Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Progettiamo il bagno

Le ultime tendenze dell’architettura di interni riservano sempre maggiore attenzione a questo ambiente, che ormai non è più considerato un semplice spazio di servizio, destinato a soddisfare esigenze meramente pratiche, ma una vera e propria oasi per il relax, in cui anche l’estetica assume particolare importanza.

15 Luglio 2022
in Edilizia
Tempo di lettura:5 minuti di lettura
A A
0
Progettiamo il bagno
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

In altre culture (giapponese, araba, ecc.) il bagno ha una posizione prioritaria all’interno della casa; ad esso si dedica la stessa attenzione, luce e spazio riservati alle altre stanze.

Questa tendenza, diffusasi ormai anche in occidente, ha fatto in modo che venga gradualmente ripensata l’estetica e la progettazione della stanza da bagno.

Potrebbe piacerti anche

Due nuove allettanti pompe di calore di Meier Tobler con refrigerante naturale

Due nuove allettanti pompe di calore di Meier Tobler con refrigerante naturale

20 Settembre 2023
Krüger Holding AG acquisisce Innovida Swiss Technology SA

Krüger Holding AG acquisisce Innovida Swiss Technology SA

18 Settembre 2023

La progettazione  del bagno moderno richiede particolare attenzione sia per quanto riguarda la sua distribuzione, sia per la scelta dei materiali in quanto è forse l’unico spazio della casa che, una volta realizzato, si cristallizza in una forma difficile da modificare al di là della semplice introduzione di qualche accessorio.

Per affrontare correttamente il rifacimento del bagno è necessario procedere in modo tale da rispondere alle esigenze funzionali ed estetiche ricercate con l’intervento.

Il locale bagno è caratterizzato dalla presenza di impianti che necessitano di una serie di allacciamenti alla rete idrica e di scarico che dovranno rispettare le norme di pendenza, distanze, ecc.

Nel progettare il bagno, prima di scegliere e definire tutti gli elementi funzionali e di finitura che lo caratterizzeranno, l’architetto valuterà su che tipo di bagno stiamo intervenendo: diverse saranno infatti le finiture e gli elementi di un bagno di servizio o lavanderia rispetto a quelle di un bagno padronale.

Bagno per gli ospiti

Posizionato nelle adiacenze della zona giorno, possibilmente vicino all’ingresso, è il bagno la cui funzione è prevalentemente di rappresentanza dedicato agli ospiti per lavarsi le mani.

Questo locale non necessita di grandi dimensioni ma costituisce il biglietto da visita della casa e dovrà quindi essere bello e suggestivo per comunicare il piacere di accogliere.Nella progettazione del bagno ospiti si possono dunque scegliere sanitari (lavabo e wc) aventi una particolare connotazione estetica, anche se poco razionali. Lo spazio lavabo riveste la parte a cui dedicare maggiore attenzione in questo tipo di bagno reso unico anche con semplici accorgimenti ed accessori.

Bagno di servizio

Molto spesso il bagno di servizio, generalmente il secondo bagno, svolge anche funzione di lavanderia.

In questo caso la progettazione del bagno di servizio dovrà concentrarsi soprattutto sulla distribuzione delle funzioni. Si dovranno infatti prendere gli opportuni accorgimenti per tenere ben distinte le funzioni ed evitare la sovrapposizione dei vari utilizzi; permettere un comodo utilizzo della lavatrice contenendo il suo ingombro e ottimizzando il suo posizionamento.

Bagno principale

Il bagno principale, generalmente corrispondente al bagno padronale, si trova nella zona notte a servizio delle camere da letto.

È il luogo più intimo e privato della casa e rispecchia lo stile di vita dei suoi abitanti, dove rilassarsi e dedicarsi a se stessi. È utile prevedere nella progettazione del bagno padronale un grande piano per uno o meglio due lavandini e dove poter appoggiare i prodotti per l’igiene e cosmesi. Prevedere inoltre mobili contenitori dove riporre asciugamani, prodotti per il corpo e tutto quanto non si vuole lasciare a vista. Oltre alla doccia è possibile inserire la vasca, tradizionale o idromassaggio scegliendo tra i tanti modelli offerti dal mercato.

Bagno lavanderia

Il bagno lavanderia è un vero must have soprattutto nelle dimore di piccola metratura.

Oggi infatti le case moderne sono tendenzialmente ridotte ed è fondamentale rendere ogni spazio il più funzionale e pratico possibile inserendo tutto ciò che può farti comodo. Nel caso del bagno lavanderia è bene studiare al centimetro l’area e progettare tenendo conto delle misure da garantire per legge e, un consiglio, pensa subito a cosa inserire, specie a macchinari e accessori per la lavanderia stessa.

Per esempio prima di acquistare diversi armadietti da bagno pensa a dove poter posizionare i sanitari e la lavatrice. Questa è fondamentale nelle case contemporanee e c’è chi abbina anche un’asciugatrice, o predilige una lavasciuga che permette sia le funzioni di lavaggio che di asciugatura. Questa è consigliabile se hai poco spazio e se hai la possibilità, almeno in estate o quando c’è bel tempo, di stendere i panni ad asciugare all’aria.

Un altro consiglio: acquista un mobile da lavatrice che possa schermare la stessa per rendere la stanza da bagno più piacevole visivamente e per, perché no, mimetizzare il macchinario con le stesse nuance della parete. In questo caso, ad esempio utilizzando un colore neutro come il bianco, l’intera stanza anche se piccola sembrerà più ampia e ariosa.

E che dire del lavabo?

In un bagno che funge anche da lavanderia meglio propendere per modelli che rivestano anche il ruolo di lavatoio quindi diciamo che quelli di design, o in pietra tanto per citarne alcuni, non sono consigliabili.

Prediligi lavabi capienti e con fondo capiente per agevolare eventuali manovre di pulizia e/o di lavaggio. Se la stanza da bagno è molto piccola potrai anche optare per lavabi ad angolo, molto pratici e salva-spazio.

E non trascurare i detersivi: nel bagno lavanderia saranno indispensabili e devono stare a portata di mano, ma solo per gli adulti, quindi scegli armadietti richiudibili o sfrutta le altezze della stanza. Utilizza quindi mensole e ripiani sospesi che renderanno l’ambiente pure più fruibile. In alternativa puoi scegliere anche dei cesti da biancheria, o piccoli cestini porta-tutto: in commercio ne trovi per tutti i gusti. In vimini per esempio, abbastanza delicati, hanno un’allure naturale perfetto per ambienti classici e/o nordici, etnici o retro, mentre quelli in materiale plastico sono impermeabili, molto igienici e perfetti in stanze moderne o nordiche.

Lo stile del bagno

Di fondamentale importanza, nei è l’immagine che andremo a dare al nostro bagno che dovrà rispondere ai nostri gusti e soprattutto trasmetterci le sensazioni e le emozioni ricercate che andremmo a provare tutti i giorni all’inizio e al termine della nostra giornata.

Lo stile scelto per l’arredamento del bagno potrà essere minimalista o più eclettico e caldo.
Nel primo prevalgono la ceramica bianca, i mobili in vetro, l’acciaio per gli accessori. Le linee sono pulite e nette, prive di ogni ornamento e decoro.

Nel secondo le forme saranno più arrotondate, l’uso del colore più frequente il tutto spesso accostato a pezzi d’epoca come specchi dorati tessuti vintage, mosaici e intonaci colorati.

Il colore in bagno sarà di fondamentale importanza per la resa estetica ma soprattutto per quella emozionale e suggestiva.

Articoli correlati

Due nuove allettanti pompe di calore di Meier Tobler con refrigerante naturale
Edilizia

Due nuove allettanti pompe di calore di Meier Tobler con refrigerante naturale

20 Settembre 2023

Le pompe di calore producono energia termica per case unifamiliari e plurifamiliari in modo efficiente e sostenibile e possono essere...

Krüger Holding AG acquisisce Innovida Swiss Technology SA
Edilizia

Krüger Holding AG acquisisce Innovida Swiss Technology SA

18 Settembre 2023

Pompa di calore Swiss Made L’azienda ticinese Innovida Swiss Technology SA offre una soluzione ecologica e sostenibile per il riscaldamento...

Metallglass 2023: 15 anni di progetti all’avanguardia

Metallglass 2023: 15 anni di progetti all’avanguardia

6 Settembre 2023
Patrimonio svizzero dice «sì» alla legge clima

Patrimonio svizzero dice «sì» alla legge clima

5 Settembre 2023
Articolo successivo
Gli acquisti sempre di più importanti per il successo aziendale.

Gli acquisti sempre di più importanti per il successo aziendale.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In