Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

La formazione dei docenti in Ticino compie 150 anni

Nel 2023 ricorre il 150° anniversario dell’istituzione della Scuola magistrale, oggi nota come Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), istituzione che dal 1873 ha il compito di formare le docenti e i docenti della scuola dell’obbligo. La SUPSI celebrerà la ricorrenza nel corso dell’anno attraverso una serie di eventi, pubblicazioni e altre iniziative destinate alla comunità accademica e alla popolazione.

6 Febbraio 2023
in Servizi Pubblici
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
0
La formazione dei docenti in Ticino compie 150 anni
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Nel novembre del 1873 apriva le porte la Scuola normale (così si chiamerà fino al 1930) del Canton Ticino. La prima dimora della nuova scuola non era a Locarno, ma nell’ex seminario di Pollegio. Già dopo cinque anni però la sezione maschile si sarebbe trasferita a Locarno, nel convento di San Francesco, dove si trova ancora oggi, seguita nel 1881 dalla sezione femminile trasferitasi nella Villa Belvedere.

Ripercorrere la storia della Scuola – che nel 2002 in linea con le riforme dell’insegnamento docenti avvenute nel resto della Svizzera diventerà Alta scuola pedagogica, e nel 2008 si unirà alla SUPSI come il quarto dei suoi Dipartimenti – significa anche ripercorrere le principali evoluzioni politiche e sociali del
nostro Cantone e gli avvenimenti della storia internazionale.

Potrebbe piacerti anche

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

15 Settembre 2023
Scorci d’autunno: torna il Treno del Foliage®

Scorci d’autunno: torna il Treno del Foliage®

15 Settembre 2023

Per celebrare e ricordare le donne, gli uomini e gli episodi che hanno determinato questo importante tassello dello sviluppo civico e sociale del nostro Cantone, la mostra digitale “Diventare maestre e maestri da 150 anni” visitabile online all’indirizzo http://150magistrale.supsi.ch ripercorre la storia dell’istituto. A partire da una linea del tempo multimediale, è possibile scoprire le tappe principali e i protagonisti dei vari decenni, grazie ad una ricchezza di riferimenti e documenti storici.

Nel corso dell’anno il sito verrà arricchito da pubblicazioni accademiche su temi legati alla formazione dei docenti, testimonianze di varie persone che hanno vissuto in prima persona questa storia e una sezione che raccoglie materiali divulgativi di approfondimento. Inoltre, per permettere a tutta la popolazione di partecipare in prima persona a questa ricorrenza, presso la sede storica del Dipartimento, da mercoledì 8 febbraio a venerdì 17 febbraio sarà visitabile, nella Sala Orelli del chiostro di S. Francesco a Locarno, una mostra curata dal Prof. Wolfgang Sahlfeld e da Ornella Monti, dal titolo “150 anni di pedagogia : una selezione di documenti e storie della Scuola magistrale”.

Attraverso l’esposizione di materiali conservati nei fondi speciali della Biblioteca del DFA, sarà possibile rivivere alcuni momenti salienti nella storia della
formazione delle e degli insegnanti in Ticino. L’inaugurazione della mostra aperta a tutto il pubblico interessato è prevista mercoledì 8 febbraio alle ore 12:30.

Altre iniziative marcheranno la ricorrenza: il 15 novembre alle 17:00, presso l’Aula magna del DFA è prevista una serata aperta al pubblico che vedrà la partecipazione dei rappresentanti delle autorità cantonali, insieme ad alcuni qualificati testimoni e personaggi pubblici, con l’obiettivo di ripercorrere vicende ed episodi che hanno caratterizzato la storia della Scuola.

Il 24 novembre l’Area di didattica della storia e della civica del DFA organizza una giornata di studio internazionale dedicata alla storia della formazione insegnanti.

SUPSI

Articoli correlati

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero
Servizi Pubblici

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

15 Settembre 2023

Dal 19 al 21 settembre la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera alzerà il sipario elvetico dell’Hi-tech sulla produzione...

Scorci d’autunno: torna il Treno del Foliage®
Servizi Pubblici

Scorci d’autunno: torna il Treno del Foliage®

15 Settembre 2023

Dal 14 ottobre all’11 novembre a bordo dei treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli viene riproposta una delle esperienze turistiche più amate...

Progetto pilota a Tresa e Losone: qualità di vita sostenibile per stimolare la partecipazione dei cittadini e delle aziende locali

Progetto pilota a Tresa e Losone: qualità di vita sostenibile per stimolare la partecipazione dei cittadini e delle aziende locali

15 Settembre 2023
Esplorare il sottosuolo: il progetto TERRA mappa le infrastrutture sotterranee con la tecnologia georadar

Esplorare il sottosuolo: il progetto TERRA mappa le infrastrutture sotterranee con la tecnologia georadar

14 Settembre 2023
Articolo successivo
Promozione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nel 2023: 600 milioni di franchi per gli impianti fotovoltaici

Promozione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nel 2023: 600 milioni di franchi per gli impianti fotovoltaici

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In