Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

La SUPSI presenta il nuovo Centro competenze cambiamento climatico e territorio

29 Maggio 2022
in TI Economy
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
La SUPSI presenta il nuovo Centro competenze cambiamento climatico e territorio
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Le conseguenze del cambiamento climatico sono sempre più evidenti, in Svizzera e nel mondo. Le università e i centri di ricerca attivi sulla tematica progettano soluzioni per la mitigazione degli impatti negativi e creano opportunità di crescita per le nuove generazioni. Al contempo sono impegnati nell’attuazione di una mediazione scientifica destinata ai cittadini, volta non solo a sensibilizzare il pubblico sulle tematiche legate al cambiamento climatico, ma anche a renderlo partecipe verso l’adozione di stili di vita più consapevoli.

In questo scenario si inserisce il nuovo Centro competenze cambiamento climatico e territorio presentato alla stampa mercoledì 25 maggio dal Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della SUPSI. Un rafforzamento per il coordinamento delle competenze interdisciplinari presenti presso la SUPSI in un settore di crescente importanza in cui le attività di formazione e ricerca rivestono un ruolo determinante

Potrebbe piacerti anche

Ristorante Principe Leopoldo: la tua Stella vista lago

Ristorante Principe Leopoldo: la tua Stella vista lago

22 Agosto 2023
La prossima riforma fiscale cantonale

La prossima riforma fiscale cantonale

18 Agosto 2023

Nel suo intervento, il Direttore del DACD Prof. Silvio Seno ha spiegato come “negli ultimi anni i temi relativi ai cambiamenti climatici sono stati affrontati in numerosi progetti di ricerca, in prestazioni di servizio e nei mandati pluriennali svolti dalla SUPSI in collaborazione con il Dipartimento del territorio e altri partner. La nascita del nuovo Centro costituisce una misura orientata al rafforzamento e al coordinamento delle competenze interdisciplinari presenti presso la SUPSI in un settore di crescente importanza in cui le attività di formazione e ricerca rivestono un ruolo determinante”.

Il nuovo centro – in cui sono attivi 50 ricercatori e ricercatrici – è nato per contribuire attivamente a rispondere alle crescenti emergenze dovute ai cambiamenti climatici globali. Le sue attività di ricerca sono articolate in tre macro-aree di competenza: studio dei fondamenti scientifici dei cambiamenti climatici; adattamento ai cambiamenti climatici; mitigazione dei cambiamenti climatici.

Cristian Scapozza, responsabile del nuovo Centro competenze, ha sottolineato che:

“Queste tre marco-aree di competenza sono state sviluppate con la volontà di declinare le risposte scientifiche al fenomeno globale del cambiamento climatico alla scala regionale e locale. Lavorando a stretto contatto con enti pubblici, associativi e scientifici, l’obiettivo del Centro competenze cambiamento climatico e territorio è quello di supportare la creazione di un territorio resiliente agli eventi climatici estremi”.

A questo proposito la collaborazione tra la SUPSI e l’Amministrazione cantonale prosegue da quasi un trentennio ed è di fondamentale importanza per le attività svolte a livello cantonale. Il mandato attualmente in corso consta di un importo di 1.5 milioni di franchi annui per il periodo 2020-2024. Le prestazioni erogate nell’ambito del mandato toccano i settori delle acque, dei pericoli naturali, della geologia, dell’energia, dei materiali e costruzioni, dello sviluppo sostenibile e della comunicazione.

Tra i partner anche TicinoEnergia, associazione neutrale e senza scopo di lucro con cui la SUPSI collabora a livello di formazione e in alcuni progetti di ricerca come ad esempio “Clima di domani: linee guida per l’edilizia”, volto a identificare buone pratiche progettuali e costruttive per gli edifici confrontati con sfide in termini di comfort e performance energetica in relazione al clima futuro.

supsi.ch

Articoli correlati

Ristorante Principe Leopoldo: la tua Stella vista lago
TI Economy

Ristorante Principe Leopoldo: la tua Stella vista lago

22 Agosto 2023

Si aprono le porte e nella hall signorile proiettata verso la terrazza ogni dettaglio stupisce per la sua bellezza autentica....

La prossima riforma fiscale cantonale
TI Economy

La prossima riforma fiscale cantonale

18 Agosto 2023

Ma quali sono le modifiche che dobbiamo attenderci alla Legge tributaria cantonale? Nelle ipotesi di intervento presentate durante l’evento è...

Il Coaching a sostegno dell’apprendistato

Il Coaching a sostegno dell’apprendistato

17 Agosto 2023
Dialogo ed emozione: il segreto delle strutture sanitarie private del servizio del territorio

Dialogo ed emozione: il segreto delle strutture sanitarie private del servizio del territorio

17 Agosto 2023
Articolo successivo
Il 2022 sarà l’anno delle opportunità

Il 2022 sarà l'anno delle opportunità

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In