Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Label svizzeri per gli edifici: più sinergie grazie all’armonizzazione

Il 17 marzo 2022 è nata una nuova cooperazione tra Minergie, CECE, SNBS Edificio e Area 2000 watt. La famiglia dei label svizzeri per gli edifici viene ridefinita: un’unica organizzazione gestirà la certificazione, la garanzia di qualità, la comunicazione e la formazione continua.

19 Luglio 2022
in Edilizia
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Label svizzeri per gli edifici: più sinergie grazie all’armonizzazione

Fonte immagini: Minergie

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

I label svizzeri per gli edifici 

I label svizzeri per gli edifici Minergie, CECE (Certificato energetico cantonale degli edifici), SNBS (Standard Costruzione Sostenibile Svizzera) e Area 2000 watt sono da sempre stati label indipendenti, supportati e riconosciuti dalla Confederazione e dai singoli Cantoni. Tra questi, CECE, Minergie e SNBS sono strutturati e organizzati sotto il cappello di omonime associazioni, mentre il label Area 2000 watt è un progetto sviluppato da SvizzeraEnergia. La missione principale dei label per gli edifici è di contribuire concretamente ed efficacemente al raggiungimento degli obiettivi preposti dalla politica energetica e climatica della Svizzera e della Strategia per uno sviluppo sostenibile. 

Nasce una nuova collaborazione 

È dal 2020 che l’indipendenza di questi label per gli edifici viene messa in discussione in ottica di un miglioramento generale della gestione dell’operatività legata alle attività di questi enti indipendenti. Negli ultimi anni, infatti, le associazioni e le organizzazioni coinvolte hanno espresso la loro volontà di collaborare in futuro. 

Potrebbe piacerti anche

TicinoEnergia compie 15 anni: la crescita dell’Associazione a colpo d’occhio

TicinoEnergia compie 15 anni: la crescita dell’Associazione a colpo d’occhio

5 Dicembre 2023
La casa bio climatica: Un progetto di ristrutturazione con benefici per tutti

La casa bio climatica: Un progetto di ristrutturazione con benefici per tutti

5 Dicembre 2023

In data 17 marzo 2022, questa volontà è stata concretizzata in un accordo che le organizzazioni sostenitrici e l’UFE (Ufficio federale dell’energia) hanno sottoscritto. Con questo accordo, si compie un passo importante verso l’ottimizzazione delle risorse e un migliore coor- dinamento.

I label, infatti, vanno a completarsi tra di loro e il coordinamento diventa molto più semplice, così come la scelta del label ideale, che meglio permette di soddisfare le esigenze di committenti e progettisti in materia. 

La cooperazione si lega inoltre a una ridefinizione, o meglio armonizzazione, dei label. In futuro, infatti, oltre al Certificato energetico cantonale degli edifici, esisteranno solo due ulteriori label, sia per gli edifici che per i quartieri. Invece, per quanto riguarda le categorie già esistenti dei label Minergie (Minergie, Minergie-P, Minergie-A, Minergie-ECO, Minergie-P-ECO e Minergie-A-ECO) non ci saranno cambiamenti.

Questa armonizzazione permette prima di tutto di fare maggiore chiarezza quanto alla presenza sul mercato e alle delimitazioni tra i vari label, ma anche di semplificare i processi per committenti e progettisti.

L’attuale label Area 2000 watt viene sostituito con Minergie-Quartiere e SNBS-Quartiere e, a partire dal 31 dicembre 2023, non sarà più applicabile a un progetto. Per le Aree 2000 watt già esistenti o per quelle in corso di certificazione o di ricertificazione, verrà fornita dai nuovi label una soluzione per la transizione. 

Le altre novità 

Oltre a un’armonizzazione della struttura dei label per gli edifici, vi sono ulteriori novità che facilitano ancora di più l’applicazione di chi spesso si confronta con tali prodotti. Tra queste troviamo l’armonizzazione dei calcoli energetici e climatici relativi ai label, la definizione di un’unica organizzazione responsabile della certificazione, della garanzia di qualità, della comunicazione e della formazione continua, l’istituzione di un comitato di coordinamento superiore tra i label e l’UFE, la definizione delle persone di riferimento verso la committenza e per l’organizzazione con il massimo sfruttamento delle sinergie per raggiungere a medio termine una completa autonomia. 

Cosa aspettarsi dal futuro 

Questo passo rappresenta un grande traguardo che migliorerà l’efficienza nei processi di progettazione e costruzione. Per esempio, grazie alle diverse armonizzazioni previste per i label svizzeri degli edifici, sarà sufficiente un unico sistema di calcolo. In questo modo la progettazione degli edifici e dei quartieri da parte della committenza insieme ai progettisti beneficerà di un’importante semplificazione.

Con l’accordo di cooperazione sono state gettate le basi per la concreta applicazione degli intenti. L’aggiornamento dei label svizzeri per gli edifici e i label per i due quartieri saranno lanciati a metà del 2023.

www.minergie.ch

Articoli correlati

TicinoEnergia compie 15 anni: la crescita dell’Associazione a colpo d’occhio
Edilizia

TicinoEnergia compie 15 anni: la crescita dell’Associazione a colpo d’occhio

5 Dicembre 2023

L’Associazione in breve Il 13 settembre 2008 nasceva, su iniziativa della Repubblica e Cantone Ticino, TicinoEnergia, un’Associazione neutrale e senza...

La casa bio climatica: Un progetto di ristrutturazione con benefici per tutti
Edilizia

La casa bio climatica: Un progetto di ristrutturazione con benefici per tutti

5 Dicembre 2023

Il caldo intenso di questa estate lunghissima, i climatologi dicono la più calda e lunga estate mai registrata in Svizzera,...

La direzione lavori

La direzione lavori

27 Novembre 2023
Risanamento energeticamente efficiente nonostante ALTI requisiti architettonici

Risanamento energeticamente efficiente nonostante ALTI requisiti architettonici

24 Novembre 2023
Articolo successivo
Gioielli architettonici in Giappone e in Svizzera

Gioielli architettonici in Giappone e in Svizzera

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In