Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La “rivoluzione spaziale” e un nuovo sguardo sulle città al centro di un progetto SUPSI premiato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica

L’utilizzo di aeroplani, droni e satelliti ha fornito strumenti potenti per il controllo e la pianificazione dello spazio terrestre. Il progetto Aerial Spatial Revolution – coordinato dall’Istituto design della SUPSI-Dipartimento ambiente costruzioni e design, in collaborazione con una rete di partner nazionali, europei e nordamericani – è uno dei 19 vincitori che hanno ottenuto il finanziamento del prestigioso programma Sinergia del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS).

21 Giugno 2023
in Servizi Pubblici
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
0
La “rivoluzione spaziale” e un nuovo sguardo sulle città al centro di un progetto SUPSI premiato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Dei 19 progetti selezionati, Aerial Spatial Revolution è l’unico condotto da una Scuola universitaria professionale. L’obiettivo del team è studiare l’impatto della rivoluzione spaziale aerea sul territorio, la città e l’architettura.

La tecnologia aerospaziale si è evoluta a tal punto da influire fortemente sul controllo dello spazio aereo e terrestre, sia in campo militare sia nella vita civile. La possibilità di osservare l’ambiente da una prospettiva aerea – quella degli aerei prima, poi dei satelliti e dei viaggi spaziali, e infine dei droni – ha influenzato il modo di progettare e percepire lo spazio che abitiamo, generando nuove forme di autocoscienza spaziale, e insieme a queste visioni, utopie e distopie di vario genere. Tuttavia, la rivoluzione spaziale inaugurata dall’aeronautica all’inizio del XX secolo non è ancora stata studiata nel suo insieme e in tutte le sue implicazioni, in particolare con riferimento all’urbanistica, all’architettura e al design.

Potrebbe piacerti anche

WattAbout: educazione, consapevolezza e partecipazione attiva dei giovani al futuro dell’energia in Svizzera

WattAbout: educazione, consapevolezza e partecipazione attiva dei giovani al futuro dell’energia in Svizzera

28 Maggio 2025
DEEP: la tecnologia che abbatte le barriere dellacomunicazione tra persone sorde e udenti.

DEEP: la tecnologia che abbatte le barriere dellacomunicazione tra persone sorde e udenti.

15 Aprile 2025

L’obiettivo del progetto Aerial Spatial Revolution è aprire una finestra su questa tematica attraverso un approccio multidisciplinare che combina le competenze dell’estetica, della storia dell’architettura, della storia dell’urbanistica e della filosofia politica. La ricerca prende avvio dallo studio dell’impatto determinato dalla conquista della terza dimensione sulla riforma dell’immaginario spaziale durante l’era moderna, e poi sviluppa l’analisi fino ad arrivare ai giorni nostri, mappando le geografie culturali della rivoluzione aerea lungo le sue diverse fasi, la nascita di nuovi paradigmi e linguaggi, i mutamenti negli schemi di comprensione dello spazio su tutte le scale.

svizzeraenergia svizzeraenergia svizzeraenergia
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica, tramite il suo programma Sinergia, ha assegnato al progetto Aerial Spatial Revolution un finanziamento di 1,3 milioni di franchi. Il sostegno viene concesso a progetti innovativi che promuovono la collaborazione e l’interdisciplinarietà nella ricerca. Su 74 proposte presentate nel novembre 2022 sono, difatti, 19 i progetti selezionati per la qualità e competitività della ricerca a livello nazionale (tasso di successo del 26%). Aerial Spatial Revolution è l’unico condotto da una Scuola universitaria professionale a essere stato premiato.

Il progetto, della durata di 3 anni, sarà coordinato dal Professor Matteo Vegetti dell’Istituto design della SUPSI- Dipartimento ambiente costruzioni e design, in collaborazione con l’Istituto di architettura della Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale e il Dipartimento di filosofia dell’Università di Friburgo. Il progetto si avvale, inoltre, di una rete di partner svizzeri, europei e nordamericani, tra cui l’Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura dell’Accademia di architettura (USI), il Laboratorio internazionale di ricerca nelle arti dell’Università Sorbona, il Cultural Studies Graduate Group dell’Università della California, il Dipartimento di storia dello spazio dello Smithsonian National Air and Space Museum di Washington D.C. e il Laboratorio sulle tecnologie e le culture dei media globali del Massachusetts Institute of Technology.

Contatti

Ufficio stampa SUPSI

T. +41 58 666 66 07

[email protected]

Articoli correlati

WattAbout: educazione, consapevolezza e partecipazione attiva dei giovani al futuro dell’energia in Svizzera
Servizi Pubblici

WattAbout: educazione, consapevolezza e partecipazione attiva dei giovani al futuro dell’energia in Svizzera

28 Maggio 2025

L’energia è un settore chiave oggi e per il nostro futuro. La svolta ecologica verso fonti energetiche sostenibili svolge un...

DEEP: la tecnologia che abbatte le barriere dellacomunicazione tra persone sorde e udenti.
Servizi Pubblici

DEEP: la tecnologia che abbatte le barriere dellacomunicazione tra persone sorde e udenti.

15 Aprile 2025

La Città di Mendrisio, in collaborazione con Handy System e il Servizio Informatica Forense (SIF) della SUPSI, ha presentato “DEEP:...

BPS (SUISSE) – Risultati dell’Esercizio 2024

BPS (SUISSE) – Risultati dell’Esercizio 2024

25 Febbraio 2025
Funicolare Monte Brè: con le nuove carrozze, la stagione riparte in “alta definizione”

Funicolare Monte Brè: con le nuove carrozze, la stagione riparte in “alta definizione”

13 Febbraio 2025
Articolo successivo
Saldare in modo efficiente: Saldare nel modo corretto fa risparmiare soldi ed energia

Saldare in modo efficiente: Saldare nel modo corretto fa risparmiare soldi ed energia

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
×