Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Legno inutilizzato proveniente dalla cura del paesaggio: Calore per 100’000 abitazioni

Un bel paesaggio è caratterizzato da margini forestali, strisce di alberi e cespugli lungo strade, argini o corsi d’acqua e offre habitat interconnessi per piante e animali. Questo tipo di paesaggio vanta anche un’elevata biodiversità e la sua gestione produce grandi quantità di legname che, per la sua qualità, si presta quasi unicamente come legna da energia.

26 Aprile 2023
in Impiantistica & Green Energy
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Legno inutilizzato proveniente dalla cura del paesaggio: Calore per 100’000 abitazioni

Il legname proveniente dalla cura del paesaggio è impegnativo, in quanto molto umido e con un’alta percentuale di parti fini.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Gli splendidi paesaggi sono un piacere per gli occhi e per l’anima e ospitano innumerevoli tesori naturali. Bisogna notare che senza secoli di gestione non esisterebbero e il nostro Paese sarebbe prevalentemente boscoso. I bei paesaggi sono quindi un prodotto culturale, un riflesso delle esigenze di molte generazioni in termini di cibo, mangime per il bestiame e legno. L’industrializzazione dell’agricoltura ha causato la scomparsa di molti bei paesaggi. Negli ultimi anni le persone hanno riscoperto il loro valore e hanno iniziato a conservarli o ad ampliarne la superficie attraverso la rinaturalizzazione. Un elemento centrale sono le siepi, le strisce di alberi e di cespugli, gli alberi singoli o i gruppi di cespugli e alberi.

Quindi c’è molto legno che cresce nei bei paesaggi. La cura del paesaggio produce grandi quantità di legname. Prevalentemente legno frondifero con un’alta percentuale di ramaglie e corteccia. Questo tipo di assortimento non è adatto alla produzione di tavole o travi, ma quasi esclusivamente all’uso energetico.

Potrebbe piacerti anche

Trattamento Aquagrip di Schmidlin, elevata sicurezza nella stanza da bagno

Trattamento Aquagrip di Schmidlin, elevata sicurezza nella stanza da bagno

13 Giugno 2025
Igiene e comfort smart per tutti

Igiene e comfort smart per tutti

13 Giugno 2025

Potenziale aggiuntivo

Uno studio del 2009 dell’Ufficio federale dell’energia UFE e dell’Ufficio federale dell’ambiente UFAM stima il potenziale di utilizzo sostenibile del legno proveniente dalla cura del paesaggio in circa 700’000 mc solidi all’anno. Questa quantità gestita in modo sostenibile potrebbe essere utilizzata ogni anno come legna da energia. Tuttavia, ne vengono utilizzati solo circa 300’000 mc. Di questi, 50’000 mc vengono utilizzati come legna in pezzi, soprattutto nelle zone rurali per stufe ad accumulazione e caldaie per legna in pezzi. Nel 2021 la parte più consistente – poco meno di 250’000 mc – è stata trasformata in 700’000 msr (metro stero riversato) di cippato. Il potenziale attualmente inutilizzato è quindi di ben 400’000 mc. Un metro cubo di legno di latifoglie con una piccola percentuale di legno di conifere è energeticamente equivalente a circa 250 litri di olio da riscaldamento.

svizzeraenergia svizzeraenergia svizzeraenergia
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Con il potenziale inutilizzato del legno proveniente dalla cura del paesaggio, si possono riscaldare in modo rispettoso del clima 100’000 abitazioni mediamente isolate con 100 mq di superficie abitabile ciascuna (consumo di olio da riscaldamento per abitazione: 1’000 litri/anno).

Gli impianti che trasformano il legno della cura del paesaggio in energia preziosa

Per poter valorizzare energeticamente il legno derivante dalla cura del paesaggio, sono necessari impianti tecnicamente in grado di gestire legname di composizione eterogenea, con molte parti fini, rami, corteccia e con un contenuto di umidità spesso elevato. Gli impianti esistenti spesso richiedono un combustibile di alta qualità e per questo non sono in grado di utilizzare il legno proveniente dalla cura del paesaggio. Per questo sono necessari dei veri e propri “impianti onnivori” con robusti sistemi a griglia mobile e una potenza di almeno 300 kilowatt. In Svizzera sono necessari diverse centinaia di altri impianti di questo tipo per utilizzare in modo sostenibile il legno proveniente dalla cura del paesaggio a fini energetici. Questi impianti dovrebbero essere costruiti il prima possibile.

Impianto esemplare a Münchwilen

Christian Peter mostra nella pratica come il legno proveniente dalla cura del paesaggio può essere utilizzato con successo nella rete di riscaldamento Murgtal a Münchwilen, in Turgovia. Nel 2013, Priska e Christian Peter e Bruno Wick hanno fondato Energie Münchwilen AG e ora gestiscono tre centrali con reti di riscaldamento: dal 2014 la rete di riscaldamento di Münchwilen, dal 2017 la rete di riscaldamento di Eschlikon e dal 2020 la rete di riscaldamento di Murgtal, alimentata principalmente con legna proveniente dalla cura del paesaggio.

La maggior parte del legname per la rete Murgtal è fornita da un imprenditore specializzato nella produzione di legname e nella manutenzione di giardini e paesaggi. Inoltre, accanto alla centrale di riscaldamento c’è un’area di scarico dove le aziende di giardinaggio e i privati possono consegnare la loro legna. Il sito è aperto e non sorvegliato, quindi la qualità della legna consegnata talvolta è molto scarsa. Tuttavia, si tratta di un combustibile prezioso, autoctono, rinnovabile e rispettoso del clima, che deve essere utilizzato in modo coerente e sostenibile nell’ambito della svolta energetica urgentemente necessaria.

www.energia-legno.ch

Articoli correlati

Trattamento Aquagrip di Schmidlin, elevata sicurezza nella stanza da bagno
Impiantistica & Green Energy

Trattamento Aquagrip di Schmidlin, elevata sicurezza nella stanza da bagno

13 Giugno 2025

In molte famiglie, vi è sempre il rischio di scivolare nella vasca da bagno o nella superficie doccia. Gli infortuni...

Igiene e comfort smart per tutti
Impiantistica & Green Energy

Igiene e comfort smart per tutti

13 Giugno 2025

Cleanet Moderna e Cleanet Pro si integrano alla perfezione, in termini di estetica e accessibilità, nelle apprezzate collezioni Moderna e...

Maggiori possibilità nella ventilazione, molte novità per Helios ELS

Maggiori possibilità nella ventilazione, molte novità per Helios ELS

13 Giugno 2025
Utilizzo dell’energia del legno, la giusta strategia

Utilizzo dell’energia del legno, la giusta strategia

12 Giugno 2025
Articolo successivo
B4B-Blockchain for Business: quando è il mondo digitale a presentarsi

B4B-Blockchain for Business: quando è il mondo digitale a presentarsi

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
×