Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

La sicurezza a 360° per un’azienda è un benefit

Raffaele Bottelli lavora da 6 anni come addetto della sicurezza alla Südpack Bioggio SA dopo 13 anni in vari ruoli nella produzione. Grazie alla formazione tecnica e all’esperienza personale maturata conosce alla perfezione i processi aziendali.

13 Settembre 2022
in Edilizia
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
La sicurezza a 360° per un’azienda è un benefit
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

«Credo che ogni lavoratore che conosca i processi e i loro pericoli abbia comunque già fatto un grande passo avanti verso la sicurezza sua e dei suoi colleghi. Ci vogliono istruzioni di lavoro e direttive adeguate, in modo da ridurre i rischi di infortuni. Utilizzando prodotti infiammabili la cosa più importante per me è la sicurezza dei collaboratori. L’adesione alla «Charta della sicurezza» è quindi la conseguenza logica per consentire a ognuno di loro la possibilità di dire STOP in caso di pericolo o dubbio».

Procedura

«I quattro valori aziendali – imprenditorialità, solidarietà, insieme e innovazione – sono fondamentali e costituiscono l’asse portante della nostra cultura della sicurezza. Disponiamo di molti strumenti informatici destinati a garantire la formazione continua richiesta dalla direzione, formazione che è obbligatoria per tutti i livelli e mansioni in azienda. Oltre alle regole di sicurezza valutiamo regolarmente i processi e le regole vitali riguardanti l’attività quotidiana (ad. es. per quanto riguarda l’utilizzo dei carrelli elevatori).

Potrebbe piacerti anche

Sei regole vitali per proteggersi dall’amianto

Sei regole vitali per proteggersi dall’amianto

29 Settembre 2023
270 T di travi sostengono il tunnel FFS dell’aeroporto di Zurigo

270 T di travi sostengono il tunnel FFS dell’aeroporto di Zurigo

28 Settembre 2023

Inoltre, abbiamo analizzato a fondo i ruoli delle persone coinvolte nell’ambito dei processi produttivi anche per quanto riguarda i potenziali rischi derivanti dall’utilizzo dei macchinari impiegati. Personalmente ci tengo a sottolineare l’importanza della comunicazione e del coinvolgimento di ciascuno. Tutti sanno perché servono sia le regole vitali sia l’uso del DPI. Appena assunto un nuovo collaboratore, prima che inizi l’attività vera e propria in azienda – vale anche per persone con esperienza provenienti da ditte terze – organizzo una giornata introduttiva per spiegare le regole e norme da noi, e mostro l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale che mettiamo a disposizione per ogni mansione e ruolo.

Faccio un esempio pratico: vengono messi a disposizione vari tipi di guanti non solo in diversi materiali ma anche misure così da poterli utilizzare sempre quando e dove necessario per proteggere la salute e prevenire gli infortuni in qualsiasi contesto lavorativo. Per analizzare i processi facciamo delle foto durante le lavorazioni così da permettere poi, discutendone insieme, di rivedere certi passaggi problematici. È importante imparare dal proprio comportamento non corretto così da evitare in futuro pericoli. Grazie alla comunicazione delle regole interne tutti sono coinvolti nella sicurezza, anche i lavoratori di ditte terze che prestano i loro servizi presso la nostra azienda».

Successi

«La prevenzione ha dato i suoi frutti. Infatti siamo riusciti a ridurre gli infortuni non solo sul lavoro ma anche nel tempo libero. Conoscendo i principi salvavita al lavoro, anche per il lavoro “fai da te” i collaboratori utilizzano guanti e occhiali di protezione. Penso che questa sia la base per instaurare la nostra cultura della sicurezza».

3 suggerimenti da Raffaele Bottelli

  • Comunicando e coinvolgendo tutti abbiamo potuto instaurare una cultura della sicurezza alla Südpack Bioggio SA.
  • Ogni collaboratore riceve regolarmente istruzioni mirate che vengono monitorate tramite le regole interne legate alla propria mansione mediante checklist e un feedback individuale.
  • Dire STOP vale per tutti in caso di pericolo e/o di dubbi. La comunicazione tempestiva di situazioni pericolose o di guasto dei macchinari è molto importante per evitare infortuni.

Aderite alla Charta della sicurezza

La Charta della sicurezza, elaborata dalla Suva in collaborazione con associazioni dei datori di lavoro, progettisti e sindacati, si propone di rendere più sicuri i posti di lavoro. Chi aderisce si impegna affinché tutti rispettino le regole di sicurezza sul luogo di lavoro. Il lavoro non deve rappresentare un pericolo per la vita!

www.suva.ch/charta-sicurezza.ch

Articoli correlati

Sei regole vitali per proteggersi dall’amianto
Edilizia

Sei regole vitali per proteggersi dall’amianto

29 Settembre 2023

L’amianto è vietato da 33 anni. Eppure, in molti edifici costruiti prima del 1990 è presente ancora oggi. Prima del...

270 T di travi sostengono il tunnel FFS dell’aeroporto di Zurigo
Edilizia

270 T di travi sostengono il tunnel FFS dell’aeroporto di Zurigo

28 Settembre 2023

Lo sgombero del perimetro per il progetto di ampliamento è stato avviato dall’azienda Flughafen Zürich AG all’inizio del 2020 e...

Novità nell’ambito del risparmio energetico

Novità nell’ambito del risparmio energetico

26 Settembre 2023
La collaborazione favorisce il successo sul mercato

La collaborazione favorisce il successo sul mercato

25 Settembre 2023
Articolo successivo
Tetti e pareti verdi: una scelta per il futuro

Tetti e pareti verdi: una scelta per il futuro

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In