Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Novità nell’ambito del risparmio energetico

Cosa dobbiamo aspettarci dal 2024? Il 1° gennaio 2024 entreranno in vigore la modifica della Legge cantonale sull’energia (Len) e la revisione del Regolamento sull’utilizzazione dell’energia (RUEn) pubblicate sul Bollettino ufficiale delle leggi del 17 marzo 2023. Le modifiche definiscono le condizioni quadro per l’utilizzazione razionale e parsimoniosa dell’energia, l’impiego delle energie rinnovabili e lo sfruttamento del calore residuo, in applicazione agli edifici, agli impianti energetici e ai loro equipaggiamenti.

26 Settembre 2023
in Edilizia
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
0
Novità nell’ambito del risparmio energetico

Fonte immagine: Dipartimento del territorio

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Informarsi prima di agire

Nel caso di nuove edificazioni, trasformazioni e cambi di destinazione di edifici riscaldati, ventilati, illuminati, raffreddati o umidificati, sarà necessario informarsi sui nuovi requisiti contenuti nel RUEn.

Inoltre, essi si applicano anche in caso di montaggio di nuove installazioni, sostituzione e modifica di impianti.

Potrebbe piacerti anche

La direzione lavori

La direzione lavori

27 Novembre 2023
Risanamento energeticamente efficiente nonostante ALTI requisiti architettonici

Risanamento energeticamente efficiente nonostante ALTI requisiti architettonici

24 Novembre 2023

Modifiche del RUEn e della Len: una panoramica

Principali modifiche del RUEn per nuovi edifici:

  • Ogni nuovo edificio dovrà garantire una produzione autonoma di elettricità da fonti rinnovabili installando, per esempio, un impianto fotovoltaico.
  • Per i nuovi edifici diminuisce la quota parte di energia da fonti non rinnovabili (max. 70% del fabbisogno energetico).
  • Fino al 31 dicembre 2025, i tetti o le facciate degli edifici nuovi – abitativi e non – con una superficie edificata superiore a 300 m², vanno dotati di impianti solari, in particolare fotovoltaici o termici. 

Modifiche del RUEn e della Len per edifici esistenti soggetti a rinnovamento, risanamento e/o modifiche:

  • In caso di edifici abitativi soggetti a sostituzione del generatore di calore così come di sue componenti rilevanti (per es. bruciatore), dovrà essere garantita la copertura del 10% del fabbisogno di energia termica con energie rinnovabili.
  • È introdotto l’obbligo di sostituzione di impianti centralizzati primari a resistenza elettrica per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria entro 15 anni dall’entrata in vigore delle modifiche di legge.

Modifiche del RUEn e della Len in ambito comunale:

  • Un Municipio può imporre in determinati casi l’allacciamento di un edificio a una rete di teleriscaldamento.
  • È possibile per i Comuni rendere vincolanti gli elementi del proprio piano energetico comunale, a condizione che siano inclusi negli strumenti di pianificazione locale previsti a tal fine ai sensi della Legge sullo sviluppo territoriale (LST).

Chi si occupa della verifica

I Municipi provvedono alla verifica del rispetto delle prescrizioni sugli edifici, gli impianti e le installazioni nell’ambito delle competenze a loro assegnate dalla legislazione in materia edilizia e rispettivamente da quella in materia energetica.

www.ti.ch/risparmio-energetico

www.ticinoenergia.ch

Articoli correlati

La direzione lavori
Edilizia

La direzione lavori

27 Novembre 2023

Professioni che la Conferenza della Associazioni Tecniche (CAT), organizzazione mantello che accorpa le varie Associazioni di categoria dei professionisti attivi...

Risanamento energeticamente efficiente nonostante ALTI requisiti architettonici
Edilizia

Risanamento energeticamente efficiente nonostante ALTI requisiti architettonici

24 Novembre 2023

Il Comune e il servizio di consulenza edilizia ponevano particolari requisiti architettonici all’intervento di risanamento. «Lo potevo ben capire» afferma...

Hörmann presenta porte e portoni in versione Black

Hörmann presenta porte e portoni in versione Black

24 Novembre 2023
I prezzi delle ABITAZIONI unifamiliari proseguono il trend di crescita, appartamenti di proprietà parzialmente in calo

I prezzi delle ABITAZIONI unifamiliari proseguono il trend di crescita, appartamenti di proprietà parzialmente in calo

23 Novembre 2023
Articolo successivo
La successione resa semplice

La successione resa semplice

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In