutenzione vengono spesso svolti di notte e nei fine settimana senza fermare il traffico.

Potrebbe piacerti anche

Due nuove allettanti pompe di calore di Meier Tobler con refrigerante naturale

Due nuove allettanti pompe di calore di Meier Tobler con refrigerante naturale

20 Settembre 2023
Krüger Holding AG acquisisce Innovida Swiss Technology SA

Krüger Holding AG acquisisce Innovida Swiss Technology SA

18 Settembre 2023

Considerare la mobilità nel suo insieme

Affinché la Svizzera possa mantenere la sua elevata qualità di vita, è necessaria una visione pragmatica e aperta che comprenda tutti i mezzi di trasporto. La popolazione svizzera desidera anche in futuro una mobilità individuale1 . Concetti di mobilità unilaterali, come la messa al bando delle auto da certe grandi città a favore di presunti paesaggi urbani contemporanei, non tengono conto dei bisogni della popolazione. Invece di mettere i diversi mezzi di trasporto l’uno contro l’altro, è opportuno conciliarli e garantire che tutti gli utenti della strada siano presi in considerazione. Occorre definire come i diversi mezzi di trasporto possano completarsi fino all’ultimo chilometro in una catena di mobilità multimodale. Per far fronte a questa complessa sfida, non servono dibattiti ideologici, ma un approccio neutrale che tenga conto della realtà per rispondere alle esigenze della popolazione.

Traffico ferroviario

Con la «fase di ampliamento delle ferrovie 2035» e il «programma di sviluppo strategico dell’infrastruttura ferroviaria (STEP)» sono previsti grandi progetti per il prossimo decennio. Ciononostante, alcune linee ferroviarie raggiungono già ora i loro limiti di capacità in determinate ore di punta. Pertanto, è necessaria una strategia su come la ferrovia vuole affrontare queste ore di punta. Le ore di punta da sole non possono essere combattute. Sono necessarie idee su come aumentare la capacità dei tracciati. Questo avrebbe un effetto collaterale positivo: l’infrastruttura garantisce l’affidabilità della ferrovia. 

Traffico individuale motorizzato (strada) 

La discriminazione dogmatica dell’auto equivale a stigmatizzare le nuove propulsioni, che però sono sempre più importanti come parte di una forma di mobilità combinata. Nel novembre 2020 più di un terzo dei veicoli di nuova immatricolazione in Svizzera (35.5%) era dotato di una propulsione alternativa2. La modernizzazione del trasporto individuale lo rende di nuovo interessante e ne favorisce l’ulteriore sviluppo. Le propulsioni alternative sono quindi una risposta diretta alle esigenze della popolazione. Le città e gli agglomerati del futuro devono tener conto delle innovazioni nello sviluppo e nell’ammodernamento delle infrastrutture di trasporto. Si tratta di affrontare per tempo i lavori di pianificazione e di investire nel traffico stradale in rinnovamenti, manutenzione e potenziamento mirato delle infrastrutture.

Traffico dovuto ad attività economiche

Oltre alla mobilità individuale, devono essere garantite anche la logistica e l’approvvigionamento di merci. Lo riconosce anche la Confederazione in un’analisi3. Pertanto, le soluzioni future che vanno dalle strutture di trasbordo al supporto per le imprese locali devono essere incluse nella pianificazione della mobilità globale. La distribuzione capillare delle merci deve essere assolutamente garantita. Gran parte del traffico commerciale circola nelle aree urbane, dove è necessaria una pianificazione particolarmente accurata, senza discriminazioni nei confronti di un modo di trasporto. Gli elementi che aumentano l’efficienza sono accettabili, purché non siano intrisi di ideologie.

Traffico lento

Il traffico lento aumenta in modo massiccio soprattutto grazie ai mezzi di trasporto elettrici. Tuttavia, questo porta a conflitti e incidenti lungo le infrastrutture di trasporto esistenti. È quindi necessario un piano di trasporto a sé stante per il traffico lento. Il traffico motorizzato e il traffico lento non devono contrastarsi, ma devono integrarsi a vicenda. Mantenendo la propria infrastruttura, il traffico lento diventa molto più attraente e sicuro. Poiché il traffico lento si svilupperà soprattutto nelle aree urbane, la questione è di competenza dei Cantoni, delle città e dei cantoni.

Manutenzione delle infrastrutture di trasporto esistenti

Si può supporre che il mantenimento in prospettiva del valore delle strade cantonali non sia attualmente garantito in modo generalizzato e che quindi i lavori di risanamento non abbiano luogo o abbiano luogo solo con ritardo. Questo porterà a notevoli oneri finanziari aggiuntivi in futuro. Il settore pubblico può evitarlo identificando le misure strutturali in una fase iniziale e attuandole per tempo4.

I proprietari delle infrastrutture di trasporto sono pertanto invitati a elaborare un piano accurato per il mantenimento delle infrastrutture di trasporto. Al contempo le infrastrutture di trasporto devono essere considerate come possibili centri di produzione energetica.

Spostamento dei collegamenti di trasporto sotto terra

Utilizzando il sottosuolo rispettiamo il suolo. Nelle aree urbane molto densamente edificate, il sottosuolo offre nuove soluzioni nell’ambito della mobilità e della densificazione. In città, come in campagna, l’uso più sistematico del sottosuolo aiuta a preservare la risorsa sempre più scarsa del suolo. In futuro l’utilizzo del sottosuolo dovrà essere regolamentato in modo da rendere più semplice ed efficiente l’attuazione dei progetti infrastrutturali.

Reti di approvvigionamento

I requisiti delle reti di approvvigionamento e smaltimento sono in costante crescita. Non solo devono continuamente aumentare le proprie capacità, ma vengono anche rapidamente trascurate. A tal fine i Cantoni devono elaborare una pianificazione precisa su come ampliare e mantenere in funzione le reti. L’edilizia, con la sua notevole quantità di materiali riutilizzabili, è un’attività che rientra nell’economia circolare. Nell’ambito dell’economia circolare questi flussi di materiali devono essere coordinati a livello sovraregionale, includendo anche i punti di prelievo della ghiaia e il deposito nelle reti di approvvigionamento e smaltimento.

Finanziamento garantito 

La mobilità sempre più complessa ha il suo prezzo. I due fondi per l’infrastruttura ferroviaria (FIF) e il FOSTRA, approvati dal popolo, sono fondamentali per effettuare gli investimenti necessari. Tuttavia, la loro copertura attraverso l’imposta sugli oli minerali è in calo e diminuirà ulteriormente con l’avvento delle propulsioni alternative. La modernizzazione delle propulsioni apre nuove prospettive per il trasporto individuale, che sta vivendo una rivalutazione e ha bisogno di investimenti. Questi dovrebbero essere garantiti da modelli di finanziamento che non sono legati a un tipo specifico di propulsione. Per garantire il finanziamento a lungo termine del FIF e del FOSTRA, la SSIC sostiene modelli in cui l’infrastruttura di trasporto ricorre a una tassa sui chilometri percorsi. Il modello, tuttavia, non deve andare a discapito delle aree periferiche, che dipendono dal traffico motorizzato.

Costruzione efficiente dell’infrastruttura

In Svizzera, di solito ci vuole fino a una generazione dalla pianificazione alla messa in servizio dei grandi progetti infrastrutturali. Tuttavia, lo sviluppo sociale e le esigenze della popolazione e dell’economia stanno crescendo molto più rapidamente. I requisiti di progettazione e realizzazione stanno diventando sempre più complessi con l’aumento della densificazione. Le autorità devono semplificare e accelerare le procedure amministrative per consentire ai progetti di tenere il passo di un mondo in evoluzione e di una mobilità sempre più impegnativa.

Per poter migliorare in futuro la collaborazione tra committenti e imprese edili, sono stati introdotti nuovi approcci.

Affinché il nuovo potenziale possa essere sfruttato, tutte le parti interessate devono essere disposte a fare esperienze. È giunto il momento di sperimentare nuovi modelli. Con l’«alleanza progettuale» o la «collaborazione cooperativa» sono disponibili i primi spunti che attendono di essere sperimentati.

  • Mobilità, spazio vitale, lavoro, tempo libero, ambiente e pianificazione del territorio entro il 2040: questo è ciò che vuole la popolazione svizzera. SSIC 2020.
  • Ibrido, elettrico, a gas naturale o cella a combustibile
  • ARE. Traffico urbano dovuto ad attività economiche. Rapporto finale.
  • Infra Suisse. Analisi delle condizioni e conservazione del valore delle strade cantonali svizzere.

Richieste di costruzione di infrastrutture

  • La Svizzera ha bisogno di infrastrutture di trasporto efficienti. La politica deve riconoscere il crescente bisogno di mobilità. I modi di trasporto dovrebbero completarsi a vicenda e non competere tra loro.
  • Fermarsi costa, sia in auto, in treno o in bicicletta. Le strozzature del traffico devono essere eliminate ampliando i trasporti pubblici in base alle necessità, il TMP o accettando il traffico lento. Gli sforzi della mobilità devono essere diretti verso un traffico fluido, senza ideologie.
  • È necessario avviare lo sviluppo di un’infrastruttura per il traffico lento. L’odierna legge sulle vie ciclabili è solo un inizio. Un’interessante infrastruttura per il traffico lento nell’agglomerato può aiutare a tenere sotto controllo la situazione sempre più grave sulle strade d’agglomerato.
  • I proprietari delle infrastrutture di trasporto devono elaborare un piano per garantire la manutenzione permanente delle infrastrutture di trasporto esistenti. Con l’aumento della popolazione, la Svizzera non può permettersi di perdere le vie di comunicazione. 
  • Per i futuri progetti di infrastrutture di trasporto, deve essere disponibile il sottosuolo, in particolare negli agglomerati. In questo modo si può continuare a densificare all’interno della zona edificabile e non si sprecano terreni preziosi. A tal fine, però, si deve poter costruire nel sottosuolo contando sulla certezza del diritto e su chiare condizioni quadro.
  • L’affidabilità delle reti di approvvigionamento e smaltimento è un requisito indispensabile dell’infrastruttura di base Svizzera. I Cantoni devono, pertanto, elaborare una pianificazione dell’ampliamento e della manutenzione delle reti di approvvigionamento e smaltimento per evitare delle lacune.
  • La garanzia dei fondi per il finanziamento delle infrastrutture di trasporto deve essere considerata prioritaria. Nel prossimo futuro i fondi non verranno più alimentati con le imposte sulle energie fossili. È quindi necessaria una soluzione orientata al futuro, applicabile in base al principio di causalità a tutti i proprietari di infrastrutture di trasporto.
  • Per poter costruire le vie di trasporto della Svizzera, sono necessarie procedure più rapide ed efficienti per l’approvazione dei progetti infrastrutturali. I progetti di oggi richiedono troppo tempo e quindi non possono tenere il passo con il ritmo dello sviluppo.
  • Si devono adottare e promuovere nuove forme di cooperazione per i progetti di costruzione. Le nuove forme promettono forme di collaborazioni migliori a vantaggio di entrambe le parti, sia del committente sia dell’impresa edile.

www.ssic-ti.ch

Articoli correlati

Due nuove allettanti pompe di calore di Meier Tobler con refrigerante naturale
Edilizia

Due nuove allettanti pompe di calore di Meier Tobler con refrigerante naturale

20 Settembre 2023

Le pompe di calore producono energia termica per case unifamiliari e plurifamiliari in modo efficiente e sostenibile e possono essere...

Krüger Holding AG acquisisce Innovida Swiss Technology SA
Edilizia

Krüger Holding AG acquisisce Innovida Swiss Technology SA

18 Settembre 2023

Pompa di calore Swiss Made L’azienda ticinese Innovida Swiss Technology SA offre una soluzione ecologica e sostenibile per il riscaldamento...

Metallglass 2023: 15 anni di progetti all’avanguardia

Metallglass 2023: 15 anni di progetti all’avanguardia

6 Settembre 2023
Patrimonio svizzero dice «sì» alla legge clima

Patrimonio svizzero dice «sì» alla legge clima

5 Settembre 2023
Articolo successivo
Le croci e i silos

Le croci e i silos

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In