Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

LpdDay 2023: conferme, evoluzioni e prospettive sull’uso dei dati personali

Domanda: perché arrivano messaggi pubblicitari, ad esempio, sulle nostre linee email? Risposta: perché abbiamo dato il nostro consenso.

30 Marzo 2023
in TI Economy
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
LpdDay 2023: conferme, evoluzioni e prospettive sull’uso dei dati personali
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

A ricordarcelo, se ancora necessario, sarà la nuova Legge federale svizzera sulla protezione dei dati personali-nLPD che entra in vigore il prossimo settembre. Questo aggiornamento, è stato discusso nella seconda edizione della giornata di studio sulla Legge per la protezione dei dati LpdDay 2023 (www.lpdday.ch) svoltasi recentemente al polo culturale LAC di Lugano, dà origine a due conseguenze, entrambe di sostanza e non di semplice forma.

Innanzitutto i privati ora sono ulteriormente responsabilizzati sugli effetti del loro consenso all’uso dei dati che li riguardano; questo, almeno in linea di principio, dovrebbe incrementare anche la consapevolezza sulla trasparenza della loro raccolta.

Potrebbe piacerti anche

Per vincere si deve essere un passo avanti

Per vincere si deve essere un passo avanti

26 Settembre 2023
Ristorante Principe Leopoldo: la tua Stella vista lago

Ristorante Principe Leopoldo: la tua Stella vista lago

22 Agosto 2023

Ma ancora: la nLPD permette alla Confederazione di recepire le direttive UE 2016/679 e 2016/680 sulla protezione dei dati specie in ambito penale, oltre che adeguarsi alla Convenzione STE 108 sul trattamento delle informazioni personali.

Per in non addetti ai lavori, in tal modo la Confederazione viene accettata dalla Unione Europea-UE come Stato terzo con una protezione dei dati allineata ai disposti comunitari e quindi libera di interfacciarsi senza particolari formalità con i ventisette partners del blocco europeo.

Queste le premesse che hanno animato i workshops sviluppati dal LPD Day 2023 e che ora, selezionando fra gli interventi, commentiamo velocemente.

Ad esempio, l’Avvocato Marco Compagnino, ha avvertito sulle responsabilità dei soggetti coinvolti nel trattamento dei dati, con particolare riguardo alla figura del consulente per la loro protezione, ora promosso a garante della applicazione della legge.

Angela Pedalina, responsabile del servizio giuridico di InformatiCH Sagl, organizzatrice del convegno, ha invece segnalato che una informativa chiara, revocabile, consapevole, volontaria ed adeguata è il prerequisito di qualsivoglia impiego dei dati personali.

Luca Ambrosini, imprenditore e docente presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana-SUPSI, si è invece concentrato sulla blockchain, la sequenza granulare dei blocchi informatici, ricordandone la immutabilità ma anche la pubblicità, e quindi ha avvertito che i protocolli di cifratura delle transazioni oggi considerati come inviolabili in futuro potrebbero invece diventare visibili, come inoltre rilevato anche nel successivo intervento dell’Avvocato Maria Letizia Perugini.

Diversa la prospettiva discussa da Andreas Voigt, titolare di Innovando GmbH, studio specializzato nella comunicazione digitale ed attivo a livello globale: “il trattamento dati deve essere gestito secondo un approccio olistico. In altri termini, omnicomprensivo, multidisciplinare nella gestione dei fini come nel metodo del trattamento delle informazioni, ma anche e soprattutto responsabile. Viviamo un processo di transizione dove anche la comunicazione digitale si sta uniformando alla smaterializzazione delle relazioni umane. Quindi”, ha proseguito Voigt,” è giustificabile che ora il legislatore estenda alla tutela dei dati le medesime protezioni garantite alle relazioni tra individui. In particolare,” ha ricordato il titolare di Innovando GmbH richiamando proprio le sue esperienze professionali, “le agenzie di comunicazione gestiscono proprietà di soggetti terzi, ovvero i dati personali di quest’ultimi. In questo ambito, sorgono seri interrogativi quando le informazioni raccolte vengono trasferite in paesi non soggetti alle normative svizzere e comunitarie, oppure gestite da collaboratori esterni. Si tratta di circostanze in cui aumenta la necessità di privacy e le aziende che non riescono ad adeguarsi si troveranno marginalizzate oltre che esposte a possibili sanzioni legali o pecuniarie”. ¨

L’argomento è stato ripreso anche nell’intervento conclusivo di Mattia Munari, CEO e fondatore di InformatiCH. L’ondata rivoluzionaria della blockchain, ha osservato Munari, ha portato a quello oggi conosciuto come il Web3 al cui interno, come sono popolari i servizi distribuiti in maniera federata, interdipendente, stanno altresi’ proliferando network aperti a collaborazioni indiscriminate e dunque generatori di vulnerabilità per l’intero sistema.

Andreas Grandi

Articoli correlati

Per vincere si deve essere un passo avanti
TI Economy

Per vincere si deve essere un passo avanti

26 Settembre 2023

La gestione delle nostre aziende ci porta ad essere sempre più coinvolti e spesso ci fa dimenticare della necessità di...

Ristorante Principe Leopoldo: la tua Stella vista lago
TI Economy

Ristorante Principe Leopoldo: la tua Stella vista lago

22 Agosto 2023

Si aprono le porte e nella hall signorile proiettata verso la terrazza ogni dettaglio stupisce per la sua bellezza autentica....

La prossima riforma fiscale cantonale

La prossima riforma fiscale cantonale

18 Agosto 2023
Il Coaching a sostegno dell’apprendistato

Il Coaching a sostegno dell’apprendistato

17 Agosto 2023
Articolo successivo
Tecnologia Hörmann per una logistica efficiente e flessibile in spazi ristretti

Tecnologia Hörmann per una logistica efficiente e flessibile in spazi ristretti

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In