Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Messo a dura prova, il bosco svizzero deve adattarsi ai cambiamenti

I boschi svizzeri sono fortemente colpiti dai cambiamenti climatici e dagli eventi estremi. Negli ultimi anni la siccità, la canicola, le tempeste e le gelate tardive hanno indebolito gli alberi rendendoli più vulnerabili alle malattie e alle infestazioni da insetti. La combinazione di questi fattori si ripercuote sulla foresta quale risorsa essenziale per la vita. La Confederazione, i Cantoni, i proprietari di bosco e l’industria del legno collaborano al fine di mantenere un ecosistema variato, resiliente e in grado di adattarsi. Il 4 maggio 2023, in occasione di una conferenza stampa tenutasi nell’Ajoie (JU), il Cantone del Giura, la Conferenza per la foresta, la fauna e il paesaggio (CFP) e l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) hanno presentato la situazione e le sfide da affrontare.

13 Luglio 2023
in Servizi Pubblici
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Messo a dura prova, il bosco svizzero deve adattarsi ai cambiamenti
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Dal 2018 le tempeste più frequenti, le siccità prolungate e l’aumento delle infestazioni da bostrico, nonché una combinazione di questi tre fenomeni, sono diventati particolarmente evidenti e, in alcuni casi, hanno fortemente colpito la foresta, facendo altresì aumentare il rischio di incendio boschivo.

«La progressione dei cambiamenti climatici supera la capacità naturale di adattamento dell’ecosistema forestale. Spetta dunque a noi intervenire per aiutare l’ecosistema ad adattarsi» ha dichiarato Katrin Schneeberger, direttrice dell’UFAM. «Ad esempio, è chiaro che le pecciaie scompariranno sull’Altopiano, ma anche i boschi di protezione sono minacciati. Nel nostro interesse, occorre pertanto prendere delle misure».

Potrebbe piacerti anche

WattAbout: educazione, consapevolezza e partecipazione attiva dei giovani al futuro dell’energia in Svizzera

WattAbout: educazione, consapevolezza e partecipazione attiva dei giovani al futuro dell’energia in Svizzera

28 Maggio 2025
DEEP: la tecnologia che abbatte le barriere dellacomunicazione tra persone sorde e udenti.

DEEP: la tecnologia che abbatte le barriere dellacomunicazione tra persone sorde e udenti.

15 Aprile 2025

Il rapporto sull’adattamento del bosco ai cambiamenti climatici adottato dal Consiglio federale illustra questi aspetti.

svizzeraenergia svizzeraenergia svizzeraenergia
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

«L’ottima collaborazione tra la Confederazione e i Cantoni è stata decisiva per l’elaborazione del rapporto», ha sottolineato Stefan Müller, direttore del Dipartimento del paesaggio e dell’economia forestale del Cantone di Appenzello Interno e membro di comitato della CFP.

«D’intesa con la Confederazione, i Cantoni hanno identificato tre ambiti prioritari d’intervento. L’obiettivo è di rendere possibile un rinnovamento della foresta resiliente, mantenere stabili nel tempo i popolamenti forestali clima-sensibili e garantire la sicurezza nei boschi destinati allo svago».

«Alcune misure urgenti sono già attuate nei boschi svizzeri. Da una recente indagine svolta presso tutti i Cantoni si evince che queste misure hanno dimostrato la loro validità e che il fabbisogno finanziario resterà elevato anche nei prossimi anni», ha affermato Stefan Müller.

Fenomeno ampiamente diffuso nel Giura

Nel Cantone del Giura, la successione di eventi estremi ha avuto pesanti ripercussioni: centinaia di ettari di faggete sono seccati e morti nel 2019. Nonostante da allora siano stati eseguiti importanti lavori volti a securizzare le strade e ricostituire le foreste danneggiate, in alcuni punti sono ancora visibili boschi di alberi secchi, come quelli mostrati il 4 maggio.

«Questa catastrofe forestale ha rimesso in questione pratiche e conoscenze considerate acquisite», ha sottolineato David Eray, consigliere di Stato giurassiano e membro del comitato della CFP. «Dopo aver gestito l’urgenza e i rischi connessi alla sicurezza, si tratta ora di affrontare il passaggio a foreste adattate a un clima più caldo e più secco. Una transizione è possibile solo attraverso una gestione forestale moderna, misure selvicolturali mirate e un impegno a lungo termine di proprietari di bosco e professionisti del settore, il cui impegno deve continuare a essere sostenuto. I nostri forestali sono gli artigiani delle foreste di domani, resilienti e diversificate».

Rapporto sull’adattamento del bosco

Particolarmente colpita dai cambiamenti climatici, la foresta deve rimanere un ecosistema diversificato in grado di garantire le sue funzioni in queste nuove condizioni. Lo scorso dicembre, il Consiglio federale ha adottato il rapporto sull’adattamento del bosco ai cambiamenti climatici. Elaborato in stretta collaborazione con i Cantoni e d’intesa con l’Associazione dei proprietari di bosco (BoscoSvizzero), il rapporto identifica 19 misure a breve, medio e lungo termine che tengono conto degli aspetti della protezione e dell’utilizzo delle risorse bosco e legno. Di queste misure, 13 possono essere attuate direttamente. Per le altre sei devono ancora essere chiarite le basi legali e gli aspetti finanziari.

www.bafu.admin.ch

Articoli correlati

WattAbout: educazione, consapevolezza e partecipazione attiva dei giovani al futuro dell’energia in Svizzera
Servizi Pubblici

WattAbout: educazione, consapevolezza e partecipazione attiva dei giovani al futuro dell’energia in Svizzera

28 Maggio 2025

L’energia è un settore chiave oggi e per il nostro futuro. La svolta ecologica verso fonti energetiche sostenibili svolge un...

DEEP: la tecnologia che abbatte le barriere dellacomunicazione tra persone sorde e udenti.
Servizi Pubblici

DEEP: la tecnologia che abbatte le barriere dellacomunicazione tra persone sorde e udenti.

15 Aprile 2025

La Città di Mendrisio, in collaborazione con Handy System e il Servizio Informatica Forense (SIF) della SUPSI, ha presentato “DEEP:...

BPS (SUISSE) – Risultati dell’Esercizio 2024

BPS (SUISSE) – Risultati dell’Esercizio 2024

25 Febbraio 2025
Funicolare Monte Brè: con le nuove carrozze, la stagione riparte in “alta definizione”

Funicolare Monte Brè: con le nuove carrozze, la stagione riparte in “alta definizione”

13 Febbraio 2025
Articolo successivo
“Un inizio anno positivo per la vendita di auto”

"Un inizio anno positivo per la vendita di auto"

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
×