Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Più efficienza nella lotta alle contraffazioni

Grazie a una nuova procedura sarà più facile distruggere le borsette firmate e gli orologi di lusso contraffatti che giungono in Svizzera all’interno di piccole spedizioni. In occasione della sua seduta del 26 aprile 2023, il Consiglio federale ha preso atto dei risultati della consultazione e ha adottato il disegno di legge che introduce una procedura semplificata per la distruzione di piccole spedizioni nel diritto della proprietà intellettuale e il relativo messaggio.

19 Luglio 2023
in Servizi Pubblici
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
0
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Più del 90% delle contraffazioni intercettate al confine giungono in Svizzera all’interno di piccole spedizioni che contengono al massimo tre oggetti. L’attuale procedura per la distruzione della merce è molto onerosa per l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), che deve informare sia gli acquirenti sia i titolari dei diritti. L’onere amministrativo è gravoso anche per questi ultimi, chiamati infatti ad adottare misure che nella maggioranza dei casi si rivelano inutili perché gli acquirenti riconoscono quasi sempre di aver acquistato un oggetto contraffatto e non si oppongono alla sua distruzione.

Procedura ordinaria o procedura semplificata

Per porre rimedio a questa situazione, il disegno prevede che, per quel che concerne le piccole spedizioni, i titolari dei diritti possano chiedere la distruzione secondo la procedura ordinaria attuale, oppure, contestualmente alla domanda d’intervento, richiedere l’applicazione della nuova procedura semplificata. Questa prevede che innanzitutto sia informata dell’intercettazione al confine solo la persona che ha ordinato la merce. Se costei acconsente, si procede alla distruzione della merce. Se invece si oppone, si informa il titolare dei diritti affinché adotti le misure necessarie.

Potrebbe piacerti anche

Il 4 ottobre all’Hotel Dante si parla di protezione dati e Cybersecurity con Elemc Suisse e Moneymag

Il 4 ottobre all’Hotel Dante si parla di protezione dati e Cybersecurity con Elemc Suisse e Moneymag

22 Settembre 2023
L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

15 Settembre 2023

Il disegno prevede inoltre che sia l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) ad occuparsi sia della procedura semplificata sia di quella ordinaria. L’UDSC, attualmente responsabile, consegnerà gli oggetti contraffatti confiscati all’IPI, che si occuperà delle ulteriori fasi della procedura fino alla distruzione della merce.

Danni ingenti causati dalle violazioni di diritti della proprietà intellettuale

In sede di consultazione il disegno ha ottenuto un largo consenso. In tutto il mondo il numero di violazioni di marchi, brevetti, design e diritti d’autore è in aumento e i danni causati sono ingenti: si va dalle perdite in termini di utili, a quelle in termini di imposte e di contributi sociali per lo Stato, fino ai rischi per la salute dei consumatori. L’economia svizzera è particolarmente toccata dal fenomeno delle contraffazioni: nel ranking mondiale delle aziende più colpite, i titolari svizzeri di diritti della proprietà intellettuale si situano al quarto posto. 

L’esplosione del commercio online ha ulteriormente aggravato il problema, perché si possono ordinare merci contraffatte dall’estero con un semplice click.

www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

Articoli correlati

Il 4 ottobre all’Hotel Dante si parla di protezione dati e Cybersecurity con Elemc Suisse e Moneymag
Servizi Pubblici

Il 4 ottobre all’Hotel Dante si parla di protezione dati e Cybersecurity con Elemc Suisse e Moneymag

22 Settembre 2023

Queste alcune delle domande a cui Moneymag.ch e Elmec Suisse attraverso un pool di esperti, mercoledì 4 ottobre alle ore...

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero
Servizi Pubblici

L’Hi-Tech della Campania incontra l’ecosistema tecnologico svizzero

15 Settembre 2023

Dal 19 al 21 settembre la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera alzerà il sipario elvetico dell’Hi-tech sulla produzione...

Scorci d’autunno: torna il Treno del Foliage®

Scorci d’autunno: torna il Treno del Foliage®

15 Settembre 2023
Progetto pilota a Tresa e Losone: qualità di vita sostenibile per stimolare la partecipazione dei cittadini e delle aziende locali

Progetto pilota a Tresa e Losone: qualità di vita sostenibile per stimolare la partecipazione dei cittadini e delle aziende locali

15 Settembre 2023
Articolo successivo
Sviluppi positivi per il turismo estivo 2023

Sviluppi positivi per il turismo estivo 2023

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In