Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Poliuretano per isolare, poliurea per impermeabilizzare

6 Dicembre 2022
in Edilizia
Tempo di lettura:4 minuti di lettura
A A
0
Poliuretano per isolare, poliurea per impermeabilizzare
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Il poliuretano è un polimero ottenuto grazie alla reazione di due agenti chimici e che unito con alcuni tensioattivi permette di trovare numerosissimi impieghi in molti campi della vita quotidiana. Anche se lo ignoriamo, il poliuretano è sempre più spesso utilizzato per la realizzazione di migliaia di oggetti di uso comune, come ad esempio sedie, volanti per auto, materassi, capi di abbigliamento, strade, ecc. Il poliuretano è un materiale che trova molteplici applicazioni nel mondo di oggi. Recentemente sempre più aziende producono oggetti, strumenti, attrezzature ecc. in poliuretano. Ovviamente i campi di applicazione variano in base al tipo di poliuretano che viene utilizzato. Ad esempio il poliuretano espanso viene utilizzato di frequente nell’edilizia e nell’industria per creare pareti con un efficace isolamento termico e acustico, oppure, lo stesso materiale viene utilizzato per realizzare alcuni tipi di coibentazione.

In particolare nell’edilizia quando si deve separare un ambiente della casa dall’esterno occorre utilizzare materiali isolanti che permettano di ottenere e mantenere la temperatura ideale evitando la dispersione di calore.

Potrebbe piacerti anche

270 T di travi sostengono il tunnel FFS dell’aeroporto di Zurigo

270 T di travi sostengono il tunnel FFS dell’aeroporto di Zurigo

28 Settembre 2023
Novità nell’ambito del risparmio energetico

Novità nell’ambito del risparmio energetico

26 Settembre 2023

Uno dei materiali isolanti più efficaci è proprio il poliuretano espanso.

I tre campi di applicazione più rilevanti

– La coibentazione, anche detta isolamento termico ha il fine, come dice la parola, di isolare cioè di dividere tra loro due ambienti con temperature e condizioni termiche diverse per evitare lo scambio di calore.

– Tra i vantaggi nell’utilizzo del poliuretano espanso, c’è la possibilità di realizzare un isolamento termico continuo, privo di ponti termici, la capacità di aderire a quasi tutti i supporti (solai in legno, cemento) di conformarsi a superfici anche complesse e la consistente riduzione di costi, sia economici che di impatto ambientale.

– L’isolamento acustico si ottiene tramite due tipologie differenti di applicazione del poliuretano espanso. Una prima è rappresentata da pannelli rigidi a celle chiuse fonoassorbenti che vengono installati nell’intercapedine di due elementi rigidi. Il secondo modo di applicazione, denominato isolamento acustico in poliuretano espanso, si ottiene inserendo tra due superfici una schiuma, la quale in poco tempo si solidifica garantendo buone prestazioni fonoassorbenti.

Per lavori con il poliuretano espanso è fondamentale affidarsi ad aziende qualificate e altamente professionali.

IMPERMEABILIZZAZIONI CON POLIUREA A SPRUZZO

I sistemi impermeabilizzanti a base di Poliurea a spruzzo offrono prestazioni nettamente superiori rispetto ai comuni metodi di impermeabilizzazione (guaina bituminosa, malte cementizie elastomeriche, ecc). È noto che questi ultimi mostrano nel breve tempo serie problematiche e criticità. I sistemi basati sulla Poliurea si distinguono principalmente per il fatto che l’applicazione viene effettuata a spruzzo con specifiche macchine bi-mixer ad alta pressione in grado di scaldare i due componenti ad una temperatura superiore ai 65°C e di miscelarli ad una pressione maggiore di 180 Bar.

ll vantaggio maggiore delle impermeabilizzazioni con Poliurea a spruzzo è che ci permettono di ottenere un rivestimento continuo senza giunzioni, ad indurimento immediato, pedonabile dopo circa 60 secondi con caratteristiche di elevata resistenza chimica e meccanica.

Lo spessore dello strato di Poliurea applicato è di circa 2-3 mm. Con lo Spruzzo si possono inoltre raggiungere con facilità e velocità tutti i punti da trattare, anche quelli più difficili e nascosti.

Un rivestimento in Poliurea a spruzzo aderisce completamente al supporto con il vantaggio di annullare i camminamenti dell’acqua al di sotto della membrana stessa. Tale risultato è invece difficile da raggiungere con i sistemi tradizionali di impermeabilizzazione (ad esempio con le guaine bituminose)

Impermeabilizzazioni con Poliurea a spruzzo

  • Impalcati di ponti stradali e ferroviari
  • Viadotti e gallerie
  • Strutture interrate
  • Opere idrauliche
  • Vasche di contenimento primario e secondario
  • Vasche antincendio
  • Vasche di contenimento acqua potabile
  • Piscine
  • Serbatoi
  • Depuratori
  • Laghetti artificiali
  • Giardini pensili
  • Tetti piani e inclinati
  • Coperture di edifici civili e industriali
  • Coperture di capannoni
  • Lastrici solari
  • Tetti in lamiera
  • Terrazze e balconi
  • Parcheggi carrabili
  • Vecchie guaine bituminose

www.ticinocommerciale.com

Articoli correlati

270 T di travi sostengono il tunnel FFS dell’aeroporto di Zurigo
Edilizia

270 T di travi sostengono il tunnel FFS dell’aeroporto di Zurigo

28 Settembre 2023

Lo sgombero del perimetro per il progetto di ampliamento è stato avviato dall’azienda Flughafen Zürich AG all’inizio del 2020 e...

Novità nell’ambito del risparmio energetico
Edilizia

Novità nell’ambito del risparmio energetico

26 Settembre 2023

Informarsi prima di agire Nel caso di nuove edificazioni, trasformazioni e cambi di destinazione di edifici riscaldati, ventilati, illuminati, raffreddati...

La collaborazione favorisce il successo sul mercato

La collaborazione favorisce il successo sul mercato

25 Settembre 2023
Resta di stucco: alla scoperta dei grandi maestri dello stucco in Ticino

Resta di stucco: alla scoperta dei grandi maestri dello stucco in Ticino

25 Settembre 2023
Articolo successivo
La trasformazione digitale come opportunità

La trasformazione digitale come opportunità

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In