Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Porting salariale: la nuova frontiera del lavoro autonomo in Svizzera

La soluzione per lavorare come consulenti in autonomia mantenendo tutti i benefici del lavoro dipendente.

30 Giugno 2023
in TI Economy
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Porting salariale: la nuova frontiera del lavoro autonomo in Svizzera
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Lavorare come consulente o libero professionista può essere una scelta eccellente per chi cerca maggiore autonomia e libertà nella propria carriera professionale. Tuttavia, questa scelta può comportare anche alcuni rischi e difficoltà: la ricerca di clienti, la fatturazione e la gestione delle coperture assicurative sono solo alcuni degli ostacoli che un lavoratore autonomo può incontrare.

Fortunatamente, in Svizzera esiste una soluzione innovativa che permette di conciliare tutti i vantaggi del lavoro autonomo con quelli del lavoro dipendente: il porting salariale. Questa forma di lavoro, che è molto utilizzata in Svizzera Romanda e che sta ora prendendo piede anche in Canton Ticino grazie a società come Opsys360, consente ai professionisti  del settore terziario di esercitare la propria attività come consulenti in piena autonomia mantenendo lo status di lavoratore dipendente e tutti i benefici collegati.

Potrebbe piacerti anche

4IT Solutions: successo per la seconda edizione di Connect25. Oltre 130 partecipanti e grande coinvolgimento dell’ecosistema IT ticinese

4IT Solutions: successo per la seconda edizione di Connect25. Oltre 130 partecipanti e grande coinvolgimento dell’ecosistema IT ticinese

28 Maggio 2025
Servizio IaaS di Tinext Cloud per SCuDO: gestione agile e continuità operativa grazie alla virtualizzazione on premise

Servizio IaaS di Tinext Cloud per SCuDO: gestione agile e continuità operativa grazie alla virtualizzazione on premise

15 Maggio 2025

Il funzionamento del porting salariale è semplice: il lavoratore sottoscrive un contratto quadro di lavoro con una società di porting salariale, che sarà a tutti gli effetti il suo datore di lavoro. Il consulente può poi accettare in tutta libertà e autonomia diversi mandati presso diverse aziende clienti. La società di porting salariale si occuperà di fatturare ai clienti, di incassare i pagamenti e di versare lo stipendio al lavoratore, pagando tutte le assicurazioni sociali.

svizzeraenergia svizzeraenergia svizzeraenergia
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

In questo modo, il lavoratore può sfruttare tutte le opportunità offerte e far avanzare la propria carriera professionale senza correre rischi inutili o perdere tempo gestendo formalità amministrative e burocratiche. 

Autonomia

Uno dei principali vantaggi del porting salariale è la libertà e l’autonomia che esso offre ai lavoratori. Con questa forma di lavoro, i lavoratori sono in grado di esercitare la loro attività come consulenti autonomi, mantenendo allo stesso tempo lo status di lavoratore dipendente e tutti i benefici che esso comporta. Ciò significa che i lavoratori possono scegliere i progetti e i clienti con cui lavorare e godere delle condizioni di un dipendente manageriale, poiché la loro esperienza è riconosciuta dall’azienda. 

Flessibilità

Un altro grande vantaggio del porting salariale è la flessibilità che esso offre ai lavoratori. Con questa forma di lavoro, i lavoratori hanno la possibilità di negoziare il loro orario di lavoro, le loro attività e il loro livello di coinvolgimento nei progetti. Inoltre, il porting salariale offre la flessibilità di lavorare in diversi settori o di dedicarsi a più progetti contemporaneamente, aumentando la propria esperienza e il proprio portafoglio clienti.

Crescita professionale e personale

Grazie a questa flessibilità e diversificazione, il porting salariale è un’opportunità di crescita professionale e personale. Con questa forma di lavoro, i lavoratori hanno la possibilità di lavorare su una vasta gamma di progetti e di sviluppare nuove competenze in diversi settori. Inoltre, il porting salariale offre l’opportunità di lavorare con una vasta gamma di clienti, costruendo una rete di contatti professionale utile per il futuro. A livello personale, la gestione autonoma di orari e tempo di lavoro in base ai contratti in corso permette di trovare il proprio equilibrio tra vita professionale e personale. 

Lo status giuridico in Svizzera 

Il porting salariale in altri paesi come Francia (Portage Salarial) o Regno Unito (Umbrella Companies) gode di una qualifica legale ben precisa, regolata da leggi specifiche. In Svizzera, questa forma di impiego non è oggetto di una legge ad hoc, ma è regolata dalla Legge sul Collocamento (LC). Per questo motivo, le società che offrono tali servizi devono essere in possesso delle autorizzazioni cantonali e federali e rispettare regole ben precise. Per esempio, è compito della società in questione determinare se l’attività di consulenza rientra nel quadro della LC. Infatti il porting salariale è considerato illecito se utilizzata per salariare dei lavoratori che sono già indipendenti. Tuttavia, se utilizzato correttamente, il porting salariale è un servizio sicuro, affidabile e moderno.

In conclusione, il porting salariale è una soluzione innovativa e vantaggiosa per i lavoratori che cercano maggiore autonomia e flessibilità nella propria attività professionale. Grazie alla possibilità di esercitare la propria attività in piena autonomia mantenendo tutti i benefici del lavoro dipendente, il porting salariale rappresenta la nuova frontiera del lavoro autonomo in Svizzera.

Se sei interessato a saperne di più, la società Opsys360 con la sua succursale di Lugano è pronta ad aiutarti a scoprire tutti i vantaggi del porting salariale.

Andrea Chiappella, 
Responsabile di Filiale
Opsys360 Lugano 
www.opsys360.ch

Articoli correlati

4IT Solutions: successo per la seconda edizione di Connect25. Oltre 130 partecipanti e grande coinvolgimento dell’ecosistema IT ticinese
TI Economy

4IT Solutions: successo per la seconda edizione di Connect25. Oltre 130 partecipanti e grande coinvolgimento dell’ecosistema IT ticinese

28 Maggio 2025

Con 132 partecipanti (+40% rispetto al 2024), l’evento ha confermato il proprio ruolo di hub strategico per il dialogo tra...

Servizio IaaS di Tinext Cloud per SCuDO: gestione agile e continuità operativa grazie alla virtualizzazione on premise
Senza categoria

Servizio IaaS di Tinext Cloud per SCuDO: gestione agile e continuità operativa grazie alla virtualizzazione on premise

15 Maggio 2025

Tinext Cloud, società specializzata in consulenza IT e servizi Cloud, ha supportato SCuDo, servizio di assistenza e cura a domicilio...

SvizzeraEnergia per le aziende – un supporto concreto all’efficienza

SvizzeraEnergia per le aziende – un supporto concreto all’efficienza

6 Maggio 2025
Esplicitare la conoscenza tacita: la sfida rivoluzionaria della formazione in azienda

Esplicitare la conoscenza tacita: la sfida rivoluzionaria della formazione in azienda

16 Aprile 2025
Articolo successivo
Formazione al lavoro in quota

Formazione al lavoro in quota

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2025 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by Cristiano Casazza Consulting

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
×