Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Massima protezione grazie all’assicurazione complementare contro gli infortuni

Accadono improvvisamente e senza preavviso: una scottatura mentre si cucina, una caduta dalla bicicletta o una scheggia nell’occhio durante una saldatura. Le conseguenze di un infortunio possono essere gravi e durature per la persona interessata, per il suo ambiente e per il datore di lavoro.

9 Agosto 2023
in TI Economy
Tempo di lettura:4 minuti di lettura
A A
0
Massima protezione grazie all’assicurazione complementare contro gli infortuni
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

In Svizzera, la legge sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF) stabilisce che tutti i lavoratori vengano obbligatoriamente assicurati dal loro datore di lavoro contro gli infortuni e le malattie professionali.

Chi lavora almeno otto ore alla settimana per la stessa azienda è assicurato anche contro gli infortuni non professionali (INP).

Potrebbe piacerti anche

NFT Fest Lugano 2023

NFT Fest Lugano 2023

29 Settembre 2023
Resort Collina d’Oro

Resort Collina d’Oro

29 Settembre 2023

L’obiettivo dell’assicurazione obbligatoria è garantire ai dipendenti e ai loro familiari la sicurezza finanziaria dopo un infortunio, in caso di invalidità o persino di decesso, e mantenere il più possibile invariato il loro tenore di vita.

Ripartizione dei costi dei premi e delle prestazioni assicurative

I premi per gli infortuni e le malattie professionali sono a carico del datore di lavoro, mentre quelli per gli infortuni non professionali sono sostenuti dai lavoratori. La legge prevede che i datori di lavoro paghino l’intero importo dei premi e detraggano la quota dei collaboratori dal loro salario.

L’importo massimo del guadagno annuo assicurato nell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni è di 148 200 franchi (valido dal 01.01.2016). Gli assicurati non devono pagare né la franchigia né l’aliquota percentuale per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni.

Ciò vale sia per le malattie e gli infortuni professionali che per gli infortuni non professionali. I Cantoni controllano che l’obbligo d’assicurazione sia rispettato. Le prestazioni sono stabilite dalla legge.

Scelta dell’assicurazione contro gli infortuni

I settori a maggior rischio di infortuni sono tenuti per legge ad assicurarsi presso l’assicurazione contro gli infortuni svizzera (Suva). Le aziende interessate sono elencate nella legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni. Le persone disoccupate o che partecipano a misure di reintegrazione professionale sono sempre assicurate tramite la Suva.

Le aziende che non sono assoggettate alla Suva possono assicurarsi presso un assicuratore autorizzato di loro scelta. Lo stesso vale per i lavoratori autonomi domiciliati in Svizzera che desiderano assicurarsi facoltativamente contro gli infortuni e le malattie professionali. 

Oltre all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni, Helsana Business Accident offre un’assicurazione complementare contro gli infortuni versatile e modulare. 

Ulteriori rischi coperti dall’assicurazione complementare facoltativa contro gli infortuni

L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni offre una protezione adeguata alla maggior parte dei lavoratori in Svizzera. Tuttavia, la prestazione prevista dalla legge presenta talvolta delle lacune che possono essere colmate da un’assicurazione complementare facoltativa contro gli infortuni (LAINF-C). Con questa offerta modulare, la clientela decide autonomamente chi e cosa vuole assicurare in più. Il sistema tariffario è equo e tiene conto del profilo di rischio imprenditoriale. La LAINF-C può essere impiegata a diversi livelli:

  • indennità giornaliera fino al 100% del salario e assicurazione dei salari superiori al limite salariale LAINF di 148 200 franchi all’anno
  • spese di cura: degenza in reparto semiprivato o privato
  • perdite di guadagno a lungo termine con rendite o indennizzi supplementari
  • rinuncia alla negligenza grave in caso di riduzioni
  • assicurazione di capitale per decesso e invalidità in seguito a infortunio: i collaboratori o i loro superstiti percepiscono il capitale assicurato in caso di invalidità o decesso.

Helsana adegua regolarmente il catalogo dell’offerta dell’assicurazione complementare.

Due esempi illustrano le possibilità di copertura assicurativa per collaboratori:

In caso di spese di cura all’estero, l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni copre solo il doppio dell’importo previsto per il trattamento in Svizzera. Un’operazione d’urgenza per la frattura di una clavicola durante una vacanza al mare a Cipro può costare velocemente più del doppio dell’importo coperto dall’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. I costi aggiuntivi sono coperti dall’assicurazione complementare.

Una nuova offerta è la rendita per superstiti destinata ai partner. Helsana sostiene altre forme di convivenza che non sono necessariamente determinate dal matrimonio: finché i figli comuni a carico convivono nella stessa economia domestica, Helsana versa una rendita per superstiti pari a un massimo del 40% del salario assicurato. In assenza di figli, viene corrisposta una liquidazione in capitale una tantum. L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni continua a escludere come beneficiari i partner non sposati.

Fringe Benefit: prestazione facoltativa dal forte effetto

Le assicurazioni complementari sono prestazioni accessorie al salario, che in gergo tecnico vengono definite fringe benefit. Le aziende le utilizzano per dimostrare il loro apprezzamento nei confronti dei membri del personale e legarli così a sé. La fedeltà aumenta e la fluttuazione del personale diminuisce. In fase di assunzione, un’offerta di fringe benefit interessanti può essere il fattore decisivo nella scelta di un’azienda, oltre a rappresentare un buon biglietto da visita nella competitiva ricerca di personale qualificato.

www.helsana.ch

Articoli correlati

NFT Fest Lugano 2023
TI Economy

NFT Fest Lugano 2023

29 Settembre 2023

Tempi, metodi, innovazioni, prospettive. È questa la progressione evolutiva del mondo digitale riassunta da NFT-Fest 2023, che nei giorni scorsi...

Resort Collina d’Oro
TI Economy

Resort Collina d’Oro

29 Settembre 2023

Proprio in questo luogo magico, a pochi minuti dal centro di Lugano, sorge il Resort Collina d’Oro, in una magnifica...

Per vincere si deve essere un passo avanti

Per vincere si deve essere un passo avanti

26 Settembre 2023
Ristorante Principe Leopoldo: la tua Stella vista lago

Ristorante Principe Leopoldo: la tua Stella vista lago

22 Agosto 2023
Articolo successivo
Progettare adattandosi ai cambiamenti climatici

Progettare adattandosi ai cambiamenti climatici

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In